contatori statistiche

x

Fabriano: la copertura del chiostro S. Domenico su riviste specializzate

2' di lettura 30/11/-0001 -
La copertura in acciao e vetro del Chiostro minore del complesso San Domenico che ospita il Museo della Carta e Filigrana sta ottenendo un “grande successo” sulle riviste specializzate di architettura.

dal Comune di Fabriano
www.comune.fabriano.an.it


Negli ultimi tempi ben cinque riviste tra cui la spagnola “Vidrio en la arquitectura” ovvero il “Vetro in architettura” hanno dedicato ampio spazio alla chiusura realizzata all’interno del complesso quattrocentesco dagli architetti Eugenio Casadio e Damiano Isu.

L’ultima rivista a dare ampio spazio all’opera, ben cinque pagine, ricche anche di annotazioni tecniche e fotografie, è il mensile “Costruire” che va così ad affiancarsi ad altre prestigiose testate come “Modulo” , “Frames” e “Geoinforma”. La copertura del chiostro minore del San Domenico era una esigenza del complesso architettonico che così facendo poteva avere una utilizzazione molto più ampia ed, al tempo stesso, una protezione soprattutto per gli affreschi. La copertura, infatti, così come realizzata, ha il vantaggio di consentire una sufficiente aerazione all’ambiente.

Il progetto architettonico della chiusura che è stata completata alla fine dell’estate 2006 è dell’architetto Eugenio Casadio, professionista di origine fabrianese che risiede a Roma. Il finanziamento di 119.000.00 euro è venuto dalla Comunità europea nell’ambito di un Obiettivo Docup che prevedeva la sistemazione di alcune sale e del chiostro minore. L’impresa che ha realizzato l’opera è stata la Clax Italia di Pomezia.

Non mi sorprende – dichiara il sindaco Roberto Sorci – che l’opera realizzata al San Domenico abbia ricevuto così tanti attestati anche dall’estero. Con questa operazione abbiamo soddisfatto esigenze diverse consentendo al chiostro minore di vivere una vita propria oltre a quella di supporto al chiostro maggiore ed all’intero complesso dei domenicani. La vita propria è infatti favorita dall’entrata a se stante, a fianco dell’ingresso principale della chiesa di S Domenico. L’ambiente suggestivo – conclude Sorci – è stato ancor più evidenziato anche dall’ultima Fiera di S. Lucia che ha visto al suo interno l’esposizione di prodotti tipici e di artigianato artistico”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 febbraio 2008 - 7545 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV