Monsano: alla Festa del Buon Senso il premio nazionale Comuni a 5 stelle

Buon senso usato nella vita di tutti i giorni, per acquistare, nel mangiare, per conseguire consapevolezza nei propri mezzi di cittadino-consumatore-elettore, in possesso del potere, inconsapevole quanto immenso, di influire sul mercato e le sue logiche. |
![]() |
dal Comune di Monsano
www.monsano.pannet.it
www.monsano.pannet.it
Dopo il successo della scorse sei edizioni, anche quest’anno la “FESTA DEL BUON SENSO” riapre i suoi battenti a Monsano, SABATO 25 AGOSTO (dalle ore 18). Una manifestazione unica nelle Marche, legata alle tematiche ambientali e al mondo equo e solidale, organizzata anche quest’anno dall’associazione “MonsanoCult”, sotto il patrocinio della Regione Marche e il contributo della Provincia di Ancona, del Consorzio “CIR33 Vallesina-Misa” e del gruppo Manutencoop.
L’edizione di quest’anno sarà incentrata sul tema dell’ ENERGIA: alla luce della partenza del nuovo PEAR (Piano Energetico Ambientale regionale), ed in previsione del Piano specifico da parte della Provincia di Ancona, il tema delle fonti di approvvigionamento, legato alle decisioni politiche, territoriali ed economiche, è salito da tempo alla ribalta della cronaca.
Il Comune di Monsano, privilegiando quest’anno il solo “momento istituzionale” della rassegna, ha voluto rimarcare l’importanza del tema trattato in questa edizione. Le scelte future, strategiche per le Marche e per l’ambito nazionale, possono infatti assumere aspetti decisivi sul futuro dell’ambiente e delle nuove generazioni.
Con il consueto dibattito, una “chiacchierata” nel suggestivo spazio di Piazza dei Caduti, si farà il punto sulla situazione regionale, alla presenza di ospiti eccellenti :
Marco Amagliani, Assessore all’Ambiente Regione Marche;
Marcello Mariani, Assessore all’Ambiente della Provincia di Ancona;
Franco Brunetti, Amministratore Delegato API Raffineria Falconara M.ma
Luciano Goffi, Direttore Generale Banca Popolare di Ancona Gruppo UBI Banca;
Maurizio Pallante, saggista, Consulente efficienza energetica del Ministero Ambiente.
Alle 19:30, alla presenza della Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande e il Consigliere Regionale Lidio Rocchi, avverrà la cerimonia di premiazione della 1° edizione del Premio nazionale “Comuni a 5 stelle”, organizzato dalla “Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi”, con il patrocinio del “Movimento per la decrescita felice”, della associazione “Città del Bio”, di “Castelli di Pace” e della rivista “CARTA”.
L’iniziativa ha raccolto le migliori buone prassi sperimentate in giro per l’Italia da Enti locali impegnati nella riduzione della propria impronta ecologica. Lavorare alla nascita di un premio sulle buone prassi amministrative che si identifichi nella principi della Bioeconomia e della decrescita felice è l’obiettivo che muove fin dalla nascita gli amministratori della Rete dei Comuni Virtuosi. Può e deve esistere un legame molto forte tra i nuovi stili di vita cresciuti negli ultimi anni grazie all’impegno di centinaia di gruppi di acquisto, botteghe del commercio equo e solidale, banche del tempo, associazioni e comitati, produttori bio e agricoltori, singoli cittadini e cooperative sociali, e le scelte di “governo di un territorio” promosse dall’Ente locale di prossimità. Il Comune inteso appunto come bene comune da cui partire per imprimere ai tanti territori disposti a mettersi in gioco un nuovo modello di società, basato su autoproduzione e dono, convivialità e solidarietà, sobrietà e inclusione, consapevolezza e… buon senso.
Il Premio vuole essere anche un’opportunità per contribuire alla creazione di una maggiore sensibilità da parte dei cittadini e di un maggiore incoraggiamento ad altri soggetti pubblici al tema delle “buone pratiche”, attraverso la valorizzazione e la promozione di casi esemplari di esperienze avviate in questi anni con successo.
Prima e dopo le due iniziative, moderate e condotte dal giornalista Luigi Brecciaroli di “Arancia Network”, ci sarà una suggestiva, coinvolgente e provocatoria “energetica lettura”, interpretata da un attore teatrale.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 agosto 2007 - 1013 letture
In questo articolo si parla di
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"