x

5a Rassegna di Turismo Responsabile

5a Rassegna di Turismo Responsabile 3' di lettura 16/09/2009 - La Rassegna di Turismo Responsabile, che si terrà nella splendida cornice di Villa Borgognoni a Jesi (An) il 26 e 27 settembre, traccia, per il quinto anno consecutivo, una linea di congiunzione tra la tutela e la valorizzazione del territorio e la ‘responsabilità turistica’ della quale oggi si parla sempre più spesso per la sostenibilità presente e futura della regione.

Questa 5° edizione, sottotitolata “è terra nostra” come la prima canzone dell\'album “Il seme e la speranza” della band rock locale The Gang, incarna benissimo questo tipo di messaggio ponendo l\'attenzione sull\'identità, la sovranità ed il diritto alla terra, l\'integrazione e l\'accoglienza che possono riguardare ogni terra, ogni comunità. La riscoperta della cultura contadina, la conoscenza dei luoghi più nascosti ai classici circuiti turistici e l\'incontro con gli operatori delle realtà di economia solidale e associazionismo locale del territorio marchigiano sono i punti caratterizzanti di questa edizione.

L’imponente Villa Borgognoni risalente all’Ottocento e immersa nel verde, oggi adibita ad ostello gestito dalla Cooperativa Sociale Zanzibar, sarà teatro delle principali attività che l’evento propone: dopo l\'inaugurazione di sabato 26 prevista per le ore 17 con la partecipazione di Daniele Olivi, Assessore allo Sviluppo Sostenibile, Attività Economiche e Turismo del Comune di Jesi, seguiranno i documentari di due viaggiatori sull\'India e Benin, la presentazione delle gite scolastiche responsabili aperta a tutti i professori e insegnanti delle suole secondarie di primo e secondo grado, e a conclusione della parte convegnistica, il viaggio in Senegal, insieme nelle Terre di Mezzo con la collaborazione di Carta Canta. Chiuderà la serata il corso di saltarello marchigiano insieme al concerto dei Traballo, gruppo emergente locale con un repertorio incentrato soprattutto sulla musica popolare marchigiana con canti e balli senza tempo appresi direttamente dagli anziani, autentici testimoni delle tradizioni.

Apriranno la rassegna, domenica 27 alle ore 17, i documentari sull\'India e Benin con a seguire gli interventi degli espositori (ong, fattorie didattiche, associazioni culturali e di volontariato e cooperative sociali), la presentazione del turismo responsabile sperimentato nella regione Marche, e l\'esposizione di Banca Etica sulle attività territoriali per offrire strumenti solidali per il risparmio e lo sviluppo. La serata verrà conclusa con il concerto-dibattito che caratterizza la Rassegna: “Il seme e la speranza”, titolo dell\'album-progetto ideato e promosso da Cia Marche abbinando arte, musica e terra. Interverranno i F.lli Severini della band rock locale The Gang autori e compositori delle canzoni, Nevio Lavagnoli Presidente della Cia Marche, Evasio Sebastianelli Presidente della Cia Ancona, Raffaele Bucciarelli Presidente del Consiglio Regione Marche, Consuelo Paris in rappresentanza degli organizzatori dell\'evento e la protagonista femminile Maria Santiloni Cavatassi. Moderatore del concerto-dibattito, il giornalista Simone Socionovo. All\'interno della Villa saranno allestiti degli spazi per i bambini che inventeranno nuovi giochi attraverso la filosofia del riciclo e riuso, e per le due mostre fotografiche: “Paesaggi da scoprire-passeggiate con obiettivo” del Sistema Museale della Provincia di Ancona e “Africa”, le foto di Sergio Romagnoli esposte dall\'Associazione La Strada di Sergio. Entrambe le sere ci sarà la possibilità di cenare con prodotti della cucina locale ed equosolidale.

Ad organizzare la 5a Rassegna di Turismo Responsabile sono le due Cooperative Sociali Onlus Mondo Solidale e Viaggi e Miraggi in collaborazione con la REES Marche (Rete di Economia Etica e Solidale), la CIA Marche (Confederazione Italiana Agricoltori), Banca Etica ed il CECOVB (Coordinamento Eventi Culturali Ostello Villa Borgognoni). Patrocinata dal Comune di Jesi, Consulta per la Pace di Jesi, Pronvincia di Ancona, Giunta Regionale e Assemblea Legislativa della Regione Marche.

   

da Mondo Solidale






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2009 alle 13:14 sul giornale del 16 settembre 2009 - 1148 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Mondo Solidale, tuismo, responsabilità





logoEV
logoEV