Delegazione bielorussa in Pinacoteca

L\'arrivo della delegazione si inserisce nel quadro del progetto di solidarietà ambientale: “Chernobyl - Oltre l\'accoglienza” promosso e gestito dal Circolo Legambiente “Azzaruolo” di Jesi. Il progetto che prevede una serie di interscambi formativi ed interventi di solidarietà nell\'area colpita più pesante della catastrofe di Chernobyl. Attualmente nelle zone contaminate dalle radiazioni risiedono circa 1,4 milioni di persone, di cui 260 mila bambini. “Quando abbiamo deciso di passare dall\'esperienza dell\'accoglienza a nuove forme di solidarietà - ha dichiarato Vincenzo Russo presidente del Circolo Legambiente “Azzaruolo” - non pensavamo di poter fare cosi tanto. Ora siamo al terzo scambio formativo ed abbiamo già effettuato diversi progetti di solidarietà direttamente in Bielorussia per alleviare alle ripercussioni causate dall’incidente nucleare”. La delegazione bielorussa è composta dal medico chirurgo dott. Leanid Duhin e dalla rianimatrice di camera operatoria Ina Sharayeva dell\'ospedale provinciale di Vetka, e dalla prof.ssa Irina Kustikova della scuola n.2 di Dobrush.
Il dott. Leanid Duhin e Ina Sharayeva saranno inseriti, fino al 16 ottobre, nella nostra ASUR n. 5, dove il direttore Ciro Mingione ed il direttore sanitario dott.ssa Virginia Fedele, hanno programmato un progetto medico/formativo di approfondimento, che sarà coordinato dal chirurgo dott. Franco Jantosca. La prof.ssa Irina Kustikova, invece, seguirà, fino al 7 dicembre, un corso di formazione per l\'insegnamento della lingua italiana presso l\'Istituto Tecnico Industriale Statale “Vito Volterra” di Torrette (Ancona), istituto convenzionato con l\'Università di Siena. Conseguito il titolo, si inaugurerà a Dobrush (Bielorussia) il primo corso ufficiale di lingua italiana.
Il progetto “Chernobyl - Oltre l\'accoglienza” è sostenuto da: Regione Marche; Provincia di Ancona; Comune di Jesi (assessore all\'Ambiente ed assessore al Turismo); Comune di Monsano; ASUR n5; Vigili del Fuoco di Jesi e di Ancona; Fondazione Premio Vallesina; ANPI; UNIRR; Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi; Banca Popolare di Ancona; Unipol Jesi di Corsetti e Ragni; Istituto Istruzione Superiore Volterra-Elia; ITALCOOK - Master Italian Cooking; CNA; Ristoranti: Da Pepito; Mynonna e Paradise; Conero bus; Sogenus; Multiservizi spa; Automoda; Effe Auto; Arcadia.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2009 alle 18:31 sul giornale del 28 settembre 2009 - 1309 letture
In questo articolo si parla di attualità, jesi, Comune di Jesi, jesi torrione
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso