Montecarotto: prima esecuzione moderna da \'La fuga\' di Spontini

Complesso nato nel 1989, l’Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama artistico internazionale, specializzata nel repertorio barocco e classico suonato su strumenti originali, adottando le accordature e i temperamenti adeguati. Diretta da Corrado Rovaris, direttore principale ospite dell’orchestra, l’ensemble presenta in prima esecuzione in epoca moderna due arie tratte dal Primo atto de La fuga di maschera di Gaspare Spontini, solista il soprano Rosa Feola giovane cantante emergente, allieva di Renata Scotto: in programma La mia Lanterna Magica aria di Corallina e Dunque è vostro il delitto? - Infedel fallace amante recitativo strumentato e aria di Elena.
Commedia per musica in due atti su libretto di Giuseppe Palomba, La fuga in maschera fu presentata per la prima volta durante il Carnevale del 1800 al Teatro Nuovo di Napoli, pochi mesi dopo la messa in scena de La Finta filosofa. Considerata perduta, la partitura è riaffiorata fortunosamente due anni fa con il frontespizio autografo di Spontini, ed è stata acquisita dal Comune di Maiolati Spontini, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana e della Provincia di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini. La prima rappresentazione in epoca moderna dell’intera partitura, con la revisione critica di Federico Agostinelli per le Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini, è prevista a Maiolati Spontini nel 2011, durante l\'XI edizione del Festival Pergolesi Spontini.
Nella prima parte della serata repertorio classico con l’Adagio e Fuga in do minore KV 546 per archi di Wolfgang Amadeus Mozart e il Concerto in do maggiore per violino e orchestra Hob. VII a: 1 di Franz Joseph Haydn, solista Alberto Martini.
In occasione del concerto, il Sistema Museale promuove alle ore 19.30, presso il Bar Kaaba a Montecarotto (Via Rossini 8) locale posizionato al centro del viale principale di Montecarotto sarà servito un ricco aperitivo. A seguire visita al Museo Civico e della Mail-art di Montecarotto dove sarà possibile visitare la sua particolare collezione di opere d’arte che hanno viaggiato attraverso i canali postali internazionali e dove sono ospitate anche importanti incisioni di artisti marchigiani, come i paesaggi di Roma e di Parigi di Orfeo Tamburi e l’incisione del Cristo della sala Nervi in Vaticano di Pericle Fazzini e conservate opere di Borgonzoni, Sepo, Zauli e Zavattini.
Biglietti: Il costo dell’itinerario del Sistema Musicale è di € 25 e comprende il biglietto per il concerto (posto unico), l’ingresso al Museo e l’aperitivo. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800 439392. Biglietto concerto: posto unico 20 €, ridotto 15 €.
Info: tel. +39 0731 206888, biglietteria@fpsjesi.com, www.fondazionepergolesispontini.com

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2009 alle 19:38 sul giornale del 12 settembre 2009 - 1221 letture
All'articolo associato un evento
In questo articolo si parla di teatro, montecarotto, jesi, spettacoli, fondazione pergolesi spontini
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso