SEI IN > VIVERE JESI >
Fabriano: Premio nazionale Un libro per l'ambiente 2007
5' di lettura
1239


Un'originale filastrocca per insegnare ai bambini l'alfabeto del buon cittadino e la storia d'amore per antonomasia “riadattata” ai giorni nostri: al Premio nazionale “Un libro per l'ambiente” 2007 trionfano l'educazione alla cittadinanza e i buoni sentimenti. |
![]() |
da Legambiente
Sono infatti ABC...come cittadino a cura di Libera - Associazioni nomi e numeri contro le mafie (Ega Editore) per la Sezione Divulgazione scientifica e Nickname Romeo Nickname Giulietta di Maurizio Giannini (ed. L'isola dei ragazzi) per la Sezione Narrativa, i vincitori assoluti della IX edizione del concorso editoriale, promosso da Legambiente e Nuova Ecologia, decretati oggi a Fabriano, all'illustre presenza del Ministro Alfonso Pecoraro Scanio.Una delegazione di circa 500 bambini – tra i quali alunni provenienti da Arcevia , Angeli di Rosora, Cerreto d'Esi, Cupramontana, Fabriano, Sassoferrato, Macerata e Perugia - in rappresentanza degli oltre 2.200 studenti che hanno aderito al progetto e letto in classe i libri selezionati, ha gremito stamane il teatro Gentile incoronando i vincitori e dando vita a una vera e propria festa della lettura.
Il Ministro dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, intervenuto all'evento, che quest'anno rientra anche nelle celebrazioni del decennale del Parco Gola della Rossa, ha ufficialmente premiato i vincitori e non si è sottratto alla curiosità dei piccoli della platea rispondendo alle loro domande.
“L’ambiente è un bene prezioso che deve essere tutelato per i bambini e dai bambini – ha dichiarato il Ministro Pecoraro Scanio - Per salvare il nostro Pianeta serve l’impegno di tutti, ma è altrettanto fondamentale fornire a quelli che saranno i cittadini di domani gli strumenti per poter vivere in un mondo più pulito e sano: il futuro delle nuove generazioni dipende anche dalle nostre scelte di oggi. I bambini assorbono presto ed in profondità i principi della tutela ambientale e del rispetto della natura, con la spontaneità tipica della loro età. Quello che oggi è visto come un gioco si trasformerà, domani, in un impegno concreto per la tutela del nostro ambiente ed in un contributo per un mondo migliore”.
Il concorso, dedicato quest'anno al pedagogo Lucio Lombardo Radice, è stato realizzato con il patrocinio e il contributo di Regione Marche-Assessorato all’Ambiente, Provincia di Ancona-Assessorato all'Ambiente, Provincia di Macerata, Comune di Ancona-Assessorato alla Pubblica Istruzione, Comunità Montana Esino Frasassi-Parco Gola della Rossa e Frasassi, Parco del Conero e con il patrocinio di Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Pesaro Urbino, Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino.
Anche quest'anno, l'originale concorso di “editoria verde” per la fascia d’età tra i 6 e 14 anni si è dimostrato un’esperienza di lettura collettiva unica nel suo genere, che ha coinvolto oltre 110 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado da Ancona all’entroterra maceratese e alcune classi dal resto d’Italia. Dopo mesi di attenta lettura dei 6 testi finalisti -tre per ogni sezione – precedentemente selezionati da una giuria tecnica di esperti, i piccoli lettori, perfettamente calati nel ruolo di giurati hanno votato il loro preferito e conteggiato poi i risultati, in diversi momenti di spoglio pubblico delle schede, in cui hanno vestito anche i panni degli scrutatori.
All'evento, realizzato in collaborazione con il comune di Fabriano, hanno partecipato Luigino Quarchioni Presidente Legambiente Marche, Tito Vezio Viola Coordinatore nazionale del Premio e membro della giuria tecnica di esperti, Alessandra D'Oria curatrice del progetto per Legambiente Marche, Fabrizio Giuliani Presidente Comunità Montana Esino Frasassi, Marino Montalbini Assessore alla cultura Comunità Montana Esino Frasassi, Marco Gallegati per il Parco del Conero e Roberto Sorci Sindaco di Fabriano.
“Il vero valore aggiunto di questo premio è la giuria popolare, che anche quest'anno ha sfiorato complessivamente i 2500 studenti – ha spiegato Tito Vezio Viola, Legambiente - coordinatore nazionale del Premio – dimostrando ancora una volta come i giovanissimi, se messi in condizione di partecipare, sappiano coinvolgersi ed esprimere al meglio le loro opinioni. Una qualità editoriale, quella del progetto, che nelle 9 edizioni è andata crescendo, anche grazie all'impegno dei piccoli lettori che hanno sempre espresso giudizi di grande competenza scientifica e letteraria”.
Protagonisti della giornata sono stati i libri finalisti e, ovviamente, i bambini. Alcuni brani dei primi sono stati al centro della lettura animata di Valentina Impiglia, operatrice teatrale dell'associazioneTeatro Giovani di Serra San Quirico; i secondi invece hanno potuto conoscere dal vivo gli autori e gli editori interrogandoli sui personaggi, le trame e le idee che più li hanno incuriositi, per poi “spassarsela” intrattenuti dagli scherzi e le scenette dei clown “Le Cojoneri”.
“Siamo molto soddisfatti della presenza del Ministro – ha commentato Fabrizio Giuliani Presidente della Comunità Montana Esino Frasassi – La sua partecipazione, oltre a valorizzare la nostra area protetta, punta i riflettori anche sull'ormai consolidata posizione del Premio nel panorama dell'editoria di qualità per ragazzi. Anche la Comunità Montana Esino Frasassi si sta rivolgendo verso il target dei bambini e dei ragazzi, stiamo infatti investendo molto sull'educazione ambientale e sul turismo rivolto ai più giovani”.
I 2 libri che hanno trionfato si sono aggiudicati ciascuno un premio in denaro di 516 euro e la possibilità di fregiarsi della dizione “Un Libro per L’ambiente 2007 – Libro consigliato da Legambiente”. I premi sono stati consegnati a Maurizio Giannini autore di “Nickname Romeo e Nickname Giulietta” e a Tonio Dell'Olio dell'Associazione Libera per il volume “ABC...come cittadino”.
Sono stati inoltre assegnati dalla giuria di esperti il premio Miglior coerenza grafica-testo a : 365 pinguini di Jean-Luc Fromental - Joelle Jolivet, ed. (Il Castoro) e una Menzione speciale a: Voci del mondo in gioco di AA.VV., (ed. Carthusia).

SHORT LINK:
https://vivere.me/el5W