x

Monte S. Vito: presentata a Borghetto la raccolta \'porta a porta\'

raccolta rifiuti 3' di lettura 23/09/2009 - Presentata alla cittadinanza del Borghetto di Monte San Vito la raccolta rifiuti ‘porta a porta’. Prossimo incontro lunedì 28 settembre in via Selva.

Grandissimo concorso di pubblico al primo incontro organizzato al Cico’s bar dall’Amministrazione Comunale di Monte San Vito in collaborazione con il C.A.M. S.p.A. nel quartiere Borghetto per la presentazione del sistema ‘porta a porta’ per la raccolta rifiuti che prenderà il via dalla metà del prossimo mese di ottobre. Alla presenza del sindaco Anna Gloria Sordoni e dell’Assessore all’Ambiente Pietro Medi, i tecnici del C.A.M. S.p.A., sotto la supervisione del Direttore Operativo Luca Faccenda, hanno illustrato le peculiarità del ‘porta a porta’ evidenziandone i pregi anche sotto il profilo del risparmio economico (quando il sistema sarà a pieno regime) generato dalla minore quantità di rifiuti conferiti in discarica.



\"Sulla scorta dei risultati più che buoni sin qui ottenuti con il porta a porta attivo gia da un anno a Le Cozze – ha esordito il Sindaco – prosegue il programma che l’Amministrazione sì è data con l’obiettivo di raggiungere nei tempi di legge il 60 % di rifiuti raccolti in maniera differenziata\". In linea con questo manifesto di comportamenti virtuosi anche l’Assessore all’Ambiente che ha ricordato come il ‘porta a porta’ sia un percorso obbligato a causa del sempre maggior numero di discariche in via di esaurimento. \"Con il Borghetto – ha detto Medi – circa il 60 % della popolazione complessiva verrà raggiunto dal ‘porta a porta’, un dato che pone Monte San Vito tra i primi Comuni del Bacino Provinciale Rifiuti 1 (quello che fa capo ad Ancona) a toccare questa quota\".



Contestualmente al graduale ritiro dei vecchi cassonetti stradali, ad ogni famiglia del quartiere a valle del centro oleario verrà consegnato un kit di bidoni di diverso colore (bianco per la carta, giallo per la plastica, grigio per l’indifferenziato), mentre i condominii con più di 3 abitazioni saranno dotati di bidoni carrellati di dimensioni più voluminose. In ogni caso, i contenitori dovranno essere conservati in area privata sino alla sera precedente ciascuna raccolta, quando invece sarà cura dei residenti trasportarli sul suolo pubblico (in un punto precedentemente concordato) per garantire agli operatori del C.A.M. S.p.A. un prelievo ed un riposizionamento funzionali ed in sicurezza.



Questo della partecipazione responsabile e condivisa della popolazione è uno degli elementi emersi attraverso le domande poste dagli intervenuti, che hanno ottenuto chiarimenti e maggiori informazioni sul nuovo sistema di raccolta (in specie, ad esempio, sul posizionamento dei cassonetti, sullo smaltimento degli sfalci delle piante, sui rifiuti organici) anche grazie al ‘Duecentalogo’, il vademecum con gli orari e le modalità del porta a porta ma soprattutto con un elenco il più possibile esaustivo dei vari tipi di rifiuto, per sapere in quale contenitore depositarlo (nel dubbio utilizzare il cassonetto dell’indifferenziato o rivolgersi al Servizio Ambiente del Comune chiamando lo 0717489322). Per chi avesse perso questo primo incontro, o volesse sciogliere altri dubbi è in programma un nuovo appuntamento pubblico lunedì 28 settembre sempre alle 21 presso il Bar Cincyruffao in via Selva 97.


   

da C.A.M. S.p.A.




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-09-2009 alle 18:09 sul giornale del 23 settembre 2009 - 1224 letture

In questo articolo si parla di attualità, rifiuti, C.A.M. S.p.A.





logoEV
logoEV