Monte San Vito: Nostra invisibile voce

La voce è il nostro strumento di comunicazione invisibile, ma è anche uno specchio della nostra anima e della nostra cultura; abita il nostro corpo e si propaga nel mondo circostante. Saperla guidare nella spontaneità e naturalezza, attraverso il respiro, i suoni, i canti, consente di esprimersi in libertà , mantenendo un senso di appartenenza profondo, che si crea attraversando insieme il mondo dei \"risuonatori\" e le tante possibilità di lasciar scorrere la voce dentro a un nuovo immaginario comune.
Durante il seminario si esploreranno i nostri strumenti nel tentativo di svelare a noi stessi sia la parte più cruda, che quella più dolce della nostra voce.
Il lavoro si svilupperà su tre linee intrecciate:
- un lavoro sul corpo dove la musica sarà veicolo di libera ricerca personale;
- un lavoro sulla conoscenza dello strumento vocale esplorando i risuonatori e le timbriche differenti ( sarà privilegiata una dimensione di gioco attraverso esercizi ritmici, piccole improvvisazioni di gruppo, canzoni di diverse culture);
- un lavoro sulla coralità come elemento di \"protezione\" e valorizzazione delle singole individualità ; si lavorerà sempre in modo aggregativo e nell\'intento di creare un tessuto comune, una \"voce collettiva\" fatta delle tante singole diverse qualità , che trarranno dal sostegno del gruppo la possibilità di esprimersi e trasformarsi...
Sandra Passarello: laureata in drammaturgia fiabesca all\'Università di Bologna. Lavora come attrice approfondendo la dimensione teatrale in spettacoli dove l\'unione tra parola e canto sia sensibile e profonda. Condivide da molti anni la linea artistica e la ricerca in campo vocale e teatrale con Germana Giannini, con cui si è dedicata alla creazione di spettacoli ed alla conduzione di laboratori e seminari sulle capacità naturali della voce in Italia ed all\'estero. Ha svolto inoltre una ricerca pedagogica teatrale in ambito scolastico e non, con bambini adulti e ragazzi. Dal 2003 ad oggi intraprende un percorso di ricerca teatrale che unisce la narrazione e la testimonianza ai temi del canto popolare e si occupa di regie teatrali sui temi della narrazione collettiva e della coralità nell\'azione scenica.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-04-2009 alle 22:43 sul giornale del 27 aprile 2009 - 1913 letture
In questo articolo si parla di cultura, teatro, monte san vito, Assocazione Culturale Acchiappasogni, Sandra Passarello
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"