x

Il viaggio a Reims di Giachino Rossini al Pergolesi

3' di lettura 05/11/2008 - Un avvenimento per le Marche poter assistere alla cantata scenica su libretto di Balocchi Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini, al Teatro Pergolesi di Jesi, con le due recite di sabato 22 novembre (ore 21) e domenica 23 novembre (ore 16) già esaurite, ed un’anteprima giovani il 21 novembre (ore 16) alla quale parteciperanno oltre 500 studenti delle scuole superiori della Provincia di Ancona.

Terzo titolo nel cartellone della 41ª stagione lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, dopo Il flauto magico e Tosca, Il viaggio a Reims viene proposto per la prima volta in regione al di fuori del Rossini Opera Festival nell’allestimento - collaudatissimo ed esportato anche al Teatro Real di Madrid e al Maggio Fiorentino - firmato da Emilio Sagi e ripreso da Elisabetta Courir, con i costumi di Pepa Ojanguren. La collaborazione tra Fondazione Pergolesi Spontini, guidata dall’Amministratore Delegato William Graziosi e dal Direttore Artistico Gianni Tangucci, e l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival 2008 fa sì che per la prima volta che uno spettacolo del ROF venga rappresentato nel territorio regionale.


L’edizione critica della Fondazione Rossini in collaborazione con Casa Ricordi è a cura di Janet Johnson. L’allestimento è in coproduzione con Teatri S.p.A. di Treviso. Presentata al Théatre Italien di Parigi il 19 giugno 1825 per celebrare l’incoronazione di Carlo X, avvenuta a Reims, l’opera fu subito giudicata dalla critica una delle più felici creazioni di Rossini. La sua misteriosa scomparsa ne segnò la storia: si pensò che Rossini avesse distrutto la partitura perché insoddisfatto della sua resa artistica, ma il destino ha voluto che questa fosse ritrovata casualmente a Roma, nella biblioteca di Santa Cecilia. Il Rossini Opera Festival la mise in scena con grande successo nel 1984 in prima mondiale assoluta in edizione critica. Il memorabile spettacolo, ideato da Luca Ronconi e diretto da Claudio Abbado, è passato alla storia della lirica del ‘900; da quel momento in poi il Viaggio è una delle opere rossiniane più rappresentate.


Dal 2001 il Rof, all’interno del suo Festival Giovane, propone il Viaggio nell’interpretazione di giovani voci formatesi nell’ambito dell’Accademia Rossiniana diretta da Alberto Zedda. L’ardua prova ha permesso a molti di loro l’accesso ai grandi scenari internazionali. Lo spettacolo è firmato da Emilio Sagi e ripreso da Elisabetta Courir con i costumi di Pepa Ojanguren. Il giovane maestro russo Denis Vlasenko dirigerà la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana. Nella compagnia di canto saranno Cristina Obregón (Corinna), Tamara Klivadenko il 22 novembre e Saltanat Muratbekova il 23 novembre (Marchesa Melibea), Rinnat Moriah (Contessa di Folleville), Michela Antenucci (Madama Cortese), Yijie Shi (Cavalier Belfiore), Alexey Yakimov (Lord Sidney), Marco Filippo Romano (Don Profondo), Valdis Jansons (Barone Di Trombonok), Davide Fersini (Don Alvaro), Hovhannes Gevorgyan (Don Prudenzio), Anicio Zorzi Giustiniani (Don Luigino), Emanuela Brunga(Delia), Guadalupe Paz (Maddalena), Nan Zheng(Modestina), Francisco Brito(Zefirino/Gelsomino). Artisti ospiti saranno Sergey Romanovskiy e Salvatore Grigoli nei ruoli, rispettivamente, del Conte di Libenskof e di Antonio.


Biglietti: da 12 a 60 euro (opere), da 10 a 22 euro (concerti)

Info: Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi tel. 0731 206888; biglietteria@fpsjesi.com







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 05 novembre 2008 - 1425 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, fondazione pergolesi spontini





logoEV
logoEV