x

SEI IN > VIVERE JESI >


Chiaravalle: invasione di majorettes A.N.B.I.M.A

4' di lettura
9410
EV

Domenica 20 maggio in occasione della tradizionale Sagra della Fragola si è svolto a Chiaravalle il primo raduno nazionale di Bande Musicali con Majorettes.
Organizzata dalla locale Società Artistica Ginnastica Chiaravallese, con il Patrocinio dell’ Amministrazione Comunale di Chiaravalle, in collaborazione con la locale Banda Musicale e la Pro Loco, la manifestazione ha rappresentato una assoluta novità nella città montessoriana.

da Ermanno Costantini
Presidente ANBIMA - Provincia di Ancona
foto da Osea Costantini
Grazie al coordinamento dell’ A.N.B.I.M.A. (Associazione Nazionale Bande italiane Musicali Autonome) della Provincia di Ancona, hanno partecipato al Raduno, il Gruppo di Majorettes di Chiaravalle accompagnate dalla Banda cittadina, la Banda Musicale “La Lombarda anni ‘70” di Santa Maria Nuova (AN) e la Premiata Società Filarmonica “Angiolo Del Bravo” di La Scala – San Miniato (PI).

Un pomeriggio ricco di sole primaverile, corroborato da una leggera brezza, è stato la naturale cornice che ha accompagnato le sfilate delle Bande Musicali precedute dalle proprie Majorettes per il Corso di Chiaravalle, invaso dalla folla presente per la tradizionale Sagra. Al suono di festose marce, le Majorettes hanno prima eseguito coreografie spettacolari, esibendosi in esercizi e balletti mozzafiato, per le vie del centro cittadino, successivamente hanno raggiunto via Montessori dove a turno si sono esibite nuovamente in accattivanti balletti, applauditissimi da un pubblico incantato e sempre crescente che si è assiepata tutt’ intorno.

Tutte insieme, sul palco allestito per l’ occasione e addobbato con le Bandiere AN.B.I.M.A. e sul quale campeggiava lo striscione con il tema del Progetto A.N.B.I.M.A.-Provincia di Ancona del corrente anno, patrocinato dalla Provincia di Ancona: “Vivere e Crescere con l’ A. N.B.I.M.A.: per valorizzare la musica popolare incarnata dalle Bande Musicali, Majorettes, Gruppi Corali e Folk al servizio delle Comunità del nostro territorio provinciale”, le majorettes, mentre ogni banda a turno suonava una marcia, hanno eseguito coreografie d’ in-sieme, rivelatosi il momento più affascinante ed emozionante della manifestazione.

L’ esecuzione di una marcia suonata insieme dalle tre bande e l’ Inno di Mameli, mentre le Majorettes si sono disposte in parata sul palco, ha concluso un pomeriggio ricco di note e di coreografie. Non potevano mancare i saluti: Sono intervenuti il Vice Sindaco Sig. Carbonelli, in rappresentanza dell’ amministrazione Comunale di Chiaravalle, il Presidente della Pro Loco Prof. Bianchini.
Per l’ A.-N.B.I.M.A. caloroso l’ intervento del Presidente Regionale dott. Fabbroni. Infine il Presidente A.N.B.I.M.A. della Provincia di Ancona sig. Costantini, animatore dell’intero pomeriggio, nel ringraziare tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato per la riuscita della manifestazione, ha sottolineato la “vocazione” di Chiaravalle, ad essere Città ospitale per queste iniziative di volontariato musicale popolare.

A ricordo del Raduno dall’ A.N.B.I.M.A. Provincia di Ancona, è stato offerto un Diploma ai Gruppi partecipanti, ritirato dal rispettivi Presidenti: per il Gruppo Majorettes di Chiaravalle dalla sig.ra Tonti Anna Maria, per la Banda “Città di Chiravalle” dal sig. Pasquale Galliano, per la “Lombarda anni ‘70” dal sig. Dino Serpentini, e per la Premiata Società Filarmonica “Angiolo del Bravo” dal sig. Andrea Bronchi. Un omaggio per i Maestri delle Bande: Fabio Merli, Andrea Greganti e Massimo Bertini, e un omaggio floreale per le Maestre delle Majorettes: Greta Agostinelli, Claudia Giuliani e Simona Fedeli.











ARGOMENTI