contatori statistiche

Penultimo appuntamento con il Monsano Folk Festival

2' di lettura 30/11/-0001 -
Nella penultima Giornata il Monsano Folk Festival, dopo Ancona, ritorna a Jesi, dove rimarrà sino al “Concerto di Chiusura del Festival”, venerdì 17 agosto, con La Macina.

da Monsano Folk Festival


Giovedì 16 agosto, in Piazza delle Monnighette (in caso di maltempo al Teatro Studio “Valeria Moriconi”, Piazza Duomo - Jesi) alle ore 22,00, nel “Concerto Grande della Sera”, si esibirà uno dei Gruppi più importanti e più noti del folk-revival italiano, i piemontesi “TENDACHËNT”.

Se amate la world music, se il ritmo e la danza vi ipnotizzano e catturano, la musica di Tendachënt farà muovere le vostre gambe e battere i vostri cuori. Tendachënt nasce nella primavera del 1997 come erede in linea diretta della storica formazione piemontese La ciapa Rusa, che con venti anni di carriera, sette dischi all’attivo e concerti in tutta Europa, Stati Uniti e Canada, ha rappresentato un solido punto di riferimento nell’evoluzione e nel rinnovamento del folk revival italiano. Nel 2006 ai Tendachënt, è stato assegnato, il Premio Città di Loano, per l’album “La valle dei Saraceni”, come miglior opera di musica tradizionale italiana.

La formazione guidata da Maurizio Martinotti entra quindi a vele spiegate nel suo secondo decennio di musica, intenzionata più che mai ad affermare nel mondo la vitalità e la capacità di sorprendere di certa musica italiana, considerata a torto “di nicchia”, e invece fruibile e godibile da un pubblico assolutamente variegato e di tutte le età. Sicuramente una grande festa della musica per tutti gli appassionati del Folk Festival e soprattutto della buona musica.
Ingresso Libero.

VENERDI’ 17 AGOSTO, sempre a Jesi, il gran finale del Monsano Folk Festival con LA MACINA , che in Piazza delle Monnighette, alle ore 22,00, per il “Concerto di Chiusura del Festival” proporrà per la prima volta “LA MACINA A LA CARTE”, il suo Speciale “Menù-Concerto” dove sarà il pubblico a scegliere le canzoni dal suo sterminato repertorio, come da un ipotetico ricco “menù” e a formare la scaletta del Concerto, in un grande ed entusiasmante gioco collettivo.
Ingresso Libero. In caso di maltempo, al Teatro Studio “Valeria Moriconi” (Jesi, Piazza Duomo).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 agosto 2007 - 965 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV