contatori statistiche

La Fondazione Pergolesi Spontini torna al Midem

3' di lettura 17/01/2009 - Dopo il successo del 2006, la Fondazione Pergolesi Spontini torna al MIDEM, il mercato mondiale della musica, dal 18 al 21 gennaio al Palais des Festivals di Cannes.

Unica realtà lirica italiana presente con un proprio stand a rappresentare l’Italia nel più importante evento fieristico del mercato musicale (accanto a teatri prestigiosi quali l’Opera di Parigi, l’Opera di Zurigo ed il Covent Garden di Londra) l’ente culturale jesino proporrà il programma delle Celebrazioni Pergolesiane, il catalogo delle proprie edizioni musicali e la rete dei teatri storici da essa gestiti all’attenzione di canali satellitari, radio, tv, istituzioni culturali, artisti e case discografiche di tutto il mondo. Il Midem di Cannes è la fonte degli affari in ambito musicale.




Ogni anno, professionisti del mondo della musica a livello internazionale e provenienti da tutti i settori – registrazioni, live, sinc, digitale, mobile - si incontrano per creare relazioni e affari. Lo spazio espositivo di oltre 9000 m2 sarà una enorme vetrina che consentirà di incontrare nuovi partner, generare opportunità di affari, ‘annusare’ le nuove tendenze, esporre e promuovere i propri prodotti e cataloghi al mondo, tra conferenze, stage, spettacoli dal vivo con star internazionali e talenti emergenti. Solo nella scorsa edizione vi hanno preso parte 9093 partecipanti tra i quali 4545 aziende provenienti da 88 paesi, e 482 giornalisti da 398 media diversi. Fianco a fianco con i ‘colossi’ del settore (tra gli altri etichette quali Casa Ricordi, orchestre quali London Simphony Orchestra e templi della lirica come l’Opernhaus di Zurigo, l’Opera National de Paris, il Covent Garden di Londra), la Fondazione Pergolesi Spontini sarà l’unica realtà lirica italiana presente con un proprio stand.




Lo staff guidato dall’Amministratore Delegato William Graziosi incontrerà gli operatori ed i media all’interno della sezione ‘Classic’. Tema portante dello stand sarà “... Verso il 2010”, e tra le gigantografie dell’immagine di Giovanni Battista Pergolesi si porrà enfasi sul 300° Anniversario della nascita del compositore jesino che ricorrerà nel 2010. Attraverso la proiezione di un nuovo DVD e la divulgazione di nuove brochure appositamente realizzate, l’ente culturale jesino promuoverà in primo luogo il programma delle Celebrazioni Pergolesiane che prenderanno avvio a Jesi il 5 giugno 2009 con il concerto d’apertura di Claudio Abbado alla guida dell’Orchestra Mozart e culmineranno nel 2010 con la rappresentazione dell’integrale dei titoli d’opera pergolesiana di attribuzione certa e l’esecuzione di concerti di musiche vocali e strumentali pergolesiane.




Come avvenne già per in occasione dell’edizione 2006 del MIDEM, la Fondazione si proporrà inoltre nell’evento fieristico nella sua veste di editore musicale con le numerose opere spontiniane e pergolesiane inserite nel proprio catalogo. Tali opere e composizioni ad oggi sono state richieste ed eseguite da ensemble di fama mondiale, tra cui l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado, ed inoltre l’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone e la Cappella della Pietà dei Turchini diretta da Antonio Florio. Altre importanti compagini musicali e prestigiosi teatri si apprestano ad utilizzare tali materiali nell’ambito delle Celebrazioni Pergolesiane.




Sempre al Midem 2009 l’ente jesino promuoverà ancora i Teatri storici delle Marche da essa gestiti (a Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito, San Marcello), la cui acustica formidabile e la cui bellezza li rende luoghi ottimali per registrazioni discografiche e set cinematografici. Per queste loro qualità, alcuni di essi sono già stati scelti da affermati complessi di musica barocca per le loro registrazioni discografiche. Tra essi, l’Europa Galante diretto da Fabio Biondi e, lo scorso settembre, l’ensemble Dolce & Tempesta diretto da Stefano De Micheli. Per non dimenticare la recente esperienza del Teatro Pergolesi, set dell’ultimo film interpretato da Alessandro Gassman, “Il Compleanno”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 17 gennaio 2009 - 1098 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, fondazione pergolesi spontini, teatro pergolesi spontini





logoEV
logoEV