SEI IN > VIVERE JESI >
arcevia: Perché costruire una casa in legno?
8' di lettura
12281


Un italiano medio trascorre gran parte della propria vita in spazi chiusi dividendosi spesso fra casa e lavoro, venendo continuamente investito da flussi di onde elettromagnetiche (elettrodomestici, televisori, cellulari, computer, ecc) la cui pericolosità per la salute umana è costantemente oggetto di ricerche e studi. |
![]() |
da Subissati srl
www.subissati.it
Sono poi altrettanto noti e risaputi gli effetti negativi generati dai tantissimi prodotti di sintesi chimica che ci circondano (colle e collanti, vernici, rivestimenti plastici, derivati vari del benzene, ecc.) e che mettono continuamente a repentaglio la nostra salute e quella dei nostri familiari. A questo punto la domanda sorge spontanea: perché non provare a cambiare qualcosa e cercare di vivere in maniera migliore?www.subissati.it
Apparentemente la risposta è semplice e scontata, in realtà però, con una società sempre più consumistica ed i troppi interessi di natura economica che regolano i vari mercati, il passo sembra estremamente arduo e pertanto ogni minimo cambiamento può sembrare, anche se irrisorio, una conquista. Da alcuni anni queste problematiche hanno interessato una serie di ricerche atte a ridurre la pericolosità di tali fattori sull’uomo, dando origine alla corrente della “BIOEDILIZIA”, il cui credo è sostanzialmente vivere in maniera sana: salubrità dei materiali e degli ambienti in cui l’uomo vive, ritorno all’utilizzo di materiali quasi naturali, ambienti asciutti e dotati di buona ossigenazione, ridotta presenza di campi elettromagnetici, ecc.
Il problema fondamentale dell’edilizia convenzionale, sta nel fatto che fino ad oggi si è cercato di realizzare abitazioni prive di qualsiasi forma di “respiro”e di traspirabilità, con gravissime conseguenze sia per chi le vive che per l’edificio stesso: far respirare una parete è come far respirare la nostra pelle. In tutto ciò il legno gioca un ruolo importante ed insostituibile. Quindi perché non costruire con il legno?

La casa in legno è considerata a torto nelle regioni del centro Italia (tra le piu’conservatrici della penisola), un prodotto tipico ed esclusivo delle zone montane, difficile da inserire in un contesto urbano di pianura o di collina, causa soprattutto la mancanza di cultura a riguardo, il peso sempre maggiore del cemento armato che negli ultimi cinquantanni ha monopolizzato l’edilizia e (cosa ancor piu’ grave) la totale indifferenza che c’è stata fino ad oggi nei confronti dell’innovazione tecnologica in genere da parte sia dei tecnici che delle imprese; attenzione e propensione ai materiali da costruzione dimostrate invece a riguardo da altre regioni d’Italia. Spesso poi, quando si parla di casa in legno, molti fanno riferimento ad architetture, rivestimenti e finiture tipici delle regioni montane, ignorando in tal senso la possibilità di realizzare la propria abitazione (sia essa ad uno o due piani, a schiera, mono-bi-tri familiare, ecc..) nella stesso modo in cui avrebbero realizzato un’abitazione di tipo tradizionale secondo quelli che sono vincoli imposti dal Piano Regolatore Comunale per il rilascio della concessione edilizia : cioè con pareti intonacate o con mattone faccia vista. La casa in legno ha bisogno degli stessi permessi, concessioni, oneri di una abitazione tradizionale, dello stesso iter burocratico e, come una qualunque casa, di una fondazione in cemento armato.
Una casa in legno di ultima generazione, dotata cioè di tutti gli ultimi accorgimenti tecnici in termini di materiali e di abitare sano, è un mix di caratteristiche e tecnologie molto piu’ all’avanguardia di una tradizionale abitazione.
Partendo dal progetto architettonico, l’azienda SUBISSATI® è in grado di realizzare qualsiasi tipo di abitazione secondo le esigenze ed i desideri del clienti senza limiti di forma, finiture, accessori e tecnologia: case con paramenti in legno, finiture ad intonaco traspirante e sistema a cappotto, oppure con mattone faccia vista.

L’azienda dispone di un ufficio tecnico all’interno del quale vengono progettate, calcolate e realizzate le strutture mediante l’ausilio di software CAD-CAM specifici e professionali, una moderna e preparata falegnameria dotata di centri di taglio computerizzati ed una fornita officina meccanica. Si utilizza esclusivamente legno lamellare di ottima qualità con incollaggio eseguito secondo la Normativa DIN 1052 e giunzioni a pettine secondo la Normativa DIN 68140 di Pino Nordico impregnato in autoclave, o di ABETE.
La professionalità della SUBISSATI è il risultato di una strategia costante e coerente, rivolta alla migliore qualità della propria opera. Qualità oggi certificata secondo le normative UNI EN ISO 9001/2000.

Ecologia e salute:
la casa in legno è rispettosa dell’ambiente e delle persone che la abitano, perché il legno è l’unico materiale da costruzione che respira. La casa in legno garantisce assenza di ponti termici e rischi di condensa, grazie all’elevata permeabilità al vapore.
Proprietà meccaniche del legno:
Il legno in generale (ed in particolare il legno lamellare) è un eccellente materiale da costruzione in quanto presenta elevata resistenza a trazione, compressione, flessione, è elastico, ha un basso peso specifico, ottime caratteristiche termo-acustiche ed è di facile lavorazione.
Durabilità:
La casa in legno, se ben realizzata, è una costruzione che dura secoli e ne sono riprova le tantissime costruzioni in legno sparse in tutto il mondo che ancora si conservano perfettamente integre nonostante abbiano attraversato nel corso dei secoli chissà quali avversità. La durata, o meglio durabilità, dell’‘edificio è strettamente connessa ai trattamenti che vengono effettuati su quelle parti lignee che rimangono direttamente a contatto con gli agenti atmosferici e/o patogeni. Pertanto con piccoli e semplici accorgimenti si può tranquillamente aumentare la vita di quelle parti esposte. Ma come si costruiva prima dell’avvento del cemento armato? In pietra e/o in legno. E poi soprattutto quanto dura il cemento armato ? Siamo sicuri che la sua durata sia superiore a quella di un legno da costruzione ben trattato ? Il cemento armato è un ottimo materiale da costruzione che deve essere utilizzato laddove necessario, ma come tutti i materiali da costruzione ha dei difetti, in questo caso derivanti dalla durata e dalla corretta messa in opera.


Antisismica e resistenza al fuoco:
La resistenza del legno ai terremoti è stata più volte collaudata in paesi ad elevato rischio sismico come America e Giappone, dove si costruisce abitualmente in legno. Il legno ha caratteristiche che lo rendono in grado di resistere alle forze telluriche e che ne fanno, per certi aspetti, il surrogato ideale dell’acciaio. A differenza di quest’ultimo, però, il legno presenta, contrariamente al pensare comune, anche un ottima risposta al fuoco: tutti sono convinti che il legno bruci immediatamente a contatto con il fuoco. Il legno brucia, è vero, ma il processo di autocombustione del legno si innesca a temperature superiori ai 300°C , mentre per quanto riguarda materiali come l’acciaio o il cemento armato, la loro resistenza comincia a diminuire gia a temperature intorno ai 200°C a causa della dilatazione dell’acciaio stesso o delle armature inglobate nel calcestruzzo. Onde evitare, però, questo tipo di problemi, in realtà in una casa in legno, la struttura portante non è mai direttamente esposta all’azione delle fiamme, ma opportunamente protetta e rivestita da materiali idonei e tutti gli strati contribuiscono ad aumentarne la resistenza al fuoco.
Elevato rapporto Qualità / Prezzo:
La casa in legno garantisce massima convenienza economica rispetto ad una abitazione tradizionale sia in base al livello tecnologico offerto, sia in fase di realizzazione sia come costi di manutenzione. Inoltre non ci sono sorprese di natura economica al momento della consegna dell’abitazione, in quanto il prezzo finale corrisponde esattamente al prezzo pattuito in sede di contratto (cosa assai inusuale nell’edilizia tradizionale) e la casa è pronta e disponibile per essere abitata già dopo tre mesi circa dall’inizio dei lavori.
Vantaggi economici:
Una costruzione in legno, grazie al notevole isolamento termico, consente un risparmio energetico non indifferente (si raggiungono tranquillamente valori di trasmittanza parete di 0.20 W/mq K) e la casa risulta fresca d’estate e calda d’inverno evitando inutili spese di condizionamento e riscaldamento. Inoltre in una casa in legno, logicamente nelle tipologie intonacate o a mattone faccia vista, non sono necessari lavori di manutenzione nel tempo, salvo i normali interventi previsti per una casa tradizionale.
Fattore non secondario è la rapidità di esecuzione e posa della casa in legno: la durata media di un cantiere è di circa 90 giorni.
Ne consegue quindi che oggi la casa in legno è una realtà che si sta sempre piu’ affermando presso qualsiasi ceto sociale, ambiente e località, in termini di efficienza, durabilità, confort e ridotto impatto ambientale. E’ importante ricordare che il legno è l’unico materiale da costruzione che ricresce: il legno soddisfa le piu’ alte esigenze fisiche, tecniche e statiche e crea un ambiente abitativo ideale, grazie alla sua funzione naturale di regolatore climatico. Con il legno è possibile realizzare qualsiasi tipo di fabbricato. Costruire con il legno è salutare ed il benessere dell’abitazione diventa il nostro benessere.

Subissati
A 10 minuti d'auto dal casello di Senigallia
lungo la SS. Arceviese al Km 16,600
Via F.lli Lombardi n. 2-6
S.P. Arceviese km 16,600
60010 Ostra Vetere (An), Italy
Tel. 071 96 42 00 - 071 96 42 83
Fax 071 96 50 01
E-mail: info@subissati.it
Sito internet: www.subissati.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/el7E