contatori statistiche

x

All\'enoteca regionale la mostra naturalistica primaverile \'Meraviglie della Natura\'

2' di lettura 01/05/2009 - Il Gruppo Micologico Jesino “FEDERICO II” con sede in Jesi, in via Rincrocca 4, organizza con il patrocinio della Provincia di Ancona, il Comune di Jesi e l’ASUR 5, in collaborazione con l’Accademia delle Erbe Spontanee di Monte San Pietrangeli e con l’Enoteca Regionale di Jesi, la 1° MOSTRA NATURALISTICA DI FUNGHI, ERBE E FIORI SPONTANEI PRIMAVERILI.

La mostra si terrà domenica 3 maggio, presso i caratteristici locali dell’Enoteca Regionale di Jesi. Il giorno successivo,la mattina di lunedì 4 maggio, la mostra potrà essere visionata dagli studenti delle classi Jesine e della Vallesina.



L’inaugurazione della mostra avverrà alle ore 10 presso la sede dell’Associazione sita in Jesi, via Rincrocca 4, in presenza delle autorità cittadine e provinciali. Nella manifestazione seguiranno, presso la sede dell’associazione, due importanti relazioni naturalistiche: la prima domenica 3 maggio alle ore 11 “le Erbe Spontanee nella tradizione popolare marchigiana” a cura del Botanico Prof. Fabio Taffetani e la seconda,sempre domenica 3 maggio ore 15 “I Funghi Primaverili” a cura del Presidente del Gruppo Micologico Jesino “ FEDERICO II” Micologo Fabrizio Fabrizi.



Il Presidente Fabrizio Fabrizi, rivolge un caloroso invito a tutta la Regione Marche affinché tutti gli amanti della vita all’aria aperta, possano, partecipando alla mostra, avvicinarsi alla natura e scoprire il meraviglioso mondo dei funghi e riscoprire il valore delle “Erbe Spontanee” come elemento basilare per il recupero delle tradizioni popolari quando le “ FOIE” erano cibo di sostentamento per le numerose famiglie della vallesina. Un occasione inoltre, visitando la mostra, per apprezzare le bellezze storiche della città di Jesi.


da Gruppo Micologico Jesino Federico II




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-05-2009 alle 16:07 sul giornale del 02 maggio 2009 - 1508 letture

In questo articolo si parla di attualità, Gruppo micologico jesino Federico II





logoEV
logoEV