x

Oltre 400 giovani cantanti lirici in lizza per la Traviata

traviata 2' di lettura 13/01/2009 - La Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e Teatri S.p.A. di Treviso, in previsione dell’allestimento dell’opera La Traviata di Giuseppe Verdi nella programmazione della stagione lirica 2009, hanno indetto un ciclo di audizioni per giovani cantanti lirici mirato alla costituzione della relativa compagnia di canto.

I ruoli in audizione sono quelli di Violetta Valéry, affascinante e corteggiata mondana del ricco milieu parigino, di Flora Bervoix, del giovane Alfredo Germont, di suo padre Giorgio Germont, e quello di Annina, cameriera e confidente della protagonista: verranno selezionati al termine delle audizioni iniziate ieri, ed ancora in corso oggi al Teatro Pergolesi di Jesi.


Quella che vedremo a Jesi per la stagione lirica 2009 sarà, dunque, una Traviata in un allestimento di grande prestigio interpretato da giovani speranze della scena lirica, per una precisa quanto coraggiosa scelta artistica di fondo che riconferma una storica vocazione del ‘Pergolesi’: essere anche un importante trampolino di lancio per interpreti di grande talento ancora poco noti nei circuiti lirici internazionali. E sarà, soprattutto, “l’opera delle collaborazioni tra importanti teatri che si sono uniti in un qualificante progetto di coproduzione - sottolinea William Graziosi, Amministratore Delegato della Fondazione Pergolesi Spontini - per proporre allestimenti di elevato spessore al pubblico, razionalizzando nel contempo i costi delle produzioni”. La Traviata è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas figlio, La signora delle camelie; viene considerata l’opera più significativa e romantica di Verdi e fa parte della “trilogia popolare” assieme a Il trovatore e a Rigoletto.


Al Teatro Pergolesi di Jesi è sicuramente tra le opere più amate dal pubblico, tanto da esservi stata rappresentata per ben 22 volte dal 1886 al 2004. Nella stagione lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, saranno programmati anche L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, I pagliacci di Ruggero Leoncavallo, La voix humaine di Francis Poulenc; ed infine il Concerto Lirico dedicato a Sesto Bruscantini in occasione del 90esimo anniversario della nascita.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 13 gennaio 2009 - 1682 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, fondazione pergolesi spontini, traviata





logoEV
logoEV