x

Taglio delle ferrovie: la riflessione dell\'Utp

treno 2' di lettura 21/11/2008 - In questi giorni - giustamente - ci sono osservazioni e proteste per i nuovi orari e tagli di fermate degli Eurostar  Rimini-(Ancona)-Roma e viceversa, fra le quali si discute molto sulla trasformazione in ES del Gentile da Fabriano e la maggiore tariffa da pagare.

In merito a ciò vi è da osservare che il Gentile da Fabriano era un Regionale di lusso di sola prima classe appartenente alla Direzione Regionale Passeggeri di Trenitalia delle Marche e di conseguenza veniva applicata la tariffa regionale di prima classe più bassa di quella nazionale a prezzi di mercato.Infatti gli Eurostar appartengono alla Divisione Passeggeri Nazionale di Trenitalia,che come detto,applica Tariffe di mercato non basate sulla distanza chilometrica come le tariffe regionali e quindi più alte delle tariffe regionali. Comunque vi è ancora da dire che negli Eurostar c\'è anche la seconda classe ed il prezzo del biglietto sulla relazione Falconara Marittima-Roma è di circa Euro 22,e se si ha la fortuna di trovare posti liberi con la tariffa Amica c\'è anche lo sconto del 20%.(Forse poche persone sono a conoscenza di detta tariffa). Inoltre gli ETR450-cosiddetti Pendolini-hanno per tutto il treno un ambiente di prima classe con poltrone disposte a tre per fila e non a quattro come nei comuni ambienti di seconda classe.


Di conseguenza la scrivente non si rammarica di ciò,ma piuttosto del taglio delle fermate come quella di Jesi. Anche se è vero che i treni classificati Eurostar debbano collegare due città il più velocemente possibile e con un numero minimi di fermate, se non addirittura il tragitto non-stop,per la linea Ancona-Roma serve un\' eccezione,vista anche la scarsa presenza di treni regionali nell\'arco della giornata. Per mantenere,comunque,tutte le fermate soppresse,sarebbe bene declassarli a InterCity,cosa che due anni fa Trenitalia aveva già deciso e poi ci ha ripensato. Altra cosa di cui si parla come attuale:la soppressione della fermata di Senigallia al Rimini-Roma della mattina.Forse qualcuno ha dimendicato che è già dallo scorso dicembre 2007 che il detto ES non effettua più la fermata di Senigallia.

da Antonio Bruno
Segr. Prov. Associazione Utenti Trasporto Pubblico





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 21 novembre 2008 - 1371 letture

In questo articolo si parla di attualità, antonio bruno, treno





logoEV
logoEV