x

San Paolo di Jesi: seconda edizione di \'Mondo Rurale\'

programma mondo rurale 2' di lettura 01/09/2009 - Torna l’approfondimento su agricoltura sana, enogastronomia e tipicità. Visite guidate alle aziende, degustazioni ed incontri divulgativi con istituzioni ed esperti.

Affrontare la crisi attraverso la sfida della qualità: sembra essere la ricetta del momento in ampi settori delle nostre economie. Lo è sicuramente per quel “mondo rurale” che ha scritto tanta storia della Vallesina. Agricoltura, tipicità, filiera corta, enogastronomia e salute sono le parole chiave: è questa la seconda edizione di Mondo Rurale, la manifestazione principale di una serie di iniziative che il Comune di San Paolo di Jesi dedica alle eccellenze della campagna e all’approfondimento delle dinamiche agricole del territorio. “L’obiettivo è capire radici e futuro delle nostre produzioni di qualità, trovando il modo giusto di valorizzarle – afferma l’assessore alle Attività Produttive del Comune di San Paolo di Jesi Angelo Zannotti – una volontà forte dell’amministrazione, in periodi in cui bisogna ragionare in termini di promozione culturale ed economica, invitando anche ad assaporare le tradizioni che fanno di San Paolo uno dei piccoli scrigni del gusto della Vallesina”.



La manifestazione, patrocinata da Ministero delle Politiche Agricole, Regione Marche, Provincia di Ancona, Distretto Rurale di Qualità Colli Esini, in collaborazione con il Comune di Senigallia, quest’anno cambia veste: tre appuntamenti con relatori, visite al centro storico di San Paolo, alle aziende e alle cantine del territorio, presso le quali sarà possibile assaporare le seduzioni gustative ed olfattive dei prodotti tipici, accompagnati dalle spiegazioni del sommelier Sauro Boria. Ogni giornata partirà dalla Bottega del Vino, nel cuore di San Paolo, alle ore 15.15, con i saluti dell’amministrazione sanpaolese. Tra gli ospiti che interverranno alla manifestazione, Giancarlo Sagramola, assessore all’Agricoltura e Sviluppo Economico della Provincia di Ancona, Riccardo Maderloni, presidente GAL Colli Esini San Vicino, Luciano Neri, responsabile dell’area Agricoltura – Settore Sviluppo Economico della Provincia di Ancona, Raffaele Pastore, medico chirurgo fitoterapeuta, Riccardo Ceccarelli, storico del territorio.



Diversi i temi sul tavolo degli incontri: la valorizzazione dei prodotti tipici della provincia, l’esperienza del Distretto Rurale di Qualità, i vantaggi della filiera corta, la medicina del benessere, la storia dell’enogastronomia sanpaolese. Ai momenti di riflessione si aggiungono, dunque, le visite presso le realtà produttive che rappresentano l’agricoltura sana e strettamente legata al rapporto ancestrale con la terra, i suoi ritmi, le sue peculiarità da non forzare. Non solo Vallesina, però. I visitatori verranno anche dalla costa, grazie alla collaborazione con il Comune di Senigallia. Info e prenotazioni: segreteria organizzativa Comune San Paolo di Jesi, 0731.779088 – 0731.779141.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2009 alle 18:40 sul giornale del 01 settembre 2009 - 1377 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, Comune di San Paolo di Jesi