x

SEI IN > VIVERE JESI >


Giornata di studi dedicata al tema delle donne e della pace

2' di lettura
1033
EV

“Donne e pace: percorsi nell’Europa del primo Novecento” è il tema del pomeriggio di studi in programma oggi, a partire dalle ore 18, presso la sala maggiore del palazzo della Signoria.

dal Comune di Jesi
www.comune.jesi.an.it
L’iniziativa, promossa dalla Biblioteca Planettiana in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Regione, è frutto delle ricerche e degli studi condotti sulla ricca documentazione riguardante le tematiche femminili e la pace presente in biblioteca.

Numerosa è, infatti, la corrispondenza presente nell’Archivio Marcucci, che il pacifista jesino ha intrattenuto tra gli anni quaranta e sessanta del Novecento, con associazioni pacifiste italiane ed europee, di cui saranno esposti in mostra alcune rarità. A questo raro materiale ha attinto anche Anna Scarantino della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma “Tre” per la stesura di alcuni capitoli del volume “Donne e per la pace: Maria Bajocco Remiddi e l’Associazione Internazionale Madri Unite (Aimu) per la pace nell’Italia della guerra fredda.”, recentemente edito da Il Mulino.

La studiosa interverrà quest’oggi con la relazione “Maria Remiddi, Edmondo Marcucci: due percorsi per la pace negli anni della guerra fredda”; seguirà Beatrice Pisa, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, che tratterà il tema “Rosalia Gwis Adami, fra pacifismo patriottico, coscienza europeistica e sguardo “di genere” (1908 – 1919)”; completerà tali approfondimenti Susanna Garroni, della Facoltà di Lingue straniere dell’Università “L’Orientale” di Napoli, studiosa del pacifismo anglosassone, che tratterà il tema “Culture in movimento: donne e pacifismo agli inizi del Novecento”.

Questo momento culturale offrirà anche l’occasione per dar conto di quanto realizzato in quest’ultimo quinquennio dalla Biblioteca Planettiana sulla valorizzazione culturale del tema della pace, in modo particolare attraverso la catalogazione, promozione e pubblicazione del prezioso fondo librario ed archivistico acquisito dagli eredi Marcucci.

ARGOMENTI