x

Poggio San Marcello, Castelplanio e dintorni festeggiano i cinquantenni

1' di lettura 26/09/2009 - Si è svolta domenica 20 settembre scorso la festa dei Cinquantenni di Castelplanio, Poggio San Marcello e dintorni, all’insegna dell’allegria, dell’amicizia e della voglia di fare.

Un bel gruppo di nati nell’anno di grazia 1959 si sono ritrovati per festeggiare l’evento con la messa e benedizione dei cinquantenni a Castelplanio nella Chiesa di San Sebastiano. Don Mariano, per l’occasione, ha speso delle bellissime parole ed una poesia dedicata tutta a questa generazione nata a pochi anni dall’ultima guerra, che è cresciuta con il crescere del progresso di cui ne è stata anche parte molto attiva. Il 1959 è stato un anno molto importante: in Italia il presidente era Giovanni Gronchi ed il governo era presieduto da Antonio Segni (padre di Mario) futuro presidente della Repubblica. Giovanni XXIII° era da poco stato eletto 261° Papa e Vescovo di Roma ed annunciava la celebrazione del Concilio. Nasce la Barbie ma nascono anche tantissimi personaggi pubblici come: Maurizio Crozza, Luciano Spalletti, Tobias Moretti, Giancarlo Aquilanti, Gabriella Golia, Carlo Ancellotti, Sandro Bondi, Pino Insegno e tantissimi altri.

Per festeggiare il mezzo secolo si sono ritrovati tutti i “vecchi” compagni di scuola dalle elementari alle medie e così via, per l’occasione anche molte persone che per vari esigenze sono dovute emigrare altrove, sono ritornate volentieri e con l’entusiasmo che sempre le ha contraddistinte.

La festa si è spostata, poi, al Ristorante “Il Bongustaio” di Castelbellino dove ai partecipanti, durante il pranzo, è stata consegnata una pergamena a ricordo dell’evento ed un DVD con una ricerca dei fatti salienti dal 1959 in avanti. Il pranzo è terminato, poi, con una mega torta dorata e la classica foto ricordo di tutti gli intervenuti.

   

da Enrico Coppa






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2009 alle 12:26 sul giornale del 28 settembre 2009 - 2206 letture

In questo articolo si parla di attualità, Enrico Coppa





logoEV
logoEV