x

Il viaggio a Reims dal Pergolesi via internet fino all\'ospedale

internet 3' di lettura 22/11/2008 - Presso la Biblioteca dell’Ospedale di Viale della Vittoria a Jesi, domenica 23 novembre alle ore 16, i pazienti porranno ascoltare una delle opere più amate e più rappresentate nel mondo, “Il viaggio a Reims” di Gioachino Rossini, terzo titolo della 41a stagione lirica di tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi in collaborazione con l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro che per la prima volta si apre ad una realtà lirica marchigiana.

Con la rappresentazione, prenderà il via il progetto “Teatro oltre il teatro”, frutto della collaborazione in esclusiva tra Fondazione Pergolesi Spontini, Aethra.net di Ancona, realtà leader in Italia per i servizi di conferencing e collaborazione a distanza, Zona Territoriale n.5 Asur Marche e Comune di Jesi. Il tutto nell’ambito del più vasto progetto “Palcoscenico Marche” cui partecipano Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche ed enti locali. Attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, via Internet, il progetto “Teatro oltre il teatro” consentirà di estendere in diretta la fruizione degli spettacoli che si tengono a Teatro ad un pubblico che abitualmente ne rimane escluso, nella prospettiva di una riduzione del disagio e dell’isolamento. Si inizia in questo primo appuntamento con l’opera della prestigiosa Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi premiata dall’affluenza del pubblico e dalla partecipazione dei media.


L’opera lirica, la musica ed il teatro in genere, producono emozioni, sensazioni piacevoli che possono confortare i momenti difficili di tutti, ma soprattutto di chi sta vivendo una situazione delicata e psicologicamente debilitante. In questa prima fase il progetto si rivolge ai degenti del presidio ospedaliero di Jesi - grazie alla collaborazione con la Asur Marche Zona Territoriale 5 di Jesi la cui direzione ha condiviso con entusiasmo gli obiettivi e le finalità dell’iniziativa - ma l’obiettivo è quello di estenderle la visione degli spettacoli in ‘real-time’ alle case di riposo e, ancora, alle strutture penitenziarie presenti sul territorio. L’iniziativa ha indotto la Aethra ad introdurre la propria competenza ed immagine in un ambiente nuovo rispetto ai tradizionali settori di suo intervento, e potrebbe inoltre aprire il campo ad una serie di sperimentazioni ed applicazioni future in funzione di una costruzione di sistemi integrati di servizi culturali. Grazie alla tecnologia Aethra.net, il Teatro Pergolesi entrerà nell’Ospedale di Jesi con un collegamento in diretta trasmesso presso la Biblioteca che consentirà ai pazienti, ai loro familiari e a tutti coloro che frequentano la struttura sanitaria, di godere di un momento di vita culturale cittadina. Il capolavoro rossiniano sarà trasmesso via Internet, con una trasmissione che nasce interamente in HD, cioè con segnali in alta risoluzione e della massima qualità. Il funzionamento è molto semplice: gli spettacoli vengono ripresi grazie alla regia del teatro, e poi inviati al Centro Servizi di Aethra.net, da dove possono essere facilmente trasmessi in diretta oppure registrati e trasmessi in differita. La sola cosa di cui si ha bisogno per poter visualizzare gli eventi è un PC connesso ad internet. Vista la qualità del segnale che viene acquisito, tutto in HD, si ha un effetto migliore e più realistico con l’allestimento di una postazione ricevente che proietta l’evento su grande schermo.


Ufficio stampa: Tel. 0731.202944 e-mail: ufficiostampa@fpsjesi.com Anna Dalponte (330.287740, dalann@tiscali.it) Simona Marini (328.9225986, s.marini@aesinet.it) INFO: Fondazione Pergolesi Spontini, 0731.202944 e-mail: info@fpsjesi.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 22 novembre 2008 - 1232 letture

In questo articolo si parla di internet, spettacoli, fondazione pergolesi spontini





logoEV
logoEV