“Slow Look è un modo diverso di rappresentare il turismo che muove sì da esigenze di promuove il territorio, ma è soprattutto una diversa filosofia di vita”. Con queste parole Daniela Montali, sindaco di Chiaravalle, ha presentato stamattina il progetto culturale e turistico a valenza nazionale “Slow Look”.
La biblioteca “La Fornace” di Moie compirà, il prossimo primo dicembre, il secondo anno di vita. Un compleanno che l’Amministrazione comunale ha deciso di festeggiare con quattro giorni (dal 30 novembre al 4 dicembre) di iniziative: incontri con gli autori, recital e spettacoli di grande interesse e qualità.
E' stato celebrato sabato 28 a Belvedere Ostrense il ventesimo anniversario dall'inaugurazione del Museo Internazionale dell'Immagine postale, una sorta di “luogo di culto” per gli appassionati del genere, per gli amanti del vintage, ma anche per chi vuole approfondire la storia da un angolo di visuale diverso dal solito.
dal Comune di Belvedere Ostrense
L’Amministrazione Comunale di Monte San Vito ha istituito il premio “6 Colli d’Oro”. Il premio nasce dall’idea di riconoscenza ai cittadini montesanvitesi che si sono contraddistinti con il loro lavoro, capacità ed intelletto, avendo contribuito e contribuendo a diffondere il nome di Monte San Vito in Italia e nel mondo.
Campioni di ballo in pista a Jesi sabato 28 e domenica 29 novembre, al PalaTriccoli di Jesi, dalle ore 10.00 e per tutto il pomeriggio si terrà la manifestazione sportiva Jesi Open, promossa dallo Ma.mo. Dance scuola di ballo, che vedrà impegnate oltre 700 coppie di ballerini di varie discipline e fasce di età, provenienti da tutt’Italia; oltre 80 i giudici.
da Marco Pasqualini
Prevista per sabato 28 novembre prossimo la prima giornata della malattia di Parkinson, organizzata dalla LIMPE (Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson, le sindromi extrapiramidali e le demenze), dalla AIP (Associazione Italiana Parkinsoniani) e dalla Associazione Parkinson Italia, cui aderisce anche la Neurologia degli Ospedali di Jesi. Diverse le iniziative in programma a Jesi.
"Le preoccupazioni e le proposte del professor Virginio Villani sulla tutela del paesaggio in prossimità di impianti per lo sfruttamento delle energie rinnovabili sono condivise dalla Provincia di Ancona". Così l'assessore all'Ambiente della Provincia di Ancona Marcello Mariani commenta la denuncia del presidente di Italia Nostra di Senigallia sulla necessità di regolamentare le autorizzazioni degli impianti fotovoltaici a salvaguardia del territorio.
Si conclude la 42a Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, venerdì 27 novembre alle ore 21, con il dittico La voix humaine di Poulenc per la prima volta rappresentata a Jesi, e Pagliacci di Leoncavallo, in coproduzione con i Teatri di Cremona, Como, Brescia, Ferrara, Pavia. La regia di Leo Muscato, direzione d’orchestra Matteo Beltrami. Replica domenica 29 novembre alle ore 16.
"Esprimiamo solidarietà ai consiglieri comunali che hanno preso una posizione netta contro una riconversione condotta a volte con arroganza da una azienda che si rifiuta ancora di fornire un piano industriale, a meno di voler considerare tale le 35 pagine recentemente ricevute, che proclamano fra le altre “amenità”, il buon odore e sapore del metanolo".
Il presidente della sezione penale della Corte d’appello di Ancona Enrico Giani ha disposto ieri una perizia psichiatrica su Paolo Zenobi, 30enne di Monsano che il 12 febbraio 2007 sgozzò suo padre Vittorio, settantenne, con cinque fendenti alla gola. Il giovane nel luglio 2008 era stato condannato a dieci anni di carcere.
Domenica 29 novembre alle ore 17.30 presso il Teatro Studio Moriconi di Jesi la Compagnia Stilema-UnoTeatro rappresenterà lo spettacolo Storia di un palloncino con la testa tra le nuvole, con i piedi per terra, di e con Silvano Antonelli, con la partecipazione di Giulia Menegatti, la collaborazione drammaturgica di Alessandra Guarnero e gli effetti scenici di Giò Gobbi.
Replichiamo all’intervento del Sindaco di Monte San Vito Gloria Anna Sordoni pubblicato su Viverejesi il 25 novembre per significare quanto segue.
Con “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo giovedì 26 novembre, alle ore 21.15, si inaugura la coproduzione teatrale nella città di Maria Montessori: un percorso culturale, iniziato un anno fa, ideato dal Comune di Chiaravalle e dal direttore artistico del Teatro Massimo Russo, al quale ne è stata affidata la realizzazione.