SEI IN > VIVERE JESI >
Monsano: un cambio di passo per la solidarietà in Bielorussia
3' di lettura
1870


Oggi, mercoledì 16 maggio, alle ore 19,30 presso la scuola elementare di Monsano sita in via Falcone sarà presentato il DVD con le immagini del viaggio di solidarietà effettuato ad aprile da una delegazione del Circolo Legambiente “Azzaruolo” di Jesi in Bielorussia. |
![]() |
da Legambiente Jesi
L'iniziativa avverrà alla presenza del Sindaco di Monsano Luca Fioretti, del Sindaco di Jesi Fabiano Belcecchi, del funzionario della Regione Marche dott. Maurizio Marcellini; del Capo distaccamento dei Vigili del Fuoco di Jesi Dott. Mandolini, dei Gruppi di Protezione Civile di Monsano e Belvedere, dei Carabinieri Vol di Prot. Civ. Jesi e del Gruppo Cb Jesi, delle famiglie che hanno ospitato i bambini provenienti da Chernobyl, del presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni e del presidente del Circolo Legambiente “Azzaruolo” di Jesi Leonello Negozi.Quest’anno, anche per le note vicende del caso “Cogoleto”, ma soprattutto per incidere su un intero territorio, – sostiene Vincenzo Russo, Vice Presidente del Circolo “Azzaruolo” – nell’ambito dei progetti portati avanti da Legambiente a livello nazionale, abbiamo ritenuto opportuno passare dall’esperienza dell’accoglienza dei bambini a nuovi e più proficui contatti direttamente nelle aree contaminate.
Il progetto di solidarietà verso queste popolazioni colpite dal disastro di Chernobyl, che avvenne il 26 aprile 1986, in Ucraina (allora parte dell'Unione Sovietica), vicino al confine con la Bielorussia è partito l'8 aprile con una delegazione formata da soci del Circolo Legambiente “Azzaruolo” di Jesi per portare aiuti concreti alle aree contaminate da radionucleidi delle Regioni di Gomel e Moghilev.
Le tappe del viaggio sono state la scuola media di Dobrush, dove sono stati donati strumenti informatici ed un filtro per l’acqua potabile; gli Ospedali di Klimovichi e Vetka, dove sono stati donati 2 sterilizzatori odontoiatrici, messi a disposizione dalla ditta Tiziano Piersigilli di Moie e dallo Studio dentistico Rivoiro di Ancona ed inoltre hanno firmato accordi con la finalità di avviare futuri rapporti con i nostri Enti Ospedalieri “ASUR n5”; con la Caserma dei Vigili del Fuoco di Dobrush il cui comandante ha aderito ad uno specifico progetto di scambi formativi con cui sarà possibile accogliere la prossima estate due dei loro migliori pompieri presso la struttura dei Vigili del Fuoco di Jesi ed, inoltre in collaborazione con l’ARPAM laboratorio contaminazioni radioattive sono stati prelevati per le opportune analisi campioni di terra, acqua e siero di latte.
La continuazione di questo progetto di solidarietà verso la Bielorussia è reso possibile grazie al Comune di Monsano che ospita e patrocina l’operazione mettendo a disposizione uomini ed attrezzature del Gruppo Comunale di Protezione Civile ed al Comune di Jesi che ha messo ha disposizione alcune cucine dimesse da trasferire alla mensa della scuola di Dobrush.
Il Circolo Legambiente “Azzaruolo” di Jesi ringrazia, inoltre, i vari sponsor che con il loro contributo hanno sostenuto il progetto: Sogenus Spa, Banca Polare di Ancona, attrezzature odontoiatriche Castellini di Tiziano Piersigilli, Studio Dental House di Bambara, Studio dentistico Ferdinando Rivoiro, Cooperativa Servizi Futura. E le autoconcessionarie Effe Auto di Federici Enrico, Toyota di Trillini, Fiat di Scortichini e Pigliapoco, Incontri Europei agenzia di viaggi, Arcadia Stampa digitale, Ecoenergy 04 di Moie impianti solari.

SHORT LINK:
https://vivere.me/el5F