contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI >

Monsano: le iniziative per la Giornata della Memoria

2' di lettura 1028

Il 27 gennaio, “Giornata della Memoria”, si ricorda in tutta Italia l’anniversario della liberazione e dell’entrata degli Alleati nel del campo di concentramento di Aushwitz. Una data simbolo, a ricordo dell’orrore dell’Olocausto e del genocidio nazista degli ebrei.

dal Comune di Monsano
www.monsano.pannet.it
L’Amministrazione comunale di Monsano si rivolge anche quest’anno alle scuole, ai suoi ragazzi,, continuando l’opera di mantenimento di quella “memoria storica” indispensabile per non dimenticare e portare avanti la testimonianza di quella tragedia.

Due le iniziative previste.

Venerdi 25, in mattinata, la Responsabile della Biblioteca comunale, D.ssa Beatrice Cesaroni, si recherà presso la scuola elementare , nella classe 5°, a leggere alcuni brani dal libro “Un sacchetto di biglie” di Joseph Joffo. Una testimonianza vera: le persecuzioni razziali viste dagli occhi di un bambino: un libro di un tempo pieno d’odio raccontato senza odio e con uno stupore infantile che lo riallaccia al grande Diario di Anna Frank. Joffo, ebreo, racconta la propria infanzia e le persecuzioni subìte nella Francia occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all’intervento di un sacerdote cattolico. Una grande avventura piena di pericoli, di paure, di solitudine e di crudeltà, qualche rara volta anche di allegria perché un bambino trova ovunque la forza di vivere. Al termine, ogni bambino riceverà in regalo una biglia, a ricordo delle vicende dei protagonisti del libro, per non dimenticare…

Sabato 26 (ore 10:30) presso la Biblioteca comunale in via Trento e Trieste, appuntamento da non perdere, in collaborazione con il Comune di Jesi, Assessorato alla Cultura. In occasione del 20° anniversario della morte di Primo Levi, una iniziativa, riservata ai ragazzi della scuola media, che vuole ricordarne la figura ripercorrendone il suo itinerario biografico e intellettuale.

Il ricordo della sua testimonianza sarà l'occasione anche per riflettere sul tema della Shoah e della deportazione dall'Italia. Lo si farà attraverso la proiezione del documentario “Il ritorno di primo Levi ad Auschwit”, con un intervento dello storico Costantino Di Sante sul tema “La strada di Levi. Le deportazioni e la memoria della Shoah in Italia”, che trasporterà i ragazzi in quegli anni tragici, da cui nacque l’Europa moderna e l’Italia, sulla sua Costituzione. Al termine, verrà riproposta la breve intervista a Primo Levi da parte di Enzo Biagi.

Un appuntamento da non perdere, riservato ai più giovani ma anche a tutti coloro che non vogliono perdere di vista le radici della nostra società moderna.


TAG
EV





logoEV
logoEV