contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI >

A teatro con Marina Massironi in sottopaga non si paga!

3' di lettura 1275

La stagione di prosa del Teatro Pergolesi di Jesi - realizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi, l’Amat, la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e realizzata con il contributo di Banca Popolare di Ancona – prosegue sabato 9 e domenica 10 con lo spettacolo Sottopaga! non si paga! scritto e diretto da Dario Fo ed interpretato da Marina Massironi e Antonio Catania.

da Amat
Il debutto della commedia risale al 1974. La storia narrata appariva piuttosto surreale: si raccontava, infatti, di avvenimenti che non erano ancora accaduti. Il pubblico, era ovviamente perplesso, e guardava Dario Fo e compagnia come fossero dei pazzi.

Si raccontava di donne che nella periferia di Milano, andando a fare la spesa, si ritrovavano con i costi aumentati a dismisura e, furenti, decidevano di pagare metà prezzo rispetto alla cifra imposta. Il racconto di Fo era pura fantasia, ma aveva un'ottima fonte: le vere lamentele delle massaie a proposito dell’arbitrio ladresco dei commercianti.

Ovviamente, la commedia ispirò privati cittadini ad intraprendere le stesse battaglie. Di lì a qualche mese la chiave dello spettacolo si ripropose nella realtà con una similitudine impressionante: donne e uomini presero d’assalto due supermercati e pagarono la loro spesa esattamente la metà della cifra che si ritrovarono sullo scontrino. Da qui una serie di episodi simili, con donne che ripetevano testualmente le battute di Franca Rame sulla scena, finché si arrivò addirittura ad un processo in cui venne riconosciuto il ladrocinio imposto dai supermercati e in cui le donne furono assolte perché il fatto "non costituiva reato".

“Chissà se oggi questa rimessa in scena di Sottopaga! non si paga! ripeterà lo stesso iter satirico e grottesco che si verificò al suo debutto?”, si chiede il regista Premio Nobel nelle note allo spettacolo. “Succede spesso, infatti” – prosegue Dario Fo – “che la realtà copi dall'immaginazione scenica, anche una o più volte. Ad ogni modo staremo a vedere. Gli interpreti in grado di far gustare le situazioni drammatiche ci sono, il pubblico che può intendere il gioco satirico è pronto. Non ci resta che dare l'ordine: andiamo a incominciare!”.

Marina Massironi è tra le attrici più apprezzate dal pubblico non solo teatrale soprattutto per la sua partecipazione al trio 'Aldo, Giovanni e Giacomo' (composto da Giacomo Poretti insieme ad Aldo Baglio e Giovanni Storti). Con loro partecipa a diversi spettacoli teatrali e trasmissioni televisive tra cui "Su la testa" e "Cielito Lindo" (in onda sulle reti Rai) ma soprattutto alla trasmissione condotta dalla Gialappa's Band "Mai dire gol", dove rimane stabilmente dal 1996 al 1998, dando vita a vari personaggi che le portano il successo.

L'esordio cinematografico risale al 1997 con "Tre uomini e una gamba" diretto e interpretato dagli stessi Aldo, Giovanni e Giacomo. Nel 1999 vince il Nastro d'argento e il David di Donatello come miglior attrice non protagonista con il ruolo di Grazia, la massaggiatrice vicina di casa di Rosalba/Licia Maglietta nel pluripremiato "Pane e tulipani" di Silvio Soldini. Nel 2002 interpreta il suo primo ruolo da protagonista in "Quasi quasi" di Gianluca Fumagalli, accanto a Neri Marcorè e Nicola Romano. Ha lavorato molto anche nel campo del doppiaggio prestando la sua voce a diversi personaggi delle telenovelas, dei cartoni animati e dei film di animazione.

Lo spettacolo, prodotto da Cherestanì Produzioni, vede in scena accanto a Marina Massironi e ad Antonio Catania, Marina DeJuli, Renato Marchetti e Sergio Valastro.

Per informazioni e biglietti (da euro 12,00 a euro 28,00): biglietteria del Teatro Pergolesi tel. 0731 206888. Inizio spettacoli: sabato ore 21, domenica ore 17


TAG
EV





logoEV
logoEV