contatori statistiche

x

CNA: la formazione alla base della sicurezza sul lavoro

cna 3' di lettura 17/01/2009 - CNA organizza un corso a carattere provinciale a Jesi.

A distanza di alcuni mesi dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/08, il cosiddetto “Testo Unico della Sicurezza”, è sempre più evidente il forte impatto di tale nuova normativa sulle piccole e piccolissime imprese. La logica che avrebbe dovuto ispirare il legislatore doveva essere quella dettata dalla semplificazione, cioè dell’eliminazione degli obblighi formali e dell’aumento del coordinamento degli interventi di controllo con razionalizzazione del sistema delle sanzioni.



Successivamente, la necessità di prorogare l’entrata in vigore di alcune disposizioni ha dimostrato che la riorganizzazione della normativa in materia di salute e sicurezza e l’armonizzazione di tutte le leggi vigenti in materia rende molto complessa la creazione di uno strumento unitario il cui utilizzo possa essere agevole per tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza. In particolare, relativamente alla formazione, all’informazione ed all’addestramento dei lavoratori, si segnalano alcune importanti novità. Per l’informazione dei lavoratori viene confermato quanto già previsto dal precedente D. Lgs. 626/94, ma con la precisazione che il contenuto dell’informazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le relative conoscenze.



Sulla formazione, la legge precisa che il datore di lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, e, dall’altro lato, deve premurarsi di esplicitare i contenuti della stessa formazione. All’obbligo di impartire la formazione, poi, si aggiunge quello dell’addestramento specifico che deve essere effettuato da persona esperta sul luogo di lavoro. Sempre in merito alla formazione, è confermato quanto previsto in precedenza dai D. Lgs. 626/94 e 195/03. Infatti, ai sensi dell\'art. 32 del D.Lgs. n. 81/2008, le capacità ed i requisiti professionali dei Responsabili e degli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione, devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.



Per lo svolgimento di tali funzioni, dunque, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore ed essere in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell\'apprendimento, a specifici corsi di formazione. La CNA organizza Corsi di Formazione per Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione diversi dal Datore di Lavoro articolati nei tre Moduli A, B e C presso la Sede CNA di Jesi sita in Via Don Minzoni n. 5/C, con il seguente calendario:

- il Modulo A a partire dal 21 Gennaio fino all’11 Marzo, con lezioni settimanali di 4 ore

- il Modulo B dal 18 Marzo al 29 Aprile con lezioni settimanali di 8 ore

- il Modulo C dal 6 Maggio al 17 Giugno, con lezioni settimanali di 4 ore.


Per le informazioni e per eventuali iscrizioni, ci si può rivolgere alla Segreteria della CNA Tecno Quality S.r.l. ai seguenti recapiti: Via Don Minzoni n. 5/C – 60035 Jesi ( An) Tel. 0731/239480 - 0731/239481; Fax 0731/239495; tecnoquality@an.cna.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 17 gennaio 2009 - 1266 letture

In questo articolo si parla di attualità, cna





logoEV
logoEV