SEI IN > VIVERE JESI >
Fabriano: 2 giugno festa Regionale organizzata dall'Azione Cattolica
3' di lettura
1172


Le associazioni diocesane di Azione Cattolica delle Marche sono impegnate nella preparazione di una festa regionale che si terrà a Fabriano il prossimo sabato 2 giugno. |
![]() |
da Azione Cattolica
L’iniziativa si colloca al termine del percorso formativo che ha coinvolto in questi mesi i gruppi dei bambini e dei ragazzi (con un’età corrispondente a quella delle scuole elementari e medie) e i gruppi degli adulti dell’associazione, percorso incentrato sul Vangelo di Luca e su alcune parole-chiave: condivisione, verità, bellezza. In particolare essa rappresenta il momento culminante del cosiddetto “Mese degli Incontri”, destinato ad evidenziare il significato profondo dello stare insieme con gli altri. Nelle Marche l’Azione Cattolica è presente in tutte le 13 diocesi che la compongono, con circa 12.000 iscritti di cui 4.700 bambini e ragazzi. Le attività dei gruppi formativi che si riuniscono settimanalmente nelle parrocchie e le iniziative realizzate non sono circoscritte ai soli soci e vedono una partecipazione molto più ampia. Eccezionalmente vengono proposte iniziative di carattere extradiocesano – ad es. la precedente festa regionale venne realizzata a San Benedetto del Tronto il 4 giugno del 2000 alla presenza di più di 3000 persone – che, accanto alla formazione cristiana delle coscienze di futuri cittadini, hanno lo scopo di condividere a livello regionale esperienze associative, formare i formatori nel percorso di preparazione e dare un volto riconoscibile e visibile all’associazione tramite esperienze comuni che aiutino le singole realtà.
I ragazzi, accompagnati dai loro educatori, dalle loro famiglie e dagli amici che accetteranno di condividere l’esperienza, vivranno il prossimo 2 giugno un momento di festa e di incontro con molti coetanei e molti adulti delle varie parrocchie delle Marche, per riflettere insieme sui valori che rendono bella la vita, e per sperimentare che le relazioni vere, i legami di amore e di amicizia che si vivono sono in grado non solo di rendere felici, ma anche di svelare realmente ciò che si è e di aiutare a riconoscere la bellezza di Cristo che si rende presente proprio nei rapporti che formano una comunità.
L’incontro-festa è anche una scommessa sul dialogo tra le generazioni come strumento per rimettere al centro l’impegno educativo di adulti, giovani, genitori e formatori verso i più piccoli, cercando di coinvolgere in questo obiettivo anche esponenti delle istituzioni e della comunità civile invitati a prendere parte all’iniziativa. Per questo si vivranno insieme i vari momenti che scandiscono una giornata di festa, e ci si ritroverà in una città, il luogo della vita e delle relazioni, dell'impegno quotidiano per la costruzione di una società a misura di ciascuno. Anche la data del 2 giugno – festa della Repubblica – in cui questo appuntamento è stato collocato vuole sottolineare l’impegno dell’associazione per una partecipazione consapevole alla vita comunitaria civile ed ecclesiale.
L’evento si collega, poi, a quello che si svolgerà a Loreto il prossimo settembre con tutti i giovani di Italia e il Santo Padre, in seno al triennio di ascolto delle giovani generazioni promosso dalla Chiesa italiana e chiamato Agorà dei giovani italiani 2007-2009. Un ascolto, quello dell’AC, riservato anche ai più piccoli, in un dialogo formativo con le generazioni più grandi, secondo lo stile che l’Azione Cattolica ha costantemente promosso e vuole promuovere sempre più nella Chiesa e nella società.
Clicca qui per vedere il programma completo della festa


SHORT LINK:
https://vivere.me/el5t