contatori statistiche

x

Monte San Vito: Ballate da tutta Europa con Gigli-Piccioni-Picchio

2' di lettura 30/11/-0001 -
Dopo Santa Maria Nuova, il Monsano Folk Festival approda per la prima volta a Monte San Vito, dove nella suggestiva cornice del piccolissimo e bellissimo Teatro “La Fortuna” si esibira il trio Gigli-Piccioni-Picchio.

da Monsano Folk Festival


Il trio Gigli-Piccioni-Picchio presenterà in prima nazionale, Sabato 11 Agosto, alle ore 22,00, nell’ormai tradizionale “Concerto Grande della Sera”, un altro “vecchio” lavoro de La Macina del 1997, ripreso, rimontato e rinnovato appositamente per questa serata: “Da Lord Randal all’Avvelenato”( Il misterioso percorso della ballata, dall’Europa alle Marche).

In questo lavoro monografico, sarà presentata una piccola, ma esplicativa antologia delle ballate europee, privilegiando, per una scelta linguistica e geografica, l’area britannica, spagnola, francese ed italiana. In particolar modo verranno presentate, in parallelo, le versioni originali europee e le corrispondenti versioni marchigiane riproposte dal Gruppo “La Macina” e ritrovate da Gastone Pietrucci, nelle sue quarantennali ricerche sul campo.

“[…] Manifestazione primaria della comunicazione popolare nell’età feudale, la ballata ha radici nell’anteriore cultura tribale […] In quanto prodotto della cultura del mondo popolare, la ballata è sempre legata alla realtà materiale dell’esistenza e in questo modo consiste il suo valore di documento “storico” (Roberto Leydi-Sandra Mantovani, Dizionario della Musica Popolare Europea, pp.44-45, Milano 1979).

“[…] In questo contesto fisico e sociale si può spiegare la diffusione quasi incredibile delle ballate attraverso l’Europa. […] Sulle strade dell’Europa medioevale camminano ricchi e poveri, monaci e pellegrini, studenti e mercanti, contadini, soldati e vagabondi d’ogni genere. E con loro camminano le canzoni, le storie, le leggende, le favole […] “ (Roberto Leydi, I canti popolari italiani, Milano, p. 229 1973).

Principali protagonisti di questo progetto, tre giovani, valenti musicisti: Marco Gigli e Roberto Picchio de “La Macina”, ed il giovane polistrumentista e cantante del gruppo folk-rock degli Oloferne, Alessandro Piccioni. Un inedito, giovane, interessante Trio: sicuramente una delle piacevoli sorprese di questo Festival. Al concerto è prevista la partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci, leader e voce de La Macina. Il lavoro è in esclusiva per il Monsano Folk Festival. Ingresso Libero.

Il prossimo appuntamento poi sarà Domenica 12 Agosto), quando il Festival approderà, a Mergo, dove nella Piazza San Lorenzo, alle ore 22,00, nel “Concerto Grande della Sera”, Gastone Pietrucci e Laurita Pergolesi presenteranno un lavoro “a due mani” sull’emigrazione dal titolo: “Ma come è grande il mare se ti divide il mare” (De la Argentina en Italia con el afecto de la memoria). Ingresso Libero






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 agosto 2007 - 1522 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV