Genga: inaugura alle Grotte di Frassasi il Festival Pergolesi Spontini

Ad ispirare il concerto è il tema del Festival di quest’anno, “PRIGIONIERI E FUGHE” dedicato a quella folla di personaggi che languono “tra i lacci” nell’opera seria del XVIII secolo: re spodestati, principesse ridotte in schiavitù, eroi mitologici e guerrieri indomiti di storie antiche o cavalleresche. Al prigioniero, che i compositori omaggiano di commoventi “arie delle catene”, non resta che sperare nell’aiuto divino, nella giustizia degli uomini, o nella fuga…
La serata inaugurale spazierà dunque dalla musica antica di Giovanni Pierluigi da Palestrina (in programma anche il famoso mottetto Super flumina Babylonis), Tomàs Luis de Victoria, Henry Purcell e del Codex di Las Huelgas (XIV secolo) il più importante manoscritto di area ispanica sull’Ars Antiqua, conservato presso l’omonimo monastero femminile cistercense sito nei dintorni della città di Burgos, alla musica del XX secolo di David Zehavi, Arnold Schönberg e Benedikt Burghardt il tutto affidato al Coro Costanzo Porta, fondato nel 1993 dal Antonio Greco che ne è anche direttore; l’ensemble, che nel suo repertorio passa con maestria dalla polifonia classica alla musica corale contemporanea, con particolare attenzione all’esecuzione del patrimonio vocale europeo dal Rinascimento a Bach, si è da anni affermato fra i migliori complessi corali italiani, ospite dei principali festival ed ensemble strumentali specializzati nel repertorio barocco.
Il Festival prosegue con un doppio appuntamento a Maiolati Spontini domenica 6 settembre. Alle ore 18,30 il tradizionale appuntamento con il concerto sull’organo Gaetano Callido (1788) nella Chiesa di S. Stefano a Maiolati Spontini, dal titolo “Alle voci del bronzo guerriero” con musiche di Händel, Storace, Scarlatti, Bach, Daniel Purcell, Fenaroli, Mozart e Telemann eseguite dal soprano Valeria Esposito, da Fabrizio Fabrizi alla tromba e da Gianluca Libertucci all’organo. Alle ore 21 in Piazza Garibaldi il concerto “Prigionia d’amore” con l’Ensemble vocale e strumentale Costanzo Porta diretto da Antonio Greco in un programma su musiche di Andrea Gabrieli, Oratio Bassani, Claudio Monteverdi, Diego Personè, Johan Jakob Froberger.
Martedì 8 e mercoledì 9 settembre ore 21 nel piccolo Teatro “La Fortuna” di Monte San Vito, l’integrale dei “Preludi e Fughe” per pianoforte di Dmitri Šostakovič affidati alla pianista russa Ilona Timchenko si alternano con la lettura di “Preludio e Fughe”, ciclo di poesie di Umberto Saba, affidato alla voce dell’attrice jesina Lucia Bendia, con le video installazioni di Cristiano Berti e la regia di Matteo Mazzoni.
Giovedì 10 settembre alle ore 21 il Teatro Ferrari di San Marcello ospita l’Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani che esegue “L’Arte della Fuga”, il capolavoro di Bach, con il violino concertatore di Alberto Martini.
Fra gli appuntamenti più attesi del Festival, Il Prigionier Superbo di Giovanni Battista Pergolesi al Teatro Pergolesi di Jesi l’11 settembre ore 21 (replica il 13 ore 21) è il fulcro di questa nona edizione: questo dramma per musica in tre atti su libretto di Gennarantonio Federico, nella sua prima rappresentazione al Teatro San Bartolomeo di Napoli nel 1733, venne eseguito con l’intermezzo La Serva Padrona negli intervalli, una delle composizioni più note di Pergolesi; l’opera seria va in scena in un nuovo allestimento firmato dalla regia di Henning Brockhaus. Presentata nella nuova revisione critica di Claudio Toscani per le Edizioni Fondazione Pergolesi-Spontini, viene diretta da Corrado Rovaris, con gli strumenti originali dell’Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani e un cast di livello internazionale: Marina Comparato (Viridate), Marina De Liso (Metalce), Ruth Rosique (Ericlea), Marina Rodríguez Cusí (Rosmene), Giacinta Nicotra (Micisda) e Antonio Lozano (Sostrate). Il regista Henning Brockhaus - vincitore di due Premi Abbiati, che torna al Festival dopo i successi de La Serva Padrona (2004) e Vanne, Carta amorosa (2005) - dichiara: “Per il Prigionier Superbo farò un allestimento di forte contrapposizione, il mondo del barocco è visto come in un sogno, la gestualità barocca presente come un’ombra in dialogo e contrasto con la gestualità contemporanea. A sottolineare il cortocircuito tra Realtà, Sogno e Teatro ci si è avvalsi del concreto riferimento al teatro Bunraku, il teatro giapponese delle marionette. I personaggi dell’opera infatti sono sdoppiati, ci sono i pupazzi inanimati vestiti con sfarzosi abiti barocchi che prendono vita quando si stabilisce la connessione con i cantanti, sorta di alter ego contemporanei”.
La stessa l’Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani diretta da Corrado Rovaris suona sabato 12 settembre alle ore 21 al Teatro Comunale di Montecarotto nel concerto “Adagio e fuga” con musiche di Haydn e Mozart, ed alcune arie tratte da La Fuga in maschera di Gaspare Spontini cantate dal soprano Rosa Feola. Chiusura con due giovani talenti ormai già affermati sulla scena internazionale: “Musicisti in fuga” è il titolo del concerto che si tiene nella Chiesa degli Aroli di Monsano domenica 13 settembre alle ore 18 e che affianca il violoncellista torinese Umberto Clerici al pianista di origini iraniane Ramin Bahrami impegnati in musiche di Bach, Beethoven e Brahms, in cui figurano fughe e fugati, secondo la tradizione classica che il romanticismo seppe perpetuare.
Il Festival organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini gode del finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del sostegno degli enti locali soci della Fondazione (i Fondatori: Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Jesi, Comune di Maiolati Spontini; i Partecipanti Aderenti: Comune di Montecarotto, Comune di Monte San Vito, Comune di Monsano e Comune di San Marcello) e del sostegno dei privati riuniti nel raggruppamento Art Venture (Aethra, Gruppo Pieralisi, Leo Burnett Italia, Moncaro, New Holland-Gruppo Fiat, S.E.DA., Starcom Italia) e dello sponsor principale Banca Marche, con la collaborazione di Camera di Commercio di Ancona e Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.
Info: Fondazione Pergolesi Spontini, Via Mazzini 14, 60035 Jesi (AN) - Italia tel. +39 0731 206888 e-mail biglietteria@fpsjesi.com

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2009 alle 16:03 sul giornale del 05 settembre 2009 - 1820 letture
In questo articolo si parla di teatro, jesi, spettacoli, fondazione pergolesi spontini
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...