Riconversione Sadam, lettera aperta ai cittadini

Carissimi Cittadini di Jesi e della Vallesina,
l’anno che sta iniziando ci pone già davanti ad una problematica davvero grave che si unisce a quelle già pesantissime che stanno colpendo Jesi e la Vallesina tutta. Ci troviamo di fronte ad un’aggressione di carattere “neocoloniale” che non avremmo mai voluto vedere. Il presidente del gruppo Maccaferri, cui fa capo Eridania-Sadam ha dichiarato di infischiarsene non solo dei lavoratori e dell’opinione di cittadini e comitati, ma addirittura di ciò che viene deliberato in sedi istituzionali come il nostro Consiglio Comunale. Ha deciso di non tenere in alcun conto della delibera votata a maggioranza lo scorso 13 dicembre sul tema della riconversione dello zuccherificio di Jesi, e di andare avanti chiedendo direttamente in Regione di procedere con la Valutazione di Impatto Ambientale della proposta fatta lo scorso luglio. Andiamo con ordine, e cerchiamo di chiarire bene cosa è successo. Come molti sanno, si è tenuto un estenuante consiglio Comunale a Jesi lo scorso 13 dicembre 2008. Dalle oltre 8 ore di discussione è emerso che a nessuno in C.C., tranne poche eccezioni di cui parleremo, piace le proposta di riconversione fatta dall’Eridania Sadam.
Il consiglio, quindi, si è diviso fra coloro che ritengono che ci siano ancora dei margini per poter trasformare quella proposta in qualcosa di accettabile, e coloro che invece ritengono che una proposta del genere fatta da un’azienda “arrogante” (come l’hanno definita alcuni nostri esponenti politici locali su dichiarazioni stampa), oltrechè indagata per reati gravissimi contro il nostro patrimonio ambientale, debba essere cambiata totalmente, facendola precedere da una seria opera di bonifica dei siti occupati in 40 anni, che già di per sé risolverebbe molti problemi occupazionali, e per la quale la stessa Sadam sta per incassare circa 70 milioni di euro dall’UE. La linea che ha visto la maggioranza dei voti in CC è stata la prima; è stata infatti votata una risoluzione che, anche se a nostro avviso troppo moderata ed insufficiente a garantire lavoro, salute ed ambiente, pone tuttavia alcuni vincoli importanti. Fra di essi, ricordiamo:
- La presentazione di un progetto industriale entro marzo 2009
- La riduzione della potenza della centrale a biomasse da 18 a massimo 5 MW
- La realizzazione di un fondo con danari dell’azienda ma a gestione del Comune per garantire almeno 1 anno di retribuzione dei dipendenti, in caso di licenziamenti e/o chiusura degli impianti
- Un progetto che, nel corso degli anni, porti al reimpiego di tutte le maestranze, comprese quelle stagionali, fino ad oggi inspiegabilmente escluse da qualsiasi tavolo di confronto.
L’ ACCORDO DI RICONVERSIONE PRODUTIVA presentato al Comune di Jesi, quindi, ALLO STATO ATTUALE NON PUO’ ESSERE FIRMATO DAL SINDACO poiché in esso non sono contenuti i concetti espressi nella risoluzione. Tale accordo dovrà essere completamente riscritto e dovrà essere riportato in Consiglio Comunale per essere discusso prima di qualsivoglia firma da parte del Sindaco stesso. E’ questo forse il vero motivo che ha portato il Sig.Maccaferri ad una evidente caduta di stile e forse, di pazienza. A differenza delle altre riconversioni, qui a Jesi la Sadam non è riuscita ad ottenere il percorso “agevolato”, cioè la firma di un accordo vincolante preventiva a qualunque presentazione di progetti e di inizio di iter procedurale. Un importante risultato, per tutta la città, dato che evita di esporsi a richieste di danni ed a costi per la collettività, come sta invece accadendo a Fermo o a Castiglion Fiorentino dove, una volta scoperte le carte, amministrazioni comunali e cittadini si trovano a NON VOLER la riconversione e quindi stanno tornando indietro da accordi già presi, gravandosi di costi non indifferenti sia di carattere politico sia di carattere economico.
I fatti di questi giorni, inoltre, dimostrano come coloro che dicevano che la firma servisse all’ottenimento della cassa integrazione dopo il 31 dicembre 2008 sostenevano tesi non veritiere, dato che la CIG sarà rinnovata nonostante tale firma non ci sia stata. Idem per coloro i quali ritenevano che la firma dell’ accordo dovesse essere il primo passo necessario all’avvio dell’iter delle valutazioni di impatto ambientali e della riconversione: le parole di Maccaferri stesso dicono il contrario. E’ chiaro quindi che ora il gruppo Eridania-Sadam dovrà “subire l’affronto” qui a Jesi di essere trattato come tutti gli altri imprenditori locali, presentando progetti, facendoli valutare, e solo poi chiedere al comune il permesso di cantierarli. Permessi che il Comune non sarebbe obbligato a concedere, anche dopo gli eventuali “OK” degli organi tecnici, dato che quelle del Comune rimangono scelte politiche di sviluppo della città nelle quali spetta al CC ed all’Amministrazione dare parere favorevole. In quest’ottica, la sparata di Maccaferri appare addirittura patetica, dato che assume un tono volutamente intimidatorio.
Sicuramente, quello di aver scongiurato la inutile e dannosa firma della “cambiale in bianco” a favore della Sadam è il risultato più importante con cui si chiude il 2008. Un risultato a cui hanno contribuito, ovviamente in parti diverse, tutti: cittadini, il nostro Comitato, associazioni importanti come Italia Nostra, politici. Tutti, tranne alcuni, che vanno ricordati e che, se fosse stato per loro, avrebbero trascinato la nostra città “nelle mani” di un gruppo industriale che fino all’altro ieri si dichiarava “pronto alla trasparenza ed alla partecipazione” (ricordate l’Ing. Cinti al Consiglio Comunale aperto di Monsano? O l’ing.Ciliberti in audizione alla Commissione Politica?) e che oggi schiaffeggia le Istituzioni locali.
Ricordiamo brevemente solo alcuni di coloro che NON VANNO ringraziati per il risultato ottenuto:
- Il SINDACO DI JESI FABIANO BELCECCHI. Se fosse stato per lui, l’accordo (=cambiale in bianco, come dimostrano le uscite del gruppo Maccaferri di questi giorni) sarebbe stato firmato da un pezzo
- SINISTRA DEMOCRATICA, in particolare Romitelli e Lillini. Un partito nato in Consiglio DOPO le elezioni, consentendo a rappresentanti e coordinatori di partiti neanche candidatisi alle elezioni amministrative di prender parte alle riunioni di maggioranza. Complimenti, soprattutto per aver spinto, sin da ottobre, per una firma dell’accordo al fine di avere la Cassa Integrazione. I fatti, dimostrano, come già detto, che tale posizione non aveva fondamenta nella realtà.
Non possiamo non ricordare le aggressive dichiarazioni di Maderloni, sempre di SD, che ha accusato lo scorso ottobre i comitati di “far politica”; oltre a chiedere una firma all’accordo dicendo “oggi non sappiamo cosa Sadam ci propone esattamente, firmiamo l’accordo così vedremo….”
- Mohammed El Hasani (sindacalista CGIL) e Silvano Giangiacomi(CISL). Da subito molto critici con la politica perché non aveva trovato il coraggio di firmare l’accordo dando il via alla riconversione; anche loro cercando di far passare il problema delle Cassa Integrazione come un qualcosa di legato all’accordo stesso. D’altronde, la “vicinanza” politica di El Hasani a Sinistra Democratica è nota e forse costituisce solo l’ultimo degli esempi di convergenza/asse sindacati-politica cui troppe volte la nostra Italia ci ha abituato
- FABIO BADIALI, consigliere e neo assessore regionale, che giustificava lo scorso settembre la firma dell’accordo dicendo “Ok, il meccanismo dei Certificati Verdi è discutibile, ma siccome se non li prende la Sadam i CV li prende un’ altra azienda, decidiamo di farli prendere alla Sadam….”
- PAOLO PETRINI, assessore regionale all’agricoltura, strenue sostenitore delle riconversioni Sadam proposte a Fermo e Jesi. Peccato che in entrambi i casi, le associazioni agricole, le aziende agricole di qualità, le aziende vitivinicole, le associazioni agrituristiche, si siano espresse contro tali proposte. Di chi è assessore, il Petrini? Non del PD di Fermo che su questo tema ha apertamente preso le distanze dal proprio eletto. Non delle strutture produttive agricole sopra ricordate
…
- L’assessore all’ambiente del Comune di Jesi GILBERTO MAIOLATESI, che in tutta questa vicenda è stato grande assente. La sua “giustificazione” è stata quella di essersi fatto rappresentare da altri. Ci si chiede, allora, che senso abbia continuare ad avere (e stipendiare) un assessore che “delega” proprio sugli argomenti di cui anche il suo assessorato ha competenza e nei momenti in cui è chiamato in causa in prima persona. Un assessore che mena vanto e predica la necessità per i politici di non abbandonarsi a “moralismi” ed ai richiami della “coscienza” lasciandosi andare a scelte che definisce dettate dalla “emotività”; un assessore che tuttavia si guarda bene dal prendere “lucidamente” atto dei numeri e dei dati ancora mai smentiti forniti da chi, con “convegnucci” cerca di fare quella informazione che proprio lui e l’amministrazione comunale di cui egli è parte avrebbero dovuto fare, così come per altro stabilito dalla quasi totalità del Consiglio Comunale nella risoluzione del 30 luglio u.s.
- L’assessore allo Sviluppo “Sostenibile”(?) DANIELE OLIVI, che ha bene evidenziato quale dovrebbe essere, a suo parere, lo sviluppo della Vallesina nei prossimi anni. Uno sviluppo che parte dalla Sadam, passerà dal Corridoio Esino e dalla Zipa “Verde” (cosa potrà mai avere di “Verde” un ampliamento di una Zona Industriale?). Per arrivare forse ad accettare il Progetto Radar tanto caro all’Ing. Polonara, membro della Commissione Tecnica istituita dal Sindaco su indicazione proprio dell’Assessore allo Sviluppo di Jesi per valutare la questione Sadam ? Un futuro che poggia su fondamenta “del passato”, tutto basato su cemento, asfalto, fabbriche e fiamme, in una valle già ambientalmente devastata. Da notare come le recenti uscite sulla stampa del nostro assessore tentino di minimizzare la grave situazione sanitaria della nostra regione in cui, lo ricordiamo, abbiamo avuto un raddoppio dei casi di tumore infantile in dieci anni. “Eccessivi certi allarmismi”, secondo Olivi….
Abbiamo già spiegato il perché riteniamo la risoluzione votata il 13 dicembre insufficiente a garantire l’occupazione, la tutela dell’ambiente e della salute; abbiamo già detto quali sono i rischi di avere l’API nel cuore della Vallesina con una raffineria da 250 mila tonnellate di biodiesel ed il possibile trasferimento sull’area Sadam di depositi di stoccaggio dei carburanti attualmente situati a Falconara; abbiamo già parlato della gravissima situazione ambientale in cui grava Jesi oggi, a zuccherificio spento, per alcuni parametri seconda città più inquinata della Marche; abbiamo già parlato dell’inquietante aumento delle patologie tumorali infantili, che nelle Marche è stato mediamente del 10% annuo negli ultimi 10 anni (ovvero, in 10 anni è raddoppiata l’incidenza dei tumori infantili nella nostra Regione); abbiamo già parlato di industrie insalubri di prima classe e di impianti a rischio di incidente rilevante; ed abbiamo già detto come tutte queste problematiche rimarrebbero irrisolte anche se venisse considerata la risoluzione del 13 dicembre.
Ma oggi, tutto ciò appare lontano dal momento in cui il Sig. Maccaferri non ci pensa neanche di tenere conto delle pur blande restrizioni della risoluzione del CC. Nel suo monito del 18 dicembre dice che lui andrà avanti trattando direttamente con la Regione.
E’ proprio così, carissimi concittadini. Egli tratta Jesi e la Vallesina come un suo feudo e i nostri politici come dei feudatari “incapaci” di assolvere ai loro doveri, non mancando di bacchettarli sonoramente definendo il documento approvato dopo ore ed ore di seduta consiliare “fantomatico”.
A questo punto, sentiamo il bisogno di rivolgerci ad ogni singolo cittadino per cercare di compattarci tutti contro questi comportamenti cha assomigliano ad abusi di potere. Non permettiamo a questa gente di fare del nostro territorio e del nostro futuro, nonché dei nostri soldi, ciò che vuole.
Vedremo come si esprimeranno i nostri amministratori politici locali di fronte a queste elucubrazioni “neocolonialiste” del Maccaferri. Vedremo se saranno con la città o con Maccaferri. Alcuni esponenti politici si sono già espressi in maniera fortemente contrariata e, se non cambieranno idea come purtroppo alcuni di loro hanno già fatto anche recentemente, sembrerebbero talmente risentiti da essere pronti a far addirittura saltare il tavolo di qualsivoglia trattativa, se non si rispetta l’Atto di Indirizzo della Maggioranza. Poco ci è piaciuta, a dire il vero, la reazione del nostro Sindaco, dal quale ci si aspettava, davanti ad un oltraggio del genere, una presa di posizione ferma e decisa a difesa della città o almeno, della politica e del suo partito. La sua blanda indignazione è stata subito seguita da parole possibiliste sul fatto che comunque è nostro (nostro di chi?) interesse sedersi ad un tavolo per arrivare ad una “posizione condivisa”(!).
Nella sua conferenza di fine anno, infatti, contraddicendo a sole due settimane di distanza le sue stesse dichiarazioni al consiglio comunale del 13 in cui descriveva l’Atto di Indirizzo della Maggioranza un documento vincolante che dice “prima” quali dovrebbero essere i criteri del piano industriale, ha parlato già della ricerca di una sintesi fra la risoluzione votata dal CC e le posizioni della Sadam. Un Sindaco, dunque, che porge l’altra guancia, non contento dei numerosi schiaffi già ricevuti dalla Sadam. Un Sindaco che, forse, farebbe meglio a porgere solo la sua di guancia, e non quella dell’intera città.
Come Comitato “vigileremo” su quello che succederà in Regione.
Sicuramente, gli ultimi rimpasti di giunta regionale, che premiano proprio esponenti che si sono spesi per la firma dell’accordo e per la causa Sadam “perché tanto qualcuno deve pur approfittarsene di quei soldi dello Stato” non promettono niente di buono.
Ci aspettiamo che dopo aver fatto la voce grossa, Maccaferri cerchi da subito di riportare un po’ di ordine al tavolo che si creerà in Regione, spingendo ancora per la firma di un accordo di riconversione prima di chiedere la VIA.
E’ molto probabile, perché ciò gli semplificherebbe non poco l’iter procedurale. Ma, ricordiamolo, tale firma non serve e, al contrario, mette limiti alle possibilità di controllo e di manovra a cittadini e istituzioni locali. Ricordando infine a tutti che LA PAROLA DEL COMUNE E’ SEMPRE VINCOLANTE PER QUALSIASI DECISIONE e che quindi non vale la scusa “tanto se non approviamo la proposta Sadam, ce la imporranno dall’alto”, ribadiamo che tale proposta va cambiata TOTALMENTE poiché non garantisce l’occupazione, non tutela la salute e l’ambiente (andando ad appesantire una situazione già grave a zuccherificio fermo), danneggia direttamente le tasche dei cittadini (impoverendo il valore delle proprietà) e delle imprese, danneggia tutta la produzione biologica, agroindustriale ed agricola di qualità e, per finire, in periodo di crisi economica generale spaventosa, permette a qualcuno di “depredare” fondi pubblici che potrebbero essere usati per altri scopi realmente utili e produttivi.
Ed a queste motivazioni, già ampiamente documentate senza mai essere stati smentiti, neanche quando le abbiamo dette direttamente in faccia ai dirigenti del gruppo Eridania-Sadam presenti ai pochi dibattiti dove hanno avuto la “magnanimità” di venire, si aggiunge oggi una motivazione ancora più forte, che supera di gran lunga le altre già fortissime che abbiamo portato: a questo punto è una questione di DIGNITA’. DIGNITA’ DEI CITTADINI. DIGNITA’ DEL CONSIGLIO COMUNALE. DIGNITA’ DELLA GIUNTA, DIGNITA’ DEL SINDACO. SI VUOLE ANCORA DIALOGARE CON CHI HA CALPESTATO LA DIGNITA’ DI NOI TUTTI? NON E’ ORA CHE VADANO A COMANDARE A CASA LORO ?

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 10 gennaio 2009 - 1164 letture
In questo articolo si parla di ambiente, attualità, sadam, Vallesina, Comitato Tutela della salute e dell\'ambiente della Vallesina
Commenti

- Al via Le Fiere di San Settimio. tutto il programma a partire da venerdì
- Cavalcavia, riapre al transito anche la parte superiore
- Gli vende uno smartphone ma gli consegna un sasso: truffa sventata dalla Polizia Locale
- Si finge della Lottomatica e si fa accreditare 1000 euro dalla tabaccheria: denunciata una 79enne napoletana
- Kamimura: l’importanza di un autore la storia del manga giapponese svelata a Jesi » altri articoli...
- Domenica 24 al teatro Pergolesi va in scena la social opera "ID Identità Desiderate", con gli attori 'speciali' della compagnia OperaH
- Maiolati Spontini: una riscoperta musicologica attende gli "spontiniani". Pagine inedite da "Alcidor" agli "Spontini days"
- La Scuola Musicale “G.B.Pergolesi” di Jesi riapre i battenti per l’anno scolastico 2023/2024
- Cupramontana: Verdicchio, musica e grafica per promuovere il territorio
- Torna Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale
- Confartigianato sul caro carburanti: "Necessario intervenire in fretta"
- La Fed non aumenta ulteriormente i tassi di interesse - Questa situazione potrebbe favorire una crescita di Ethereum o è Bitcoin BSC la scelta più vantaggiosa?

- Senigallia: Francesco morto a 11 anni travolto da un'auto: sotto shock l'amico che era con lui. Dolore e rabbia a Marzocca
- Jesi: Si finge della Lottomatica e si fa accreditare 1000 euro dalla tabaccheria, denunciata una 79enne napoletana
- Fano: Non solo ciclamini: dal 28 settembre torna Fano Fiorisce tra piante, musica e giochi di una volta
- Senigallia: Morte del piccolo Francesco, la Procura pronta ad aprire un fascicolo per omicidio stradale
- Jesi: Cavalcavia, riapre al transito anche la parte superiore » altri articoli...
- Porto Recanati: tragica scoperta sulla spiaggia, trovato il cadavere di un uomo
- La federazione pugilistica giovanile marchigiana parteciperà al Torneo Nazionale "Trofeo Coni" della Federboxe
- Jesi: Gli vende uno smartphone ma gli consegna un sasso: truffa sventata dalla Polizia Locale
- Jesi: al via Le Fiere di San Settimio. tutto il programma a partire da venerdì
- Ancona: Ipotesi CPR a Falconara: La segretaria regionale del PD Bomprezzi "Silenzio assordante di Acquaroli"
- Recanati: in città si gira il nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi
- Monte Urano: arriva la Festa dello Sport, sabato l’appuntamento con le realtà sportive cittadine
- Biancani (Pd) sulla ferrovia Fano-Urbino: “Chiesto accesso agli atti in Regione, nessuna traccia dello studio di fattibilità"
- Ancona: Il domiciliari non bastano per fermare il bullo. Per il 20enne che rapinava i minorenni si aprono le porte del carcere
- Pesaro: Memorial Alphonso Ford: una buona Vuelle non riesce nell'impresa
- Fabriano: Auto in vendita online e criptovalute: truffati tre fabrianesi
- Fano: A lavorare a Bellocchi si va in bici o in autobus: siglato un protocollo d'intesa per disincentivare l'uso delle auto
- Prima riunione del Tavolo permanente di filiera sul tartufo. Antonini: “Volano di crescita dei nostri territori interni”
- Scherma: uno splendido argento per lo spadista marchigiano Matteo Pedone agli International Veteran Championships di Budapest
- Bonus edilizia, il commissario Castelli: "Sicurezza antisismica priorità dello Stato"
- Lo sport entra nella Costituzione: Ricciatti, presidente regionale UISP Marche Aps, "Finalmente praticare sport a è un diritto di tutti"
- Il Direttore regionale dei Vigili del fuoco Cristina D’Angelo in visita ad Ascoli e Arquata del Tronto
- Centro di permanenza per i rimpatri nelle Marche: Mastrovincenzo, "Acquaroli dica no al governo"
- Marche regione di donatori di sangue, Saltamartini: "Garantita l’autosufficienza, ma siamo anche riusciti ad aiutare regioni in difficoltà"
- Palazzo delle Marche si illumina di blu per la Giornata internazionale delle Lingue dei Segni
- Nasce Bambini Allergici Marche, la prima associazione regionale a sostegno dei bambini con gravi allergie
- Istituto Storia Marche, dopo il consiglio comunale di Ancona, Mangialardi: “Gli attacchi dei consiglieri di FdI puramente ideologici"
- Ruggeri (M5S): "Basta morti sul lavoro, è urgente istituire una procura nazionale del lavoro"

- Nasce “Cosmetica e Benessere”, il nuovo format tv dell’agenzia Italpress
- Nautica, si alza sipario del 63° salone di Genova
- ‘Umarell’, ‘cazzimma, ‘scialla’: ecco le parole dialettali più incomprensibili
- Covid, varianti Eris e Pirola non provocano malattia più grave
- Giorgia Meloni, l'intervento all'Onu: cosa ha detto oggi » altri articoli...
- Immigrazione, Meloni "Onu dichiari guerra globale ai trafficanti"
- Ucraina, Meloni "È una guerra alle nazioni più povere"
- La Valle Aurina ospita il 1° Simposio internazionale della lavorazione al Tombolo
- Meloni “L’Onu dichiari guerra globale ai trafficanti di esseri umani”
- VIDEO | Riecco ‘Pagine libere di azione sindacale’, Capone (Ugl): “Siamo orgogliosi”
- Su Telegram c'è Vivere Italia! E tu?
- Migranti, Meloni a Guterres: "Serve impegno maggiore per Africa"
- Musk cerca volontari per chip nel cervello. E Calenda 'candida' Salvini
- Wallapop festeggia il secondo anno in Italia e punta a 100 milioni di fatturato per il 2023
- Scintille a 'Otto e mezzo' tra Giannini e Calenda - Video
- Europa League, Atalanta-Rakow Czestochowa 2-0
- Ritorno in Europa con vittoria, l’Atalanta batte il Rakow
- Migranti, Giorgia Meloni all'Onu: "Guerra globale ai trafficanti, Italia in prima linea"
- Meteo oggi, pioggia da Milano a Roma: temperature giù
- Roma, blitz interforze a Tor Bella Monaca: perquisizioni
- X Factor 2023, oggi secondo appuntamento con le Audition
- Giorgia Meloni all’Onu: “Guerra globale ai trafficanti di esseri umani”
- Iachini (Coca-Cola HBC Italia): "Orgogliosi di contribuire a crescita del Paese"
- VIDEO | A scuola tornano l’ispettore ‘Rifiutoni’ e le altre attività di Hera sull’ambiente
- Ucraina, ecco le nuove armi Usa: Kiev non avrà missili Atacms
- Coca-Cola, nel 2022 generate e distribuite risorse per 1,2 mld
- Covid, Ecdc: "Circolerà con influenza e virus sinciziale"
- X Factor, Astromare show alle audizioni: "I vincitori"
- Allarme teen gang, dagli Orfanelli alla Paranza: ecco la mappa
- Migranti, Mattarella: "Italia e Germania sapranno collaborare"
- Bonus benzina in arrivo nella social card, la bozza del decreto
- EY, la sostenibilità è una grande opportunità di crescita
- Europa League, oggi Sheriff-Roma: orario, dove vederla in tv e streaming
- Mediobanca, Delfin a bivio: attesa decisione su lista lunga o corta
- Ucraina, atteso annuncio Biden su nuovi aiuti militari. Attacco a Kiev: 7 feriti
- Crociata Lega contro il direttore del museo egizio di Torino, la sinistra insorge. Sangiuliano: “No comment”
- Migranti Ventimiglia, gli 'invisibili' che attendono il buio per passare il confine
- Santo del giorno, oggi 21 settembre si celebra Matteo
- Al via Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile
- Marche, FederlegnoArredo: "Tiene l’export nel primo semestre 2023"
- Migranti, scintille Conte-Schlein: leader M5S attacca, ira Pd
- Truffa da 24 milioni, sequestrati in Abruzzo 10 impianti fotovoltaici
- Mitsubishi presenta la nuova Colt
- Sfreccia a 150 km all'ora dopo spot su guida sicura: bufera su presidente Milano-Serravalle - Video
- Nord Italia zona più inquinata d’Europa, allarme rosso per la Pianura padana
- Roma, blitz interforze a Tor Bella Monaca con in campo 300 uomini
- Formenti (Confindustria Nautica): "E' salone dei record"
- Tumori, i capolavori italiani 'indossano' la prevenzione, Colosseo in rosa
- Startup, Biova Project in campo contro spreco alimentare e torna in crowdfunding
- I campionati di Latte Art diventano sempre più “veg”
- Innovatec, accordo con SENEC per sviluppo di 100 mw di impianti fotovoltaici in Italia
- Ryder Cup è la parola del giorno: cos'è
- Prezzi benzina e gasolio, oggi primi ribassi
- Truffa da 24 milioni, Gdf Chieti sequestra 10 impianti fotovoltaici
- Migranti, gli sbarchi a Lampedusa: i numeri degli ultimi 10 giorni
- Digitale, da Intesa Sanpaolo un programma a sostegno di 120 aziende
- Bronchiolite, pediatra Bambino Gesù: "Preoccupa, picco anticipato"
- Milano, detenuto in fuga da finestra: agente lo insegue e cade da secondo piano, è grave
- Dermatite atopica e alopecia areata, rimborso per Jak inibitore orale
- Arrestati a Palermo dopo un furto, le immagini dell'inseguimento
- Alopecia areata e dermatite atopica, nuove speranze per chi ne soffre
- Conference League, Genk-Fiorentina oggi: dove vederla in tv e streaming
- In Italia 10mila intossicazioni da funghi l'anno, quali i rischi e come evitarli
- Nucleare sostenibile, al via piattaforma nazionale. Pichetto: "Occorre valutare nuove tecnologie sicure"
- Meteo Italia, da lunedì ciclone d'autunno: previsioni fino al 1 ottobre
- Moda, Gramigna (Accademia del Lusso di Roma): "Quinta edizione Fashion & Talents che entra nel cuore"
- Brescia, camion si scontra con auto e precipita su ferrovia: morto - Video
- X Factor 2023, oggi seconda puntata audizioni: anticipazioni - Video
- Terremoto a L'Aquila oggi, scossa di magnitudo 2.4 nella notte
- Migranti, ancora sbarchi nella notte a Lampedusa: oltre 1.000 in hotspot
- Ricette duplicate (e il medico non lo sa): in Emilia-Romagna il sistema sanitario Sole è in tilt da agosto
- Moda, Siviero (eCampus): "Un grande successo la nostra vocazione per il design"
- Sanità, Gabbrielli "Il digitale apre nuove prospettive"
- Migranti, i numeri di Lampedusa: ecco gli arrivi in 7 giorni
- Tumori: dieta con fibre 'potenzia' risposta immunitaria, a Milano test su mieloma
- Festival della Biodiversità, Pentassuglia "Puglia pronta alle sfide"
- Moda, Doppio (McArthurGlen): "Noi pionieri del Designer outlet in Italia"
- Picozza (Andea), 'dermatite atopica in aumento fra adulti sotto stress'
- Mattarella e Steinmeier visitano 3Sun Gigafactory di Enel Green Power
- Ranieri non basta, Genk beffa la Fiorentina: finisce 2-2
- Alla Summer School le sfide della sanità in un mondo globale
- Adolescenti e salute mentale, necessari interventi
- Salvini “L’Europa si svegli su Lampedusa e Brennero”
- Milano, lite tra papà davanti scuola: "Io malmenato, è il Bronx"
- Chimenti: "Alla Ryder Cup in Italia non credeva nessuno, mi ci sono giocato il ruolo di presidente"
- Valastro "Lotta a traffico di esseri umani è necessità umanitaria"
- Sanità, gioco di squadra per prevenire le infezioni ospedaliere
- Ucraina, Polonia e armi a Kiev: stop a metà, ecco perché
- Incidente a Matera, auto guidata da minore si schianta contro albero: un morto
- F1, Stroll correrà il Gp del Giappone dopo l'incidente a Singapore
- Salvini: "Il settore della nautica italiana andrà molto lontano"
- Lazio, Uniko SpA SB: consulenza gratuita per accesso semplificato imprese agricole a Bando Agrisolare
- Tim, cessione rete possibile senza assemblea: lo scenario
- Europa League, Sheriff-Roma 1-2: decide Lukaku
- Lega contro direttore del Museo Egizio: "Greco razzista con italiani, lo cacceremo"
- Halloween: zucche stregate e divertimento da paura, il più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- Sabato e domenica tornano le Giornate Europee del Patrimonio: ecco i luoghi della cultura da visitare
- De Gregorio (Gsk): "Entro un anno anti-meningococco 5 in 1"
- Caso Grillo jr, domani in aula una delle due presunte vittime
- Conference League, Genk-Fiorentina 2-2 ma ai viola non basta la doppietta Ranieri
- Ragazzi italiani campioni di Cosplay. Psicoanalista: "Gioco che fa bene"
- Simone Biles da record, parteciperà al sesto Mondiale ginnastica artistica per gli Usa
- Virus sinciziale minaccia per i bimbi nel primo anno di vita, ecco i sintomi
- Giornata mondiale dell'Alzheimer, il punto sulle terapie innovative
- Emanuele Filiberto: "Ecco perché abbiamo messo le nostre cose all'asta"
- Roma celebra il suo ‘sindaco’: in mostra il genio di Alberto Sordi nella sua casa museo a Caracalla
- Superenalotto, la combinazione vincente
- Mattarella: “Regole di Dublino preistoria, come le carrozze a cavallo”
- Federmetano: “Sei milioni di veicoli elettrici? Servono 20 centrali nucleari”
- Sicurezza, Piantedosi: “Nelle stazioni affiancheremo i militari agli agenti”
- Cecchi (Confindustria Nautica): "Grande lavoro dei miei predecessori"
- Sepsi, cure più efficaci con team multidisciplinari
- Nucleare, Pichetto “Per ora ci occupiamo di ricerca e sperimentazione”
- Aracu "Mondiali Skateboarding a Ostia segnale forte"
- Carlo III e i ciclisti, la normalità del Re che non ti aspetti
- Un’Isola delle Rose per i migranti: ecco la proposta della senatrice Biancofiore
- Finge suicidio e scappa, 'Chi l'ha visto?' lo ritrova in Grecia dopo 10 anni
- Ecco chi è Christian Greco, il giovane direttore del Museo Egizio che non piace alla destra
- Bollette, mercato libero per tutti: si va verso un rinvio? Cosa cambia
- Periti industriali: entro 2030 sempre più giovani punteranno su professioni tecnico-scientifiche
- Zoppas: "Eccellenza italiana, export settore da diporto +20% fino a giugno 2023"
- Migranti, "hotel requisito a Mentone per ospitare minori non accompagnati"
- Sepsi colpisce 250 mila persone ed è fatale in un caso su quattro
- Leucemia mieloide cronica e sospensione cure, studio fa chiarezza
- Brescia, camion cade da scarpata per 70 metri. Morto l'autista
- Roma, si rompe tubatura: strada diventa fiume e traffico in tilt - Video
- Ghisleri "Fdi al di sopra del 26% delle scorse elezioni"
- Sigarette di contrabbando, sequestro per 1,2 tonnellate nel napoletano
- Sgarbi si schiera con Greco: “Al museo egizio nessuna discriminazione per gli italiani”
- Malgioglio: "Vi spiego questa 'Vita Porno' in cui siamo immersi oggi"
- Moda, Liverani (Doxa): "Con Fashion Inside scattata fotografia su atteggiamenti italiani"
- Sanità, Toffanin "Innovazione e ricerca sempre più protagoniste"
- Sicurezza stradale, Altroconsumo: "Con auto in città a 30 km traffico più fluido e meno incidenti"
- Roma, allarme bomba per pacco sospetto a ministero ma erano pasticcini
- Migranti, Mattarella "Il Trattato di Dublino è preistoria"
- Borrelli: "Modello Gomorra crea babycriminali"
- Moda, il fotografo Porcarelli: "Con le mie foto racconto i vent’anni di Castel Romano"
- Ghisleri “Centrodestra al 43-45%, Pd-M5s insieme oltre il 30%”
- Virus sinciziale e "forte ondata di bronchioliti" in arrivo, come prepararsi?
- Renzi "Incentivare la partecipazione dei lavoratori agli utili"
- Dal progetto No Fire Nave una soluzione alla propagazione degli incendi
- Covid, dai medici cauto ottimismo in vista dell'autunno
- Ancelotti diventa dottore, laurea all'Università di Parma
- Migranti Francia, Corte Ue contro respingimenti: "Usarli solo come extrema ratio"
- Ballando con le Stelle 2023, anche Teo Mammucari tra i concorrenti
- Mattarella e Steinmeier alla Villa Romana del Casale a Piazza Armerina
- Per le imprese è sempre più difficile trovare personale
- Mattarella e Steinmeier sorvolano le zone colpite dai roghi in Sicilia
- Rupert Murdoch lascia presidenza di News Corp e Fox
- Meteo, è allerta maltempo al Centro Nord: le regioni coinvolte
- Migranti, Giani: "Nessuno mi può obbligare a fare Cpr in Toscana"
- Moschetti (Inps): "Palazzo Mazzone per nostro concerto è pezzo di storia Garbatella"
- Industria, Piras (Uiltec): "Il 2 e 3 ottobre a Rimini il decennale del nostro sindacato"
- Radio Odessa – Puntata del 21 settembre 2023
- Roccella: “La pornografia compromette lo sviluppo, 6/7 anni è l’età media di accesso ai siti”
- Guardian incorona Giorgia Meloni: "Uno dei politici più potenti d'Europa"
- Francesco Guccini, arriva 'Canzoni da Osteria': nuovo album dal 10 novembre
- Medici esausti, per oltre 8 su 10 sempre più difficile lavorare nel Ssn
- AMP Egadi, a Favignana i laboratori di tutela ambientale negli istituti scolastici
- Firenze, Sguanci cambia (ancora): torna a Iv dopo 50 giorni. I dem: “Q1 commissariato, si scusi”
- Calenda alle opposizioni “Insieme per il cancellierato”
- Pd, segretario romano Foschi assunto al Cal: "Nessun imbarazzo"
- Pecoraro Scanio ”La Lega si scusi con il direttore del Museo Egizio"
- Migranti, Mattarella “No a provvedimenti tampone. Serve una visione del futuro coraggiosa”
- Bper lancia Real Estate, primo finanziamento allineato alla tassonomia Ue
- Intossicazioni da funghi, in Italia 10mila casi l'anno: quali i rischi e come evitarli
- La Roma vince al debutto in Europa League, 2-1 allo Sheriff
- Europa League, Atalanta-Rakow oggi: orario, dove vederla in tv e streaming
- Autostrade, Tomasi e Salvini a Genova per il punto sulle grandi opere
- Bonomi: "Nautica rappresenta l'eccellenza italiana"
- Lavoro domestico, per colf e badanti fino a 80 euro in più: famiglie in affanno
- Grande Fratello, oggi 21 settembre nuovo appuntamento
- Olio, Sicolo (Italia Olivicola): "Prezzo di quello italiano sarà 10-11 euro allo scaffale per consumatori, +30%"
- Gramellini passa a La7: "Nessun motivo politico, è scelta professionale"
- Crescono i casi di lebbra nel mondo: +24% nel 2022
- Le garanzie pubbliche fino a 5 mln potrebbero diventare strutturali
- Andrea Benetton "L'agricoltura italiana è sostenibile"
- Montella nuovo ct della Turchia, contratto triennale
- Ascolti tv, 'Montalbano' supera 'Maria Falcone': i dati di ieri, 20 settembre
- Migranti, Conte: "Nessuno si permetta di paragonarmi a destra"
- Perego: "Il Salone di Genova è un appuntamento che esalta la cultura del mare dell'Italia"
- Alopecia areata e dermatite atopica, una nuova speranza per i pazienti
- "Io usato per giustificare spazio a no vax", il post di Galli su Rai e caso Citro della Riva
- Renzi “Nessuna fuga da Italia Viva ma nuovi ingressi, siamo il centro”
- Nucleare, dai primi reattori a quelli più moderni: differenze e come funzionano
- Sempre più violenze sessuali in Italia, aumento del 40% in 10 anni
- Migranti, Musumeci "Partenze si bloccano con accordi internazionali"
- Fabrizio Corona ha finito di scontare la pena: "Uomo libero"
- IT-alert, oggi test in Val d’Aosta e Veneto: a che ora e a cosa serve
- Salvini "L'Europa si svegli su Lampedusa e Brennero"
- Armi Usa a Ucraina, il sondaggio che preoccupa Biden
- Dermatite atopica, Costanzo (Humanitas) 'Jak inibitore cambia la vita'
- Consumi elettrici in calo ad agosto
- Confindustria Nautica, nel 2022 fatturato settore di 7,3 mld (+20%)
- Blitz dei carabinieri, 24 arresti per droga e armi tra Reggio e Parma
- Alopecia areata, Pieraccini (UniBo) 'finalmente disponibile prima terapia'
- Aurigemma "La Regione Lazio punta sul ruolo del difensore civico"
- Ucraina, Zelensky agli Usa: "Se non riceviamo aiuti perderemo guerra"
- In futuro gli astronauti saranno operati da remoto
- Imprese, Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness Digitalizziamo in Tour”
- Lavoro, bilancio positivo per il primo semestre
- Ai campionati di Latte Art approdano le bevande vegetali
- Immigrazione, Fontana "Con le regole attuali rimpatri sono difficili"
- Università IUL, iscrizioni aperte per il nuovo anno accademico
- Scontrini pazzi, consigli e trucchi per evitare le fregature
- Sport nella Costituzione, Sisa: “Soddisfazione della comunità dei nutrizionisti”
- Petralia (Fiaso) "Salvaguardare il futuro del sistema sanitario"
- Mare, AMP Ustica e Marevivo insieme per sensibilizzare gli studenti
- Equita: Stefano Donnarumma nuovo senior advisor
- Migranti Ventimiglia, respingimenti Francia anche oggi
- Costruzioni, cala la produzione
- 'Sordi e il suo tempo', una mostra che racconta un secolo a 20 anni dalla sua scomparsa
- Roma, accolto ricorso: scarcerato 74enne che seminò panico a Tiburtina
- Zurino "L'export vale un terzo del Pil italiano"
- Moda, Piazza di Spagna si è illuminata per Fashion & Talents
- Spiava colleghe con telecamera in bagni Poste, ex direttore a giudizio
- Moda, Onorato (Roma Capitale): "Con Fashion & Talents si torna dove è nata l’Alta Moda"
- Migranti, Vecchioni: "Bene linea Schlein, in lei ho molta fiducia"
- Ai campionati di Latte Art approdano le bevande vegetali
- Turchia, sorpresa in panchina: Montella è il nuovo ct
- Riforme, Conte “Rafforzare i poteri del premier”
- Messi si ferma con Toronto, Inter Miami in ansia
- Musica, De Felice (Inps): "Con nostro concerto Convitto Locchi fruibile a tutti"
- Musica, direttore Vicari: "Concerto con Inps nel Convitto Locchi esperienza unica"