x

SEI IN > VIVERE JESI >


La Crazy Diamond Pictures replica nei Salotti Buoni di Jesi

3' di lettura
1476
EV

Dopo la proiezione di sabato 19 maggio, presso il Cinema Diana, i 5 ragazzi autori del documentario " Vota re piccione", collezionano un altro piccolo successo.

di Cristina Amici degli Elci
cristina@viverejesi.it
Dopo un primo momento di parziale "imbarazzo" da parte delle istituzioni, i 5 ragazzi Alessandro Tesei, Luca Vangoni,Paolo Brilli, Leonardo Paolini e Alessandro Mosconi , nei giorni scorsi, sono stati chiamati ad intervenire ad un programma di presentazione dei 5 candidati sindaci di Jesi sulla rete ETV.

Durante le interviste i ragazzi hanno " strappato" consensi a tutti e 5 i candidati e, di seguito, la possibilità di poter presentare il loro documentario nei salotti buoni di Jesi:
  • in Piazza della Repubblica, giovedì 24 maggio alle 21:30
  • in Piazza Pergolesi, venerdì 25 maggio alle 21:30.
Due possibilità in più, per chi, sabato, non è potuto intervenire al cinema Diana ma soprattutto una presa di coscienza delle problematiche che riguardano la nostra città.

Girando per Jesi con una 8mm questi 5 ragazzi hanno iniziato a filmare quasi per gioco, le svariate proteste di cittadini, le famose mura di Jesi infestate da erbacce che raggiungono anche il metro di altezza e, il tetto di amianto del complesso San Martino, sede di un centro sociale, della Gorgovivo e della banda jesina, in prossimità della scuola di musica Pergolesi.

Si avvalgono anche della collaborazione di Leo, 18enne jesino vittima di un gravissimo incidente al Paradise di Monsano qualche anno fa.

Leo, costretto sulla sedia a rotelle, ha accompagnato i 4 in giro per la città, per mostrar loro le difficoltà di movimento, le barriere architettoniche presenti nella nostra città.

Un vero e proprio documentario della durata di 2 ore circa che parla di Jesi, della barriere architettoniche, dell'amianto, delle difficoltà che la Caritas quotidianamente incontra, della chiesa di S. Agostino, del degrado in cui versa parte della Pinacoteca e parte del nuovo ospedale Murri.

Nel documentario si parla degli extracomunitari con un intervista unica all'assessore aggiunto per gli immigrati, ma anche di arte con un intervista inedita a Vitttorio Sgarbi che esprime il suo pensiero sulle scelte architettoniche di Jesi.

Congratulazioni per il lavoro svolto, sono arrivate dai 3 candidati sindaci presenti sabato in sala, alla prima del documentario, Vincenzo Sorana, Maria Celeste Pennoni e Daniele Massaccesi.

Nella serata di venerdì al termine della proiezione del filmato seguirà un dibattito, alla auspicabile presenza, del sindaco uscente di Jesi, Fabiano Belcecchi, già presente, per la campagna elettorale, in Piazza dalla Repubblica. Belcecchi infatti ha fatto sapere che, nonostante sia già impegnato in Piazza della Repubblica, tenterà di raggiungere in serata la vicina piazza Pergolesi per essere presente al dibattito.

ARGOMENTI