SEI IN > VIVERE JESI >
Elezioni Provinciali: in campo con l'Udc anche Luca Casci
3' di lettura
1284


Luca Casci si candida nello schieramento dell'Udc, per le prossime elezioni provinciali, nei collegi di Jesi e Monsano, e illustra il suo programma di elettore. |
![]() |
da Luca Casci
Candidato elezioni provinciali
Un cambiamento dell’azione politica è necessario ed urgente.
I cittadini in larga parte lo pensano, ma molti si sono rassegnati al fatto che nulla in questo Paese possa cambiare ed in pochi ormai ci credono. Candidato elezioni provinciali
I numerosi partiti politici lo auspicano ed i loro esponenti di spicco lo dichiarano, in TV, in Parlamento e negli Enti Locali loro sedi elettive, ma quasi nessuno di essi lo pratica. Il cambiamento però deve iniziare dalla base; non ci si può aspettare che arrivi dall’alto, magari attraverso un’azione autoritaria da parte di qualcuno, perché la storia ci insegna che certe esperienze sono portatrici di disgrazie per le genti.
Occorre un rinnovamento concreto e non di facciata; non è sufficiente cambiare il nome, il simbolo o il numero dei partiti, né può bastare il trasformismo e tanto meno ci si può attendere una soluzione per l’immobilismo della politica da qualsiasi legge elettorale. Serve una nuova classe dirigente, soprattutto onesta, pragmatica, con idee innovative, che si ponga degli obbiettivi certi e li raggiunga, fatta di persone più vicine alla società civile, non attaccate alla poltrona, piuttosto interessate al bene comune.
Il partito dell’UDC ha compreso che un processo di rinnovamento serio è ormai divenuto improcrastinabile e la mia candidatura, decisa all’interno della locale sede del partito e che ho accettato con spirito di servizio, ne è la testimonianza.
Sono un quarantenne, diplomato in telecomunicazioni, sposato da dodici anni e padre di due figli, lavoratore dipendente privato e per undici anni sono stato anche lavoratore autonomo. Rappresento la famiglia tradizionale, conosco pertanto le esigenze e le difficoltà quotidiane di tale costituente fondamentale di ogni democratica società civile. Altrettanto bene conosco i problemi del lavoro subordinato e della piccola impresa, il ceto produttivo, ovvero la “base imponibile” che purtroppo in questo Paese è vessata e si sta pericolosamente impoverendo.
Bisogna immediatamente ridurre le tasse a partire da questa gente e contrastare l’evasione fiscale, iniziando dalle posizioni privilegiate e di rendita, che sono improduttive. Occorre sostenere massicciamente le famiglie, soprattutto quelle numerose e che si prendono cura degli anziani e di eventuali disabili, con i soldi che si possono e si devono recuperare, tagliando la spesa pubblica per Enti inutili, Comunità Montane, Municipalizzate, Consorzi, Unioni dei Comuni……
Si devono pretendere servizi pubblici più rapidi ed efficienti, al passo con i tempi, valorizzando la professionalità e la buona volontà del personale, riorganizzando gli uffici ed assegnando competenze precise ed esclusive, anche al fine di determinare senza equivoci le responsabilità. I cittadini debbono riappropriarsi delle Istituzioni e, attraverso di esse, dell’ambiente, del territorio, della propria vita, in una parola: del nostro futuro.
Non lasciarTi tentare dai richiami dei soliti professionisti della politica e non rassegnarTi; alle prossime elezioni provinciali, nel collegio JESI 1, prova a cambiare e vota: Luca Casci
Clicca qui per vedere il programma elettorale

SHORT LINK:
https://vivere.me/el4P