contatori statistiche

Maiolati: boom di prestiti per la Biblioteca La Fornace

maiolati biblioteca 2' di lettura 14/01/2009 - Numeri record per la nuova biblioteca La Fornace di Moie. La struttura inaugurata nel dicembre del 2007 nel complesso culturale “eFFeMMe23”, ricavato nell’ex fornace di laterizi, è diventata un punto di riferimento non solo per la cittadina di Moie ma per l’intera Vallesina.

A testimoniarlo, oltre al successo delle iniziative che vi si svolgono e alle visite giornaliere, sono i dati numerici. In particolare quelli relativi ai prestiti librari. Ebbene, nel 2008 sono stati oltre 13 mila. Un numero altissimo, paragonabile a strutture presenti in città ben più grandi di un comune di 6 mila abitanti come Maiolati Spontini. Un dato che dimostra anche l’eccezionale gradimento dei servizi e delle novità attivate dalla biblioteca La Fornace.


Sì, perché nella precedente sede, quando la biblioteca era intitolata a Joyce Lussu e si trovava in via Triste, i prestiti, pur essendo sempre molto alti, erano notevolmente minori. Nel 2007, l’ultimo anno di attività della biblioteca comunale prima del trasferimento in via Fornace, i prestiti ammontavano a 8.900. Anch’esso un ottimo dato, ma si è registrato uno straordinario balzo in avanti nel 2008, coinciso con l’avvio della “eFFeMMe23”. Importante anche il dato riferito alle tessere rilasciate per accedere al prestito e ai servizi della biblioteca: nel 2008 ne sono state sottoscritte ben 1.194. Ma La Fornace è molto più che un luogo dove prendere semplicemente in prestito libri o riviste. E’ una biblioteca multimediale, dove trovano spazio anche servizi come l’Informagiovani, il Caffè letterario, la sala conferenze, dove è possibile collegarsi a Internet in modalità wireless, scaricare musica o prendere in prestito un dvd. Insomma, una biblioteca unica che si conferma sempre più come polo culturale dell’intero territorio. Un progetto per il quale sono stati investiti quasi 3 milioni di euro, ricavati per la gran parte dai proventi della discarica che sorge alla Cornacchia.


“E’ stata una grossa scommessa – spiegano il sindaco Giancarlo Carbini e l’assessore alla Cultura Sandro Grizi – l’Amministrazione comunale ha fatto una scelta forte: ha deciso di investire risorse, professionalità ed energie in una biblioteca innovativa, destinata a diventare un centro culturale pulsante di vita e di iniziative. E la risposta della gente è stata eccezionale. Oggi davvero la biblioteca rappresenta un polo di aggregazione capace di rivoluzionare i concetti di cultura e di socializzazione”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 14 gennaio 2009 - 2105 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di maiolati spontini, Maiolati Spontini, maiolati biblioteca





logoEV
logoEV