contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI >

Maiolati: successo per Trivio e Quadrivio...in attesa di Rustichelli

2' di lettura 2217

La rassegna “Trivio e Quadrivio, discorso e numero” si conferma anche quest’anno un’iniziativa di grande successo, capace di coniugare teatro, filosofia, poesia e musica con svago e divertimento.

dal Comune di Maiolati Spontini
www.comune.maiolatispontini.an.it
Una formula che al pubblico piace, come dimostrano i numeri della prima edizione, quella dell’anno scorso, e come hanno ribadito i primi spettacoli della rassegna 2007, iniziata con gli appuntamenti di domenica scorsa caratterizzati da una mostra fotografica, dalla lezione del preside della facoltà di Lettere dell’università di Macerata e dal concerto nella chiesa della Cancellata.

Un momento che ha letteralmente entusiasmato il pubblico è stato quello di mercoledì sera al teatro comunale di Maiolati, dove è stato proiettato un film restaurato dall’amministrazione comunale e dalle Opere Pie Spontini sul grande compositore. Una visione alla quale è seguito uno straordinario e scoppiettante spettacolo animato da “due mostri sacri del teatro italiano”, come li ha definito l’assessore alla Cultura Sandro Grizi, ossia gli attori Corrado Olmi e Elio Pandolfi. Con l’accompagnamento al pianoforte del maestro Marco Scolastra hanno dato vita ad una serie di gag esilaranti e a momenti di grande spettacolo, passando dall’esecuzione di brani famosi dell’operetta a poesie in dialetto jesino, che hanno strappato un mare di applausi.

Molto apprezzato anche il film su Spontini per la regia di Gian Maria Cominetti, dove aveva una piccola parte lo stesso Pandolfi, illustrato al pubblico dal conservatore museale Marco Palmolella. Il sindaco Giancarlo Carbini, presente anch’egli alla rappresentazione, ha ribadito come l’iniziativa sia una delle tante messe in piedi dall’Amministrazione comunale per celebrare il secondo centenario della prima rappresentazione del capolavoro di Spontini, La Vestale. Gli appuntamenti di Trivio e Quadrivio proseguiranno sabato 18 agosto (ore 18,30) nella chiesa della Cancellata con la lezione del professor Franco Rustichelli su “La vita e a scienza moderna. Fino a che punto la degenerazione fisica è ancora ineludibile?”.

In serata, sempre nella chiesa di Maiolati Spontini, è in programma il concerto per pianoforte e clarino dei maestri Georgia Amadio e Michele Quagliani, che proporranno un omaggio a La Vestale “tra neoclassicismo francese e romanticismo tedesco”.



TAG
EV





logoEV
logoEV