x

Il cioccolato è musica per il palato...

cioccolato 3' di lettura 07/11/2008 - Grazie all’accordo stretto tra la Fondazione jesina e l’ente concertistico sinfonico di fama internazionale, fino al prossimo maggio, per una volta al mese, l’Accademia romana offrirà al pubblico del “Caffè Sinfonico” gli squisiti cioccolatini intitolati a Pergolesi.

Il “Caffé Sinfonico” è il titolo di una serie di incontri di introduzione ai più significativi concerti programmati dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con una guida all’ascolto a cura della musicologa Gaia Vazzoler, e suggerimenti interessanti per cogliere gli aspetti più insoliti e meno noti dei brani eseguiti. Gli incontri si tengono il sabato pomeriggio (una volta al mese) all’interno dell’Auditorium Parco della Musica di Roma - polo culturale della Capitale: gli ospiti vengono invitati all’assaggio dei brani musicali e degli irresistibili cioccolatini “i pergolesi”, da gustare insieme al caffè.


Al primo incontro, che si è tenuto il 18 ottobre scorso, il pubblico di Santa Cecilia si è lasciato conquistare dai cioccolatini made in Jesi; tante testimonianze di apprezzamento sono pervenute all’indirizzo della Fondazione e de “Il cioccolato di BruCo”, azienda marchigiana artigianale considerata fra i 10 migliori cioccolatieri italiani. Il prossimo appuntamento sarà sabato 8 novembre con assaggi di brani di Felix Mendelssohn, caffé e praline “i pergolesi”; gli incontri seguenti si terranno il 20 dicembre, il 24 gennaio, il 21 febbraio, il 28 marzo, il 18 aprile ed infine il 9 maggio. La partnership stretta tra i due enti prevede importanti occasioni di visibilità per la Fondazione Pergolesi Spontini, nelle sale da concerti, nel sito web e nei libri di sala dell’Accademia di Santa Cecilia, ed inoltre una serie di ingressi gratuiti per gli Amici della Fondazione Pergolesi Spontini ai Caffè Sinfonici e ai concerti ad essi collegati.


L\'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell\'arte musicale a un\'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare. Le praline “i pergolesi” sono ottenute dai migliori cacao del Sud America, cui si aggiunge una nota di olio extra vergine di oliva ottenuto dalla spremitura meccanica delle migliori olive delle nostre colline. Sono proposti nelle tre varianti “Amoroso” “Spiritoso” e “Allegro”, ispirate ala musica di Giovanni Battista Pergolesi.


Amoroso da “Il Flaminio” (aria di Giustina “L’oggetto del cor mio”), contiene cacao Nacional Ecuador al 74%, con olio extravergine di oliva varietà Leccino, ottenuto da molitura meccanica delle olive entro 24 ore dalla raccolta. Spiritoso da “La Serva padrona” (dal duetto di Serpina e Uberto “Contento tu sarai”) contiene cacao Nacional Ecuador al 74%, con olio extravergine di oliva al bergamotto, ottenuto dalla spremitura contemporanea di olive e bergamotto selezionati e non trattati. Allegro da “La Serva padrona” (aria di Serpina “Stizzoso, mio stizzoso”) contiene cacao Nacional Ecuador al 74%, con olio extravergine di oliva all’arancia, ottenuto dalla spremitura contemporanea di olive e arance selezionate e non trattate.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 07 novembre 2008 - 1323 letture

In questo articolo si parla di attualità, cioccolato, fondazione pergolesi spontini





logoEV
logoEV