Nel Consiglio Comunale tenutosi il giorno 5 Agosto u.s. , il gruppo consiliare di maggioranza “Insieme per Monte San Vito” ha presentato un ordine del giorno che prevedeva il dibattito sul progetto di realizzazione di due nuove centrali di produzione elettrica nell’area della raffineria API di Falconara Marittima e sulla proposta di riconversione dello zuccherificio SADAM.
Doppio appuntamento per l'ottava giornata del ventiquattresimo "Monsano Folk Festival": domenica due grandi concerti in programma a Staffolo e Jesi. Nel paesino del Verdicchio, il debutto della kermesse del folclore sarà a mezzogiorno al Museo dell'Arte del Vino, per la presentazione del progetto "Foglie d'Album n.2" con Italo Agnetti, mentre a Jesi per il "Concerto-Grande della Sera" (ore 22 in piazza delle Monnighette) si esibiranno i PIVARI TRIO, insieme alla Compagnia del Maggio di Frassinoro (Emilia).
Arte e grande musica jazz. Ecco il connubio vincente della notte di domenica a Staffolo. A proporla, l'amministrazione comunale in collaborazione con Pietro Vitale (Cultura&Comunicazione), Arcevia Jazz Feast e SJArt Associazione Culturale, nell'ambito del progetto "L'Acqua, La Memoria" promosso dalla Provincia di Ancona.
Erano usciti per assistere alla pioggia di stelle cadenti annunciata per mercoledì notte e sono stati aggrediti da un romeno armato di bastone. Dei dodici ragazzi, quattro sono stati feriti e hanno ricorso alle cure del pronto soccorso di Jesi. Scattano le denunce da parte dei genitori. I carabinieri lo hanno già identificato.
Si chiama Federico ed è il primo giornalista virtuale della Vallesina. Come contattarlo? E' facile, basta aggiungerlo ai tuoi contatti di messaggistica istantanea Msn e GTalk. Federico ti avvertirà in tempo reale sulle notizie e sui fatti più importanti che stanno accadendo a Jesi e dintorni.
“Società e colera nell'Italia del XIX secolo. L'epidemia di Ancona del 1865-67” di Andrea Pongetti, di recente pubblicazione, richiama alla memoria il contagio che colpì il capoluogo e la sua provincia.
La CNA segue con attenzione e preoccupazione il protrarsi della situazione di difficoltà che attraversa l’economia locale, assicura la coordinatrice sindacale della CNA di Jesi e Vallesina Elisabetta Grilli, ed in particolare rivolge attenzione al sistema delle micro e piccole imprese dell’artigianato.
Sabato 12 settembre, a Moie di Maiolati Spontini, presso i locali del Cis e presso la Biblioteca eFFeMMe23 “La Fornace”, si terranno una serie di eventi culturali, in occasione della premiazione del Concorso CisInTandem – Parole e China: Un Fiume di Noir, il concorso grafico-letterario che tanto successo ha riscosso alla sua prima edizione, svoltasi come gara a tempo il 16 maggio scorso.
Il Consiglio Comunale di Monsano, nel corso della sua ultima seduta, ha discusso un ordine del giorno presentato dal capo gruppo di maggioranza Marco Cardinali, riguardante le recenti misure contenute nel cosiddetto “pacchetto sicurezza” approvato recentemente dal Senato e trasformato in legge.
"Non sappiamo ancora se la proposta di ripristino delle gabbie salariali sia l'ennesima boutade leghista o se sia invece uno degli strumenti con il quale il governo italiano intende affrontare gli effetti della crisi economica che, secondo statistiche ufficiali, lungi dall'affievolirsi, prospetta per l'autunno un periodo drammatico sul fronte dell'occupazione".
Il Monsano Folk Festival, rassegna itinerante di revival e canti popolari, approda domani sera alle ore 22 nella piccola Mergo con lo spettacolo di teatro-canzone "Acari di Stelle" (una voce fuori dal colon), portato in scena dall'attore del Teatro Stabile delle Marche Andrea Bartola e dal musicista Michele Bramucci.
\'Paesaggi Interrotti\', un\'istallazione d\'arte e danze urbane ridisegnano piazza della Repubblica
Giovedì in piazza della Repubblica si balla intorno al tema del fiume, in una singolare quanto contemporanea commistione di linguaggi e forme espressive. Danza urbana, istallazioni d'arte, tradizione orale tramandata attraverso proverbi e detti popolari. Protagonista, il fiume Esino. Che smette così di attraversare silente le nostre vallate.
Nascondeva due involucri contenenti 60 grammi di cocaina dentro al suo furgone, ma al controllo dei carabinieri della stazione di Chiaravalle, il nervosismo del giovane pusher lo ha tradito. Arrestato con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, si trova ora rinchiuso al carcere di Montacuto di Ancona.
Impedire la svolta a sinistra da via Gallodoro, invertire il senso di marcia nelle vie Battisti e Rosselli, mettere in sicurezza l'incrocio di Largo Grammercato, istituire il senso unico nelle vie Trento e Fiume. "Non sarà il provvedimento dei miracoli, ma era necessario". Parola dell'assessore alla viabilità Stefano Tonelli che ieri, assieme ai vigili urbani ha monitorato il debutto della variante alla circolazione in via XXIV Maggio. Un esordio (apparentemente) senza intoppi.