x

SEI IN > VIVERE JESI >


Maiolati: inaugurata la nuova casa di riposo

3' di lettura
1254
EV

Gli anziani della casa di riposo di Maiolati Spontini sono tornati dopo i lavori nella struttura, sede delle Opere Pie, e hanno trovato locali più confortevoli, con stanze per massimo due posti letto, dotate di servizi anche per i disabili e con un nuovo impianto di areazione.

dal Comune di Maiolati Spontini
www.comune.maiolatispontini.an.it
Hanno rappresentato un momento atteso e importante i lavori di messa a norma dell’edificio del capoluogo collinare che ospita la casa di riposo. Un momento sottolineato sabato scorso da una cerimonia di inaugurazione molto sentita e significativa.

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza, fra gli altri, del vescovo Gerardo Rocconi, del presidente delle Opere Pie Pierluigi Ruggeri, del sindaco di Maiolati Spontini Giancarlo Carbini e del presidente del Consiglio regionale Raffaele Bucciarelli. Ad illustrare il progetto sono stati l’ingegner Gaetano Rocco e l’architetto Samir El-Tawil mentre il direttore generale del Comune Luigi Albano ha sottolineato l’accordo fra Comune e Opere Pie. La sistemazione della casa di riposo, infatti, nasce dalla collaborazione fra l’Amministrazione e l’ente che gestisce il patrimonio spontiniano.

Il sindaco Carbini ha rivolto un “caloroso ringraziamento al vescovo Rocconi per la sua immediata disponibilità ad ospitare gli anziani presso la casa Paolo VI durante i lavori, evitando così loro inevitabili disagi. Un ringraziamento anche al direttore del Comune Albano e a Sabrina Villani, delle Opere Pie, per il loro encomiabile prodigarsi per la buona riuscita del progetto nei tempi programmati. Abbiamo raggiunto un importante traguardo: quello di garantire agli ospiti e ai dipendenti un ambiente e una struttura adeguati e rispondenti alla normativa regionale. Dobbiamo ancora centrare, però, altri obiettivi come quello di garantire una stabilità economica all’ente e per questo sollecitiamo diverse modalità di intervento da parte della Regione e dell’Asur.

Se è vero che il problema degli anziani sarà uno dei più importanti dei prossimi anni, serve una politica di maggior coordinamento da parte di azienda sanitaria, Provincia, Regione e Stato. Non si possono continuare a demandare ai singoli Comuni interventi in tale settori senza un progetto a lungo termine che investa tutto il territorio, e senza una politica di rete ed adeguati finanziamenti”. Ad intervenire è stato anche il presidente Ruggeri. “Celebriamo non tanto la fine dei lavori di ristrutturazione ma un nuovo inizio di una storia che dura ormai da più di 150 anni, voluta dal nostro illustre concittadino Spontini e che ha sempre visto la presenza di questa struttura a Maiolati. La realizzazione dei lavori testimonia in modo tangibile come questa Reggenza delle Opere Pie, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale, sia da sempre impegnata per la sopravvivenza della struttura nonostante una legge regionale in tema di assistenza alla terza età non del tutto chiara e che tende a penalizzare strutture periferiche e a misura d’uomo tipiche della nostra realtà”.

L’intervento di sistemazione, il cui costo complessivo è di circa 500 mila euro, è cofinanziato per un importo di 224 mila euro dal comune di Maiolati.


ARGOMENTI