contatori statistiche

x

Si conclude una grande stagione lirica

2' di lettura 18/12/2008 - Si conclude la 41° Stagione Lirica 2008 della Fondazione Pergolesi Spontini, guidata dell’Amministratore Delegato William Graziosi e dal Direttore Artistico Gianni Tangucci, con il Concerto lirico di venerdì 19 dicembre alle ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi.

David Crescenzi dirige la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana ed i solisti dell’Accademia dell’Accademia d’arte lirica di Osimo - il tenore Francisco Brito (Argentina), i soprani Renata Campanella (Italia), Mizuki Date (Giappone), Alessandra Gioia (Italia), Rosa Sorice (Italia), Sofia Soloviy (Ucraina)e Rasha Talaat (Egitto), il mezzosoprano Kamelia Kader (Bulgaria)- in un programma accattivante con alcune celebri pagine operistiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Domenico Cimarosa, Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti.


Il concerto viene realizzato in collaborazione con l’Accademia Internazionale d’Arte Lirica di Osimo. Fondata nel 1979, l’Accademia è un punto di riferimento per la salvaguardia dell’arte e cultura lirica di tradizione italiana ed europea, e può essere giustamente definita Università per il Teatro Lirico. Con l’anno accademico 2008/2009 inaugura il 30° anno di attività. L’Accademia forma nell’arte lirica i giovani cantanti sotto la guida di docenti di indiscussa esperienza e prestigio, e ne cura l’inserimento nel mondo del lavoro segnalandoli a responsabili di Enti lirici e concertistici nazionali e internazionali. La direzione artistica dell’Accademia d\'Arte Lirica in questo trentennio è stata sempre affidata a personalità prestigiose del Teatro Lirico: Romano Gandolfi, Ottavio Ziino, Katia Ricciarelli, Alberto Zedda, Raina Kabaivanska, e attualmente, Sergio Segalini. David Crescenzi. Pianista, direttore d’orchestra e di coro, ha iniziato gli studi presso il Conservatorio di Fermo, diplomandosi successivamente in Strumentazione per Banda, Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro.


E’ stato assistente di Alessio Vlad e allievo di Gustav Kuhn. Vincitore di numerosi premi, tra cui il Concorso Nazionale di Pesaro e il “Ferragamo” di Arezzo, ha dietro di sé, ancora giovane, una brillante carriera come direttore di coro e direttore d’orchestra. Nel repertorio sinfonico ha diretto l’orchestra “Benedetto Marcello” di Teramo, l’Orchestra da Camera delle Marche, l’Orchestra da Camera di Bologna, l’Orchestra Sinfonica “G.Rossini” di Pesaro, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Filarmonica di Alessandria e del Piemonte, la Filarmonica di Timisoara (Romania), l’Orchestra dell’Opera di Zagabria (Croazia). Dal 2005 al 2007 è stato direttore e responsabile per il repertorio italiano presso il Teatro dell’Opera di Budapest. Dall’ottobre del 2006 è Direttore del Coro Lirico “V.Bellini” di Ancona, prendendo parte alle Stagioni Liriche del Teatro delle Muse di Ancona, dell’Arena Sferisterio di Macerata, e del Teatro Pergolesi di Jesi.


Biglietti: da 22 a 10 euro. INFO: Biglietteria Teatro Pergolesi dal martedì al sabato (9.30-12.30/17-19.30) Tel. 0731 206888 Fax 0731 224105 e-mail: biglietteria@fpsjesi.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 18 dicembre 2008 - 1352 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, fondazione pergolesi spontini





logoEV
logoEV