Maiolati: le balle di nylon non sono pericolose e saranno rimosse

L’annuncio è del sindaco Giancarlo Carbini, che aggiunge come “l’intervento di rimozione avverrà appena l’Arpam e l’Asur avranno completato le nuove verifiche chieste dal Comune, che serviranno a stabilire le modalità più idonee per le operazioni di smaltimento”.
La vicenda è annosa.
Tutto ha origine da un incidente avvenuto sulla strada statale “Della val d’Esino” al chilometro 44 il 10 dicembre del 1999. Un camion che viaggiava in direzione sud, verso Ancona, di proprietà della ditta “Giovanniello Anna” con sede a Grumo Appula (Bari), perse il carico, finito sulla scarpata dove tutt’ora si trova.
Le immediate verifiche dell’Arpam stabilirono che si trattava di balle di nylon, classificate come “rifiuti urbani non pericolosi”.
Sono seguiti sopralluoghi e verbali, sia della Provincia che dell’Anas, per comunicare alla ditta il provvedimento di rimozione e recupero dei rifiuti cui avrebbe dovuto farsi carico la stessa impresa “Giovanniello Anna”.
Ciò non è avvenuto, tanto che la ditta è stata colpita da una segnalazione di reato, da parte della Procura della Repubblica, per inottemperanza all’ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati emessa dal Comune il 4 maggio del 2000.
Un incendio della scarpata, risalente a circa un anno fa, interessò parzialmente le balle di nylon ma nessun rapporto venne trasmesso sulla vicenda al sindaco.
Comunque, visto il protrarsi della situazione, l’Amministrazione comunale ha deciso di non attendere oltre che la ditta provveda a quanto deve per legge, e nonostante non vi sia alcuna situazione che possa suscitare allarme, provvederà alla rimozione dei rifiuti per chiudere una volta per tutte la vicenda e non dare adito a polemiche, allarmismi e strumentalizzazioni, del tutto inopportuni e fuori luogo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2009 alle 18:25 sul giornale del 01 settembre 2009 - 1416 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di maiolati spontini, Maiolati Spontini
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...