contatori statistiche

x

Diventare operatori per la cooperazione internazionale

cooperazione internazionale 2' di lettura 05/05/2009 - Organizzato dall’Ufficio regionale delle Marche dell’ong Cestas, il corso fornirà le competenze necessarie per ideare, gestire e valutare progetti di cooperazione nei paesi del sud del mondo.

Disponibili 5 borse di studio a copertura parziale del costo di iscrizione Quali sono gli attori della cooperazione internazionale? Come si progetta e si gestisce un intervento di cooperazione allo sviluppo? E quali sono i canali per accedere ai fondi di finanziamento? Per chi già lavora all’interno di una ong o di un’associazione no profit, ma anche per chi vuole acquisire le competenze per iniziare a farlo, dall’11 giugno 2009 a Jesi (Ancona) inizia un corso di formazione permanente per operatori della cooperazione internazionale.


Organizzato dall’Ufficio regionale dell’ong Cestas, il corso si svolgerà due volte alla settimana, con un impegno di 8 ore giornaliere. Nelle cento ore complessive di lezioni, che termineranno il 24 luglio 2009, verranno forniti le competenze e gli strumenti per elaborare, gestire e valutare progetti di cooperazione internazionale e di aiuto allo sviluppo nel sud del mondo, con un’analisi dei principali donatori nazionali e internazionali e dei meccanismi di finanziamento.


Le lezioni, che si articoleranno in tre aree tematiche, si concluderanno con un modulo dedicato alle più innovative strategie di fundraising e di comunicazione per lo sviluppo. Il corpo docente sarà costituito da professori universitari e da professionisti del mondo della cooperazione internazionale, tra cui Raffaele K. Salinari (presidente della Federazione internazionale Terres Des Hommes), Uber Alberti e Valeria Bochi (rispettivamente, presidente e responsabile dell’ufficio progettazione del Cestas) e la dottoressa Elisabetta Grannonio, commercialista esperta in tecniche di gestione operativa e finanziaria.


Il corso è aperto fino a un massimo di 15 partecipanti. La quota di iscrizione è di 900 euro. A copertura parziale del costo sono disponibili 5 borse di studio dal valore di 300 euro. I moduli per iscriversi e per richiedere le borse di studio, le informazioni per il pagamento e il programma didattico sono disponibili sul sito del Cestas www.cestas.org. Il termine per le iscrizioni è sabato 6 giugno 2009. Per informazioni: Cestas, sede regionale Marche, tel. 0731 64299, e-mail michela.glorio@cestas-formazione.org, cestasmarche@cestas.org, sito www.cestas.org






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-05-2009 alle 17:46 sul giornale del 05 maggio 2009 - 2304 letture

In questo articolo si parla di cultura, Cestas Marche, cooperazione internazionale





logoEV
logoEV