contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > SPETTACOLI

Il battito che unisce: Moie – Chang’ombe staffetta di solidarietà

4' di lettura 1937

Continuano le iniziative del progetto “Il battito che unisce” a sostegno della missione carmelitana in Tanzania. Sabato 16 maggio alle ore 21,15, al teatro Pergolesi di Jesi si presenterà la “Compagnia dei dilettanti … ma non troppo” per portare in scena la commedia brillante “Niente da dichiarare?”.
Gli attori, guidati da Marcello Pettinelli e Walter Ricci, hanno ripreso lo spettacolo che, con grande successo, avevano presentato lo scorso ottobre al teatro di Maiolati e poi quest’anno al teatro di Pianello Vallesina. La commedia brillante è un meccanismo comico dal ritmo straordinario ed esilarante che non mancherà di divertire gli spettatori per la tensione e l’incalzare delle scene, in un contesto di equivoci grotteschi e paradossali. Walter Ricci esprime la soddisfazione, a nome di tutta la compagnia, per questa produzione nata dal desiderio di condividere la passione per la recitazione al tentativo di sostenere un’opera di solidarietà e di crescita sociale. Il ricavato dalla vendita dei biglietti, infatti, sarà interamente destinato alla costruzione di una scuola nella missione che le Suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambin Gesù seguono in Tanzania, a Chang’ombe.

Personaggi e interpreti: M.me Dupont, Anna Guerro; M. Dupont, Marcello Pettinelli; Paulette, Agnese Testadiferro; Roberto de Trivelin, Giorgio Bartolucci; M. Couzan, Walter Ricci; La Baule, Diego Marchegiani; Frontignac, Emanuele Ceccacci; Zezè, Antonietta Gasparrini; Lisa, Federica Brunella; Gontrano D.B., Mauro Spinaci; Il premio Roma, Luciano Mancini; Ernestina, Liana Pierucci; Marietta, Elisabetta Pierucci; Commissario, Andrea Aquilanti; Agente, Alberto Marchegiani. Hanno inoltre collaborato per le scenografie Savino Albanesi, Gianni e Aldo Cantarini, Primo Ribechini; per le musiche e le luci Luciano Guerro e Flaviano Guerro, per le acconciature Raffaella Latini e per il trucco l’estetista Luciana; coordinatrici Patrizia Marchegiani e Paola Compagnucci. L’organizzazione ha il patrocinio del Comune di Jesi e di Maiolati Spontini e il sostegno della Fondazione Pergolesi Spontini, delle aziende S.E.D.A., Banca Marche, Computer Word, SE.BA. spa.
Gli attori e tutti colori che si sono resi disponibili per questa realizzazione, dedicando gratuitamente il loro tempo libero si augurano che anche il pubblico del teatro Pergolesi possa divertirsi ed apprezzare la loro esibizione.

Allo spettacolo sarà presente anche il Vescovo Gerardo Rocconi che sta seguendo il progetto della scuola: sr. Katarina Noeli Hilonga, infatti, è stata nella comunità religiosa di Moie, per circa tre anni, dove ha sensibilizzato le tante persone che ha incontrato verso le necessità dell’Africa. Alla sua partenza per il mandato in Tanzania, come responsabile dell’ordine per le missioni Africane, è scattato un meccanismo di solidarietà nei confronti della missione di Chang’ombe, che continua a dare i suoi frutti: decine di persone hanno deciso di collaborare dando vita a “Il battito che unisce”. Attraverso la “Staffetta di Solidarietà” organizzata nel 2008, il gruppo ha realizzato quattro eventi benefici nel territorio di Maiolati Spontini, per contribuire alla costruzione di una scuola elementare. Nella loro silenziosa solitudine, religiosi e laici offrono alla popolazione locale tanzaniana e soprattutto ai bambini, servizi per una sana crescita fisica, intellettuale e spirituale. I loro dispensari medici, le loro scuole, i loro centri di formazione non rappresentano un’aggiunta a servizi già esistenti, ma sono per molti l’unica possibilità di ricevere cure indispensabili alla sopravvivenza, oltre che un’istruzione di base. L’operato di questa missione è fondamentale perché l’alternativa è il nulla. “L’urgenza di oggi in Tanzania – dice Sr Katarina - è lo sviluppo culturale dei bambini e giovani. Tanti bambini, che chiamiamo angeli neri infatti, non vanno a scuola per la povertà delle famiglie ed è proprio grazie al lavoro dei missionari e alla generosità di tanti benefattori che i bambini e i giovani della Tanzania cominciano ad avere la possibilità di studiare”.

“E’ con lo spirito di umile collaborazione che ci mettiamo a lavoro per tentare di migliorare la vita di chi da solo non può farlo. E’ con lo stesso umile spirito che chiediamo, a chiunque possa, di contribuire” così hanno scritto gli organizzatori nel depliant illustrativo del progetto e così invitano a partecipare alla commedia.

Biglietti
PLATEA E PALCHI: Euro 12
LOGGIONE: Euro 6
biglietto omaggio per i bambini sotto i 10 anni (solo nei palchi e accompagnati da un adulto)

Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi
dal martedì al sabato (9.30-12.30 e 17-19.30)
Tel. 0731 206888
biglietteria@fpsjesi.com

da Il Battito che Unisce
Moie – Chang’ombe staffetta di solidarietà



da Il Battito che Unisce
Moie – Chang’ombe staffetta di solidarietà





logoEV
logoEV