x

Maiolati Spontini: raddoppio ferroviario, \'Opera strategica e non più rinviabile\'

ferrovia 3' di lettura 25/09/2009 - “Il raddoppio ferroviario è un’opera strategica per il nostro territorio e non più rinviabile. Per Moie, infatti, significa anche la realizzazione del nuovo svincolo della superstrada e l’eliminazione del passaggio a livello. Non accetteremo che ostacoli o intoppi burocratici possano fermare un intervento così importante e atteso”.

E’ stata una battaglia forte anche nel precedente mandato e ora il sindaco Giancarlo Carbini torna alla carica con ogni mezzo a sua disposizione per sostenere la ripresa dei lavori del raddoppio della linea Orte-Falconara e in particolare la realizzazione della nuova viabilità a sud della cittadina di Moie. Per conoscere lo stato delle operazioni e il crono-programma del progetto l’Amministrazione comunale ha già messo in calendario un’assemblea pubblica per il prossimo 16 ottobre. “Riteniamo fondamentale coinvolgere la cittadinanza – spiega il primo cittadino – insieme ai vari soggetti coinvolti, a partire dai responsabili di Rete ferrovie Italia, per un fatto di trasparenza e di chiarezza. Abbiamo ricevuto una comunicazione che ribadisce come la ripresa dei lavori sia prevista per gennaio del 2010, ma la gara di appalto non è stata ancora predisposta. Vogliamo capire bene tempi e modi di ogni passaggio di questo intervento, verso il quale non solo la popolazione ma anche il sistema delle imprese del territorio nutrono grandi aspettative”.

Per il via libera alla gara d’appalto serve un ultimo parere della Sovrintendenza ai Beni Ambientali riguardante le barriere antirumore, ma si temono ritardi per il cambio al vertice dell’organismo e l’arrivo di un nuovo sovrintendente. Ritardi che ovviamente il sindaco auspica fortemente non si verifichino. “Il progetto è troppo importante per il nostro territorio – sottolinea Carbini – e non può correre il rischio di fermarsi di fronte a impedimenti di natura burocratica. Abbiamo ricevuto un’informativa della RFI con notizie incoraggianti, che confermano come non vi siano criticità di natura finanziaria che possano impedire l’appalto dei lavori e la realizzazione delle opere. Sta di fatto, però, che la verifica di ottemperanza del progetto alle prescrizioni del decreto di compatibilità ambientale è tuttora in corso. La Soprintendenza ha chiesto la rielaborazione degli aspetti tipologici e materici delle barriere antirumore. La cosa è stata fatta. Aspettiamo il parere dal nuovo sovrintendente”. Passaggi burocratici che possono determinare slittamenti del progetto. Da qui l’appello del sindaco. “Ci auguriamo che ciò non succeda o che il ritardo sia ricondotto al minimo indispensabile, per mantenere il crono-programma che prevede l’inizio dei lavori per il gennaio 2010. Con RFI abbiamo raggiunto importanti intese, non ultima quella relativa alla realizzazione della viabilità locale, con il nuovo raccordo con la superstrada e viabilità a sud di Moie. Adesso è davvero ora di partire”.

Il progetto sarà illustrato alla cittadinanza nell’assemblea del 16 ottobre al Centro comunale 6001. “Il forte auspicio – conclude il sindaco – è che in quell’occasione si possa avere ottenuto il parere della Soprintendenza e quello conseguente del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio, e poter quindi validare il crono-programma definitivo. Sarebbe un primo importante passo per realizzare un’opera fondamentale non solo per Moie ma per tutto il territorio e per dare un significativo aiuto all’economia locale che per rilanciarsi ha anche bisogno di valide infrastrutture e adeguata viabilità”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2009 alle 12:48 sul giornale del 25 settembre 2009 - 1014 letture

In questo articolo si parla di attualità, ferrovia, comune di maiolati spontini, Maiolati Spontini





logoEV
logoEV