Costo del carburante: la FITA CNA vuole vederci chiaro

Da sempre nel nostro Paese, anche a causa della elevatissima imposizione fiscale, i prezzi del carburante sono tra i più alti in Europa e questo di per sé costituisce già un pesante fardello che grava su tutta la collettività, ed in particolare sulle nostre imprese di trasporto che scontano tale disuguaglianza, sulle bollette per l’acquisto di energia e sul costo del carburante da autotrazione.
La questione, se non fosse grave, rischierebbe di assumere toni quantomeno grotteschi.
E’ sotto gli occhi di tutti il crollo del prezzo del greggio sui mercati mondiali verificatosi in questi mesi; dai circa 150 dollari al barile fino anche a 30-35 dollari al barile per attestarsi oggi intorno ai 40.
Bene, ma se si va ad analizzare il prezzo dei carburanti alla pompa ci accorgiamo che questi sono ben più alti di quanto avrebbero dovuto essere, addirittura alla minima oscillazione al rialzo il prezzo del carburante viene immediatamente adeguato.
Riteniamo che questa situazione sia diventata insostenibile ed ingiustificata.
Chi verifica la regolarità del mercato dei carburanti? Chi garantisce la piena applicazione delle normali regole della concorrenza, a garanzia delle imprese clienti e dei cittadini?
Perché il tanto decantato “Mercato” viene invocato soltanto quando le piccole e medie imprese del trasporto devono offrire i loro servizi al minor prezzo mentre sui beni di prima necessità (ed il carburante è uno di questi) si realizzano vergognose speculazioni che impoveriscono gli attori più esposti del nostro tessuto socio economico.
Fita Cna chiede con forza che l’autorità garante per la concorrenza, insieme anche alla politica, agisca prontamente per portare il costo del gasolio e della benzina su valori più rispondenti a quelli che dovrebbero essere realmente, eliminando eventuali effetti speculativi e distorsivi del mercato. In tal modo si otterrebbero risultati per l’economia reale ben più consistenti rispetto alle varie misure quali social card o vari pannicelli caldi sin qui proposti per superare questa difficile fase economica.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 15 gennaio 2009 - 1149 letture
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"