comunicato stampa
6 Corde: mostre e concerti sulla chitarra, i suoni, le immagini e le parole


Come sei saranno i modelli di chitarra (acustica americana, country, flamenca, classica, rock, jazz) che quotidianamente, attraverso musicisti e interpreti di altissimo livello andremo a conoscere. L’evento, in programma da lunedì 7 (ore 17) a sabato 12 settembre pv è promosso dalla Scuola Musicale “G.B.Pergolesi” di Jesi per la direzione artistica del maestro Giovanni Brecciaroli con il patrocinio del Comune di Jesi, della Provincia di Ancona e la collaborazione di Musicarte.
Duplice la location: Palazzo dei Convegni in corso Matteotti per ospitare gli incontri e l’esposizione di chitarre antiche e moderne (messe a disposizione da collezionisti e Musicarte) e il Pub del Paradise Playcenter di Monsano per i concerti serali. Ospiti illustri di questa sei giorni in musica, Luca Celidoni, Lucio Ponzone, la Compagnia Flamenca “La Morita”, Giovanni Seneca, Donato Begotti e Gigi Cifarelli.
“Con questa iniziativa, unica nel suo genere - spiega il direttore artistico Giovanni Brecciaroli - vogliamo mostrare quelle chitarre antiche, pezzi unici prodotti nella vicina Recanati, ora preziose per collezionisti, che altrimenti i giovani musicisti non avrebbero mai potuto ammirare, insieme alle chitarre moderne. In mostra troveremo venti pezzi, modelli Eco, Weelson, Godwin e delle rarità come la chitarra-organo della Godwin, un modello degli anni 80 by Eco, un’altra Eco del ’64 e una splendida “Brigitte Bardot”. Ogni giorno, presenteremo un tipo di chitarra diverso, le sue peculiarità, parleremo del suono e delle tecniche assieme a grandissimi esponenti della musica italiana. E in serata, approfondiremo i diversi modelli e i loro suoni con dei concerti a ingresso libero nel pub del Paradise di Monsano. L’obiettivo è anche quello di riscoprire le nostre radici, vista la particolare importanza che è stata data alla produzione marchigiana degli anni ’50-’60-’70. L’auspicio - conclude Giovanni Brecciaroli - è di far diventare “6 Corde” un appuntamento fisso di fine estate in città”.
L’esposizione aprirà i battenti lunedì pomeriggio alle ore 17 al Palazzo dei Convegni di Corso Matteotti e resterà aperta fino al 12 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20. Lunedì alle ore 18, in programma l’incontro con Luca Celidoni per la presentazione del libro “Fra le Corde” - Storie di chitarre e chitarristi. Martedì tocca a “La Chitarra Americana”: alle 18 troveremo ancora Luca Celidoni parlare di “Dita, plettri e colli di bottiglia: gli stili della chitarra acustica americana fra blues, ragtime e country”.
Mercoledì 9 settembre si parlerà di “Chitarra Flamenca” con un duplice evento: alle 18 a Palazzo dei Convegni l’incontro con il musicista aquilano Lucio Ponzone (“Le tecniche della chitarra flamenca”) e in serata alle ore 21,30 al Paradise Pub concerto della Compagnia Flamenca “La Morita” (ingresso libero).
Giovedì è la volta della “Chitarra Classica” con un grande interprete: Giovanni Seneca, che alle 18 parlerà de “La chitarra nell’800 a Parigi e Vienna” e in serata alle ore 21,30 nella Sala degli Stucchi della Pinacoteca Comunale si esibirà in un “Recital solistico con strumenti storici dell’800 e del ‘900”.
Venerdì l’insegnante del CPM di Milano Donato Begotti ci introdurrà alla “Chitarra Rock” con un incontro su “Le tecniche della chitarra rock e gli amplificatori per chitarra”, poi alle 21,30 al Pub del Paradise di Monsano, il concerto “America, me senti?” (oldtime, blues, bluegrass) con le chitarre Dobro (quelle dei mitici “Dire Straits” per intenderci).
Sabato 12 settembre, la conclusione dell’evento. Una chiusura in grande stile con “La chitarra Jazz” e uno dei più grandi chitarristi jazz italiani: Gigi Cifarelli. Alle 18 a Palazzo dei Convegni in programma il suo masterclass e alle 21,30 al Pub del Paradise di Monsano, a ingresso libero, l’esclusivo Concerto “Assolo”.
Info: www.scuolapergolesi.it – 0731.205856

SHORT LINK:
https://vivere.me/eDRa