contatori statistiche

x

Maiolati: arriva l\'Eurofolk

chitarra 4' di lettura 25/11/2008 - Fandango, jota, sardana, saltarello. “Chi balla non muore mai”, diceva un grande cantore popolare della tradizione e allora che si balli a volontà! Dal 28 al 30 novembre, torna “LaMarca Eurofolk” a Maiolati Spontini (AN - Marche), incontro internazionale di musica e danza popolare arrivato alla sua 5° edizione.

Concerti, laboratori di danza, musica e giochi tradizionali, dibattiti e presentazioni, ma soprattutto occasioni di festa e di ballo con la partecipazione di gruppi in arrivo anche da Spagna e Portogallo. Tutte le attività sono gratuite e si svolgeranno al coperto. Quest’anno il festival ideato e organizzato dall’associazione “l’albero del maggio” con la collaborazione di asociaciòn cultural Eurofolk, Diputaciòn de Malaga (Spagna), 7SONS, Turismo Coimbra (Portogallo) e il sostegno della Provincia di Ancona (progetto Cohabitat), Comune di Maiolati Spontini (Assessorato alla Cultura), SO.GE.NU.S., si articola in due fasi.


La prima si è svolta tra il 4 e il 6 luglio sempre a Maiolati Spontini e ha ospitato la selezione italiana per il concorso internazionale Eurofolk (dal 28 al 30 agosto a Malaga in Spagna). La seconda è quella prevista ora dal 28 al 30 novembre di segno più internazionale, che vede infatti la partecipazione di gruppi portoghese e spagnolo in un incontro tra tradizioni popolari vitale, stimolante e imprevedibile. Per la prima volta infatti, musicisti spagnoli, portoghesi, marchigiani e anche migranti presenti sul territorio della Vallesina, si incontreranno per lavorare insieme in un laboratorio di musica collettiva il cui risultato sarà presentato sabato 29 al Teatro Comunale di Maiolati Spontini, dopo l’esibizione dei gruppi ospiti: Els Groullers (Catalogna - Spagna) e A Barca Dos Castiços (Coimbra – Portogallo). Gli stessi musicisti ospiti condurranno i laboratori di danze tradizionali straniere: sardana e jota dalla Catalogna (Spagna) e fandango e mazurka da Coimbra (Portogallo). Laboratori che per la prima volta affiancheranno dunque quelli dell’immancabile saltarello marchigiano proposti puntualmente dall’associazione l’albero del maggio. I laboratori si svolgeranno sabato 29 (dalle 15 alle 19) e domenica 30 (dalle 10.30 alle 13) al Centro Comunale 6001, via Carducci 29, Moie.



Le specialità sono Fandango, Mazurka da fogueiras, a cura di Grupo Etnográfico da Casa do Povo de Souselas, Coimbra, Portogallo; Sardana, Jota, a cura di Els Groullers, Girona, Catalogna, Spagna; Saltarelli marchigiani, a cura de l’albero del maggio. La seconda fase de “LaMarca Eurofolk” a Maiolati è senz’altro un’occasione per ascoltare musica tradizionale, per ballare, per conoscere o approfondire la cultura marchigiana e di altre regioni d’Europa in modo serio e coinvolgente. In particolare, in linea con i dibattiti svolti alla presenza di esperti a livello nazionale nei precedenti eventi organizzati dall’associazione l’albero del maggio, il 28 novembre alle 21, ci sarà l’occasione di parlare del Centro di Documentazione sulla Cultura Orale in via di istituzione presso la Biblioteca eFFeeMMe23 di Moie (Via Fornace, 23), oltre che della situazione attuale della musica, del canto e della danza tradizionali nelle Marche, a cura di chi sta svolgendo attività di indagine sul territorio regionale (Danilo Donninelli, Gianni Donnini, Marco Meo, Franco Pirrami) e nelle aree di provenienza dei gruppi ospiti portoghese e spagnolo. Sarà inoltre presentato il disco “LaMarcafolk” che raccoglie brani popolari nella riproposta dei giovani gruppi individuati durante le selezioni dell’Eurofolk nazionale e internazionale. Per l’occasione sarà attivo anche il Caffè letterario della Biblioteca, dove si potrà consumare l’aperitivo.


Tra le attività correlate, c’è anche il laboratorio di giochi tradizionali per bambini a cura della ludoteca Riù di Santa Maria Nuova. L’ultima giornata di festival infine, domenica 30 novembre, è dedicata alla grande festa a ballo con musica popolare da Spagna, Portogallo e Italia, in Piazza J. F. Kennedy a Moie dalle 17. Durante tutta la giornata di domenica a Moie si terrà inoltre la manifestazione ‘Pane e Olio’ con la presenza di espositori e stand gastronomici a cura della Pro-Loco. C’è la possibilità di pernottare in strutture agrituristiche, B&B e altre sistemazioni anche a costi ridottissimi. L’associazione marchigiana l’albero del maggio ha già realizzato diverse altre iniziative nell’ambito della ricerca e della diffusione della musica e delle danze popolari nelle Marche, tra cui il famoso e ormai attesissimo “Ballo di San Vito”, la cui ultima edizione si è svolta a il 18 e 19 ottobre a Monte San Vito, Ancona, richiamando anche quest’anno centinaia di appassionati, dalle Marche e da fuori regione.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 25 novembre 2008 - 1405 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, chitarra, eurofolk





logoEV
logoEV