contatori statistiche

Agorà dei giovani: poche ore all’inizio

3' di lettura 30/11/-0001 -
Il traguardo tante volte annunciato è ora davvero realtà: nella giornata di mercoledì prossimo 29 agosto, 473 giovani italiani e 232 stranieri arriveranno a Jesi in occasione dell’Agorà dei Giovani Italiani, per trascorrere le tre giornate che precederanno il grande incontro con Papa Ratzinger.

dall'Agorà dei giovani


Jesi al termine dei preparativi per i giovani italiani e non Sono di Parma, Trento, Cosenza, Oppido Palmi, Porto Santa Rufina e dell’Arcidiocesi di Milano. I quasi 250 stranieri invece provengono dall’Ucraina e dall’Algeria: ad essi si aggiunge una piccola delegazione di australiani che verrà a far visita alla Diocesi proprio nella giornata del 29, al Palatriccoli, in occasione dell’inaugurazione dell’evento Agorà per la Diocesi.

Che il motore dell’Agorà fosse in piena attività lo si sapeva già da un pezzo: i membri della segreteria organizzativa, quindici persone in tutto, ormai da quasi un anno lavorano per l’evento. Ma vanno anche ricordati i numerosi volontari che ad essi si sono sempre affiancati: i ragazzi più grandi del gruppo scout Jesi 4 (Parrocchia San Giuseppe) e Jesi 5 (Parrocchia di San Pietro Martire), nonché famiglie che hanno dato un grandissimo contributo alla riuscita di un evento di così grandi dimensioni. Un merito importantissimo va anche ai numerosi sponsors che hanno dato un apporto fondamentale alla riuscita dell’evento, sostenendo le attività della Segreteria Organizzativa nel corso di quest’anno di preparativi.

Affinché la tre giorni a Jesi resti indimenticabile sono stati realizzati dei gadgets appositamente dalla Diocesi, gadgets che vanno ad affiancarsi a quelli del kit del pellegrino predisposti dal Servizio Nazionale della Pastorale Giovanile: un “coppetto” in ceramica realizzato dalla Cooperativa Zanzibar per le famiglie ospitanti, delle spillette-pins e delle t-shirt con lo sky line dei campanili di Jesi.

Il programma che aspetta i 700 ragazzi che “invaderanno” la Diocesi sarà ricco di iniziative: dopo la grande Accoglienza che si svolgerà mercoledì 29 alle 17 presso il Palatriccoli, nelle giornate del 30 e del 31 i ragazzi si troveranno impegnati in quelle che sono i grandi temi dell’Agorà: Giovani e Tempo e Giovani e Lavoro.
Nella giornata del 30 in ciascuna delle parrocchie della Diocesi si svolgeranno i workshop tenuti da animatori parrocchiani che si occuperanno anche delle attività del pomeriggio per i “propri” ospiti.

Il 31 sarà invece giornata di sintesi del lavoro svolto precedentemente: si svolgerano infatti 4 forum paralleli (due sul tema Giovani e lavoro e due su Giovani e tempo) rispettivamente nell’Auditorium BPA presso l’Esagono e nella direzione generale di Via Ghislieri di Banca Marche (Giovani e lavoro) e nella sala della seconda Circoscrizione e presso la Sala del Lampadario del Circolo Cittadino (Giovani e tempo). Tutti i forum saranno tenuti da personalità di spicco del panorama culturale e sociologico italiano, ovviamente cattolico. Nel pomeriggio del 31, inoltre, la città di Jesi sarà letteralmente “invasa” da questi giovani che potranno scegliere su un’ampissima gamma di attività: da percorsi culturali a cineforum a concerti in giro per il Centro Storico jesino.

Alle ore 17 in Cattedrale con una celebrazione che vedrà partecipare anche tutti i sacerdoti coinvolti e i Vescovi presenti, alle ore 19 la città si animerà con gli artisti di strada e lo Spiritual Festival 2007 per finire poi alle ore 21 nel grande spettacolo conclusivo che vedrà il concerto di Josh Blakesley in Piazza della Repubblica.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 agosto 2007 - 1275 letture

In questo articolo si parla di