x

SEI IN > VIVERE JESI >


San Marcello: seconda edizione per i Giardini di Bacco

2' di lettura
1171
EV

La seconda edizione dei “Giardini di Bacco”, manifestazione culturale legata al cibo e al vino, prevede un primo appuntamento domenica 10 giungo presso la cantina Marconi di S. Marcello.

da Cna Jesi
In questa particolare location verrà organizzata una mostra di pittura intitolata “Colori e forme del gusto” e riservata agli studenti delle classi 4 e 5 dell’istituto d’arte jesino “Mannucci”.

I ragazzi dell’istituto d’arte hanno elaborato 10 opere ispirate alle produzioni tipiche che verranno proposte nella giornata del 10 giugno. Dalle opere verranno sviluppate altrettante etichette che saranno a disposizione dei produttori locali aderenti alla iniziativa.

Oltre ad una sezione “etichette”, i giovani artisti si sono cimentati nella realizzazione di bozzetti per il logo della manifestazione. Otto opere che verranno esposte in una seconda sezione. I vincitori delle due sezioni verranno decretati da una giuria di tre membri: due professori dell’istituto d’arte ed un membro scelto dalle CNA promotrici (Alimentare e Zona di Jesi).

La mostra sarà visibile durante il corso della manifestazione del 10 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 24.00. La giuria decreterà l’opera vincitrice alle ore 20.30. Lo scopo del progetto è quello di creare importanti sinergie tra gli attori locali del territorio: associazioni di categoria, comuni, aziende, per favorire un processo di forte relazione tra prodotto – contesto di provenienza. Oggi, infatti, la marca non basta più, occorre “rafforzare commercialmente” il prodotto agroalimentare attraverso adeguate strategie di marketing, strategie tese a sfruttare tutti gli elementi di forza di un territorio. I giovani talenti che stanno crescendo nelle nostre scuole possono aiutare la nascita di nuove politiche di “presentazione” del prodotto, per esempio con l’elaborazione di originali etichette o confezioni. I nostri paesaggi possono rappresentare un elemento di forte caratterizzazione.

I piccoli centri rurali come S. Marcello ed Offagna (la seconda città ospitante la manifestazione), con il loro stile di vita a misura d’uomo, sono i migliori biglietti da visita dei nostri prodotti enogastronomici. Il paesaggio, i metodi di lavorazione, i tempi di vita, la storia e la cultura, le scuole e le amministrazioni locali rappresentano gli ingredienti per far si che i nostri prodotti alimentari possano competere in questa moderna economia globalizzata.

Secondo la CNA Alimentare, la “ricetta” presenta da questo progetto potrebbe valere più di un marchio. E’ quindi necessario difendere e valorizzare non solo la provenienza del prodotto agroalimentare, ma anche e soprattutto il contesto umano, sociale, culturale da dove il prodotto prende vita.

ARGOMENTI