SEI IN > VIVERE JESI >
Serra San Quirico: festeggiamenti per il decennale del Parco della Gola della Ro
2' di lettura
951


“Il Parco è una risorsa di tutta la Regione Marche non solo della comunità locale – ha detto Marco Amagliani, assessore regionale all’Ambiente intervenendo al 1’ appuntamento per i festeggiamenti del decennale del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi. |
![]() |
di Gruppo camera work
Oggi è una giornata di festa per tutti coloro che in questi 10 anni hanno lavorato per rendere questo Parco un’oasi nella quale la biodiversità è tutelata da amministratori lungimiranti che hanno a cuore il futuro di questa zona dell’entroterra. Il territorio marchigiano – ha aggiunto Amagliani - costituito da 11 parchi è per il 10% in zona di tutela, un risultato importante a fronte di sollecitazioni diverse che devono farci riflettere su quanto dobbiamo fare per tutelare la natura ed il paesaggio”. D’accordo il presidente del Parco Fabrizio Giuliani che ha aggiunto come “il ruolo dell’ente parco sia di procedere di pari passo con la politica regionale in funzione del bene collettivo e che il decennale del Parco sia un modo per far riflettere anche sul ruolo sociale soprattutto dei più giovani che una realtà come questa può avere in termini di educazione e formazione dei più giovani per un futuro più sostenibile e rispettoso dei boequilibri.”. Il Parco della Gola Rossa e di Frasassi è stato istituito il 2 settembre 1997 e si estende nei comuni di Arcevia, Fabriano, Genga e Serra San Quirico vedendo il proliferare di diverse specie faumistice ritenute in via di scomparsa.
Enzo Giancarli presidente della provincia di Ancona, ha sottolineato l’importanza di “lavorare per una politica per la montagna recuperando culturalmente le ricchezze dell’entroterra ed inserirci all’interno di una rete ecologica europea che vada di pari passo col mondo agricolo, ambientalista e venatorio. Nel corso della serata è stato proiettato il videodocumentario a cura di Marco Andreini dal titolo “La pietra che vive” dedicato alla biodiversità del Parco. Inoltre sono state inaugurate due mostre: una curata da Legambiente dal titolo ‘Le energie del futuro nel presente’ e l’altra a cura dell’Università Tor Vergata di Roma denominata “La riqualificazione del territorio: alcune ipotesi dal parco” entrambe in esposizione presso il complesso monumentale di Santa Lucia a Serra San Quirico.

SHORT LINK:
https://vivere.me/el35