Quercetti sui precari nelle scuole: \'Servono risposte concrete\'

“Se da un lato è vero che il dato dei 750 lavoratori precari tra docenti e personale ATA che si sono iscritti alle liste di disoccupazione dei nostri Centri per l’Impiego (di cui 306 a Jesi, 260 ad Ancona e un centinaio a Senigallia e Fabriano), risale ormai al luglio scorso, è vero anche che il dato che risulterà a seguito delle recenti nomine, seppur sicuramente ridimensionato, non sarà comunque da prendere sottogamba.
E’ per questo che ho dato disposizione ai nostri Centri per l’Impiego di monitorare con la massima attenzione il quadro che sta emergendo anche nella nostra provincia in conseguenza di questa nuova e preoccupante disoccupazione soprattutto intellettuale mentre è mia intenzione convocare entro la prossima settimana un tavolo con i sindacati di categoria per analizzare la situazione e soprattutto verificare la possibilità di iniziative concrete.
Questo nuovo anno scolastico inizia in piena emergenza sociale con migliaia di insegnanti, ausiliari, tecnici e amministrativi licenziati, graduatorie nel caos e uffici scolastici assediati. E’ uno degli effetti della riforma Gelmini. Il problema è chiaramente in capo al Governo che invece si disinteressa dei 25.000 precari della scuola che, a livello nazionale, rimarranno senza lavoro e senza salario per colpa dei tagli.
Le proteste di questi giorni indicano la necessità che si apra rapidamente un tavolo di confronto presso la Presidenza del Consiglio che rimetta in discussione i tagli alla scuola pubblica, riprenda i processi di stabilizzazione, a partire da tutti i posti vacanti, e soprattutto in questa fase emergenziale, estenda gli ammortizzatori sociali a queste categorie di lavoratori. Su questo ultimo punto credo indispensabile una rapida e incisiva richiesta al Governo da parte della Regione Marche.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-09-2009 alle 14:58 sul giornale del 04 settembre 2009 - 1099 letture
In questo articolo si parla di provincia di ancona, politica, macerata, provincia di macerata, maurizio quecetti, pubblica istruzione
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...