contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI >

La Divina Commedia come non l'avete mai vista e sentita prima

2' di lettura 1146

Il 15 febbraio a Jesi si presenta l'edizione d'arte di Vydia. Con le letture di Gifuni e Bergamasco.

da VYDIA Edizioni d'Arte
Si terrà il prossimo 15 febbraio al Teatro Moriconi di Jesi la presentazione della "Divina Commedia" nella straordinaria edizione d'arte curata da VYDIA Edizioni d'Arte e illustrata dal Maestro Oscar Piattella.

Alla presentazione interverranno l'Assessore alla Cultura di Jesi Valentina Conti, Vincenzo Cappelletti Presidente della Società Europea di Cultura ed autore dell'introduzione dell'opera ed il Maestro Piattella. I canti della Divina Commedia saranno letti da Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco.

Una presentazione che si annuncia già come un piccolo evento nel campo dell'editoria e dell'arte. L'edizione di VYDIA infatti non rappresenta solo una "edizione d'arte" di particolare cura, ma un vero e proprio "gioiello": ogni copia e' unica ed irripetibile, massima l'attenzione ad ogni dettaglio, ogni tavola di Piattella e' originale e firmata, le tecniche di rilegatura sono quelle della più autentica tradizione artigianale italiana. La presentazione di Jesi sarà anche il primo evento della nuova casa editrice VYDIA.

VYDIA e' molto di più di una semplice casa editrice d'arte. Ogni opera e' una opera d'arte essa stessa, unica ed inimitabile, una sapiente combinazione di Tradizioni, Arnesi, Mestieri, Arte e Cultura, nata per risvegliare i sensi di chi ama accarezzare, sfogliare il libro prodotto secondo la tradizione dell'antica arte editoriale italiana. Questa e' la scommessa che ha spinto VYDIA ad albergare sotto il proprio tetto l'arte, i saperi ed i mestieri dei Maestri cartai, dei Maestri Tipografi, dei Maestri Legatori che con le loro indiscusse capacità le permettono di ottenere, con la stampa di puro cotone a pH neutro, con la stampa rigorosamente tipografica, con la rilegatura a filo fatta a mano e con la selezione accurata delle pelli, un prodotto editoriale che possiede garanzie di qualità dal punto di vista dei materiali, delle stampe e della confezione, uniche nel suo genere.

Oscar Piattella è stato protagonista negli anni '50, con Arnaldo e Giò Pomodoro, di quella felice esperienza pesarese che ha ricevuto attenzione e consenso unanime. Dopo un inizio figurativo Piattella sposta sempre più la sua attenzione verso il movimento "informale", seppur interpretato con originale sensibilità: periodo contrassegnato da prestigiose mostre in Italia e all'estero.

Affascinato dalla complessità dell'interazione tra spazio e tempo, natura e uomo, Piattella ha sviluppato sempre più una passione per la matericità, nella misura in cui la ricchezza dei materiali grezzi stimola la memoria delle radici umane.


TAG
EV





logoEV
logoEV