x

Università di Jesi: una scommessa vinta

Studenti universitari 3' di lettura 07/11/2008 - Soddisfazione ed orgoglio per l’inaugurazione del nuovo Dipartimento di Studi giuridici ed economici della Fondazione Colocci.

La Fondazione Colocci ha vinto la sfida: essere un polo universitario a tutti gli effetti. Questo è il valore aggiunto che il nuovo Dipartimento di Studi giuridico-economici - inaugurato ieri nei locali di via Angeloni - porta con sé. Dopo il taglio del nastro, tutte le autorità presenti hanno espresso la loro soddisfazione per un momento così importante per la cultura e la società jesina.



Siamo molto orgogliosi – ha detto il presidente della Colocci Gabriele Fava -. Il nostro programma di mandato aveva un punto cruciale: Jesi nuovo polo universitario e noi abbiamo portato a termine questo obiettivo. Non bastano i corsi di laurea per fare la qualità di un centro accademico ci vuole anche una ricerca aperta agli ampi scenari del nostro territorio. Un pensiero particolare va ora ai ricercatori che lavoreranno nella nostra sede: il successo di questo dipartimento dipenderà dalla loro capacità di produrre risultati con il mondo delle imprese, con la società civile, con le istituzioni. Abbiamo appena fatto un grande investimento per la cultura e la crescita della nostra città”.



Soddisfazione massima anche per Roberto Sani, Rettore dell’Università di Macerata: “Il percorso iniziato anni fa – ha sottolineato – oggi segna una tappa fondamentale con il nuovo dipartimento, un progetto che, unito alla validità dei corsi e ad una rinnovata spinta organizzativa, sfocia in una struttura che non ha eguali in tutte le Marche: l’Università di Jesi. Questo perché, unica nella realtà didattica di tutto il nostro territorio, essa coniuga economia e diritto offrendo nuovi servizi efficientissimi. Jesi non è una semplice sede distaccata ma un polo accademico di ricerca vero e proprio, una università autentica che sa essere anche diversa dalle altre perché è interamente puntata su iniziative che coinvolgono la realtà locale in cui è impiantata”.



Non meno entusiasta il sindaco, Fabiano Belcecchi: “Grande emozione ed orgoglio da parte di tutta la città per un momento di cui vale la pena sottolineare l’importanza. Abbiamo vinto la sfida: questa non è l’Università ‘a’ Jesi ma ‘di’ Jesi. La nostra è una struttura completa, la miglior testimonianza che abbiamo un bel gusto nelle scommesse di qualità perché siamo riusciti ad unire e soddisfare i bisogni di tutti”. Sala convegni e nuovi locali gremiti di studenti, cittadini e autorità, che hanno applaudito al nuovo dipartimento dove 15 gli operatori dell’Università di Macerata che d’ora in poi opereranno in pianta stabile.



La sezione giuridico-economica, dislocata su 400 metri quadri, offrirà servizi, studi e ricerche al mondo dell’imprenditoria locale e della società civile. Ad essa è stato dedicato il convegno che ieri ha fatto il punto su “Crisi finanziaria internazionale e sistema bancario italiano”, con interventi di Diego Piacentino, neo direttore del Dipartimento jesino, Marco Onado della Bocconi di Milano, Giorgio Galeazzi e Federico Boffa dell’Università di Macerata, Massimo Bianconi e Luciano Goffi, rispettivamente Direttore di Banca Marche e della Banca Popolare di Ancona, il Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Macerata Rino Froldi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 07 novembre 2008 - 1716 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, Fondazione Colocci





logoEV
logoEV